Cultura Firenze
da lunedì 15 Dicembre 2014 a giovedì 18 Dicembre 2014
“Christmas Lectures”, Natale in Ateneo. Cinque lezioni aperte a tutta la cittadinanza
Cinque lezioni per la comunità universitaria e per tutta la cittadinanza nella settimana che precede il Natale. Sono le Christmas Lectures, una consuetudine che alla Royal Institution of Great Britain di Londra si tramanda dal 1825, per iniziativa dello scienziato inglese Michael Faraday, e che l’Università di Firenze propone per la seconda edizione, dal 15 al 18 dicembre prossimo. Intervengono Guido Chelazzi, David Charles Burr, Marco Vieri, Paolo Caretti, Marino Biondi.
Il ciclo è inaugurato da Guido Chelazzi, ordinario di Ecologia, con una lezione su “La fine del buon selvaggio” (lunedì 15 dicembre, ore 11 – aula magna del Dipartimento di Fisica, via Sansone 1, Sesto Fiorentino); secondo appuntamento con David Charles Burr, ordinario di Psicobiologia e psicologia fisiologica, su “La percezione multisensoriale nei bambini: come impariamo a riconoscere la forma” (martedì 16 dicembre, ore 11 – aula 103 del plesso didattico Morgagni, viale Morgagni 40/44).
La terza lezione è quella di Marco Vieri, ordinario di Meccanica agraria, intitolata “Dalla zappa al satellite: epoca giovanile dell’uomo nella madre terra” (mercoledì 17 dicembre, ore 11 – aula magna della Scuola di Agraria, piazzale delle Cascine, 18).
Paolo Caretti, docente di Diritto costituzionale, tiene la quarta lezione, intitolata “Siamo davvero nell’età dei diritti?” (mercoledì 17 dicembre, ore 15 – aula 007, edificio D6, polo delle Scienze sociali, via delle Pandette 9).
L’ultima Christmas Lecture è affidata a Marino Biondi, docente di Letteratura italiana, che parlerà di “Giustizia e nuova conoscenza. Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria (1764-2014)” ( giovedì 18 dicembre, ore 11 – aula 103 del plesso didattico Morgagni, viale Morgagni 40/44).
I profili dei relatori e una breve presentazione delle lezioni sono disponibili nel programma dettagliato del ciclo.
Fonte: Università degli Studi di FirenzeEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto