Cultura Montecatini Val di Cecina
da domenica 13 Luglio 2014 a domenica 7 Settembre 2014
“Chindalecoht”: S’nim Oh torna a Querceto con le installazioni contemporanee che incontrano i perimetri esterni dell’antico Castello
Un viaggio visivo e itinerante attraverso gli equilibri precari e provvisori di “Chindalecoht”, la nuova personale di S’nim Oh all’interno del cartellone “Arte e Musica 2014”, che sarà inaugurata domenica 13 luglio 2014 ore 18.30, nell’incanto di storia e natura del Castello Ginori di Querceto (Montecatini Val di Cecina (PI).
La programmazione di Accademia Libera Natura e Cultura (Ass. Marco Polo), conferma il suo spirito internazionale, e la sua sperimentazione dei cortocircuiti fra arte contemporanea e location antichissime, con la raffinata estetica, sintesi di linguaggi orientali ed occidentali, dell’artista sud coreana, nazionalizzata tedesca S`nim Oh, che, dopo le grandi ninfe del maestro Franco Mauro Franchi, contaminerà a sua volta i percorsi esterni dell’antico castello.
Sulle pietre possenti, l’impalpabile luce tenue che rimanda le gradazioni e temperature diverse dell’incedere “sintetico” del tempo, in una sincronia reiterata fra presente e memoria, dell’opera performativa, installativo-fotografica, e di video arte, elegante e pulita, di S’nim Oh, artista e performer, originaria della Corea del Sud, residente in Germania, a Monaco di Baviera.
Si sondano direttamente, nella continuità fra corpo e anima, e nella compresenza di esterno-interno, presenza-assenza, oggetto-soggetto, le oscillazioni del Sé e le sue auto-difese. Uno scenografico, ma gentile, disagio ricomposto e sublimato, di immedesimazione universale.
Azioni che divengono opere documentali e di raffinata estetica contemporanea, sintesi di linguaggi orientali ed occidentali, in valenza paritaria, dove l’oggetto inanimato sembra talvolta più vitale del corpo vivo ed epidermico del soggetto. Una condizione che edifica spazi “altri”, abitati da forme naturali o artefatte in continuità con la figura umana, manifestando presenze tacite, palesate nella provocazione sottile degli inganni gestaltici produttivi della percezione.
Info: Accademia Libera Natura e Cultura +39 366 1351567, +39 329 8826391, accademialibera@tiscali.it, www.association-marcopolo.org.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Giornata dei Diciottenni, festa con 450 neo-maggiorenni tra diritti e lotta alla violenza sulle donne
Oltre 450 neo-maggiorenni in festa a Bagno a Ripoli. Mercoledì 6 dicembre torna l’appuntamento con Leggi tutto
-
Studiosi e giornalisti dall’Italia e dal mondo per il V seminario internazionale di studi “Giornalisti o scrittori?”
Ritorna, come da tradizione a Lucca, patria di alcuni dei nomi che hanno fatto il Leggi tutto
-
Appuntamento con la creatività del gruppo delle sferruzzanti al Bibliocoop al Centro*Empoli
Creatività, curiosità, passione e fatto a mano. Sono questi alcuni degli ingredienti che animano l’appuntamento Leggi tutto
-
Fra carcere e teatro, la finalista del Premio Strega Maria Grazia Calandrone in dialogo con Livia Gionfrida
Dalla cinquina del Premio Strega 2023 al palcoscenico del Ridotto per il progetto “La farmacia Leggi tutto
-
A Natale libri per te. A Peccioli un temporary store di librerie e una serie di incontri a cura di Luca Sofri
Dopo il grande successo riscosso nelle tre passate edizioni, torna dall’8 al 10 dicembre “A Leggi tutto
-
La Retrospettiva a cura di Tullio Del Bravo dedicata a Francesco Torrini
Sarà inaugurata domani 2 Dicembre alle ore 16,00 alla presenza del sindaco di Impruneta Riccardo Leggi tutto