Cultura Impruneta
sabato 5 Ottobre 2024
Chianti dei lettori: incontro finale del festival a Impruneta
Il Comune di Impruneta è orgoglioso di ospitare l’appuntamento conclusivo del festival “La Città dei lettori”, manifestazione itinerante che ha attraversato la Toscana con incontri dedicati alla letteratura e ai suoi protagonisti. La tappa finale, si terrà Sabato 5 ottobre dalle ore 16.30 presso la Fornace Agresti, in via delle Fornaci 2, a Impruneta (FI).
L’evento, in programma alle ore 16:30, vedrà la partecipazione di Angelica Degasperi, che terrà un approfondimento dal titolo Archeologia della produzione nel paese del cotto. La curatrice dialogherà con il pubblico presente sul tema della mostra in esposizione presso la Fornace, offrendo una riflessione su un aspetto fondamentale della storia e della tradizione locale. Al termine dell’incontro, i partecipanti potranno prendere parte a una degustazione di prodotti tipici, a cura dell’Azienda agricola Lanciola di Impruneta, un’occasione perfetta per coniugare cultura e sapori del territorio.
“Siamo felici di accogliere questa prestigiosa manifestazione, che rappresenta un momento importante per la promozione della cultura e del nostro territorio. L’incontro alla Fornace Agresti è un’occasione unica per scoprire la ricchezza delle nostre tradizioni, valorizzando le eccellenze locali sia dal punto di vista culturale che enogastronomico.” – commentano il sindaco di Impruneta Riccardo Lazzerini e l’assessora Lara Fabbrizzi
Il festival “La Città dei lettori”, curato da Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS sotto la direzione di Gabriele Ametrano, ha ricevuto il patrocinio della Regione Toscana e del supporto dei Comuni coinvolti, tra cui Impruneta, San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa (Firenze). L’ingresso all’evento è gratuito e aperto a tutti gli interessati.
La Fornace Agresti e la mostra
La Fornace Agresti, situata ai piedi del centro di Impruneta (Firenze), è un complesso storico di proprietà comunale. Costruita all’inizio del XVIII secolo, conserva attrezzi, stampi e modelli legati alla tradizione della lavorazione del cotto. Gli Agresti, storica famiglia di fornaciai, vi trasferirono l’attività dopo l’esaurimento di una cava precedente. Oggi, la Fornace è un centro culturale che ospita mostre, concerti e degustazioni, valorizzando il patrimonio locale.
Il progetto “Archeologia della produzione nel paese del cotto: un’iniziativa di archeologia pubblica a Impruneta” è stato realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, l’Università degli Studi di Firenze e con il patrocinio del Comune di Impruneta. Nato dal ritrovamento fortuito di ceramiche rinascimentali nel territorio, ha portato alla realizzazione di una mostra presso la Fornace Agresti, che mette in luce i legami della comunità locale con la tradizione della lavorazione dell’argilla, promuovendo identità e sviluppo socio-culturale.
La mostra è visitabile su appuntamento inviando una richiesta a i.marsango@comune.impruneta.fi.it oppure chiamando il numero 055/2036468 in orario di ufficio.

impruneta
Eventi simili
-
Sherlock Holmes presenta i gialli di Paola Alberti a Roccatederighi
Sarà Sherlock Holmes in persona, alias Franco De Rossi, ovvero l'anima della Compagnia del delitto Leggi tutto
-
La Federazione Toscana del P.CARC invita a partecipare alle iniziative contro l’occupazione militare Usa-Nato
La Federazione Toscana del P.CARC invita a partecipare alle iniziative di lotta contro l’occupazione militare Leggi tutto
-
Via Crucis ai nostri giorni a Staffoli: un cammino artistico tra spiritualità e contemporaneità
Visto l’interesse e l’ apprezzamento del pubblico, l’esposizione pittorica “Via Crucis ambientata ai nostri Leggi tutto
-
Passaporto per il Cinema, proiezioni, incontri e masterclass a Cetona
All’inizio di giugno è stato lanciato il bando della terza edizione del Premio Ruggero Maccari Leggi tutto
-
Fossili sotto le stelle – La terra che si racconta al Museo GAMPS e in Piazza Vittorio Veneto a Badia a Settimo
Un’intera serata sotto le stelle tra paleontologia, musica e teatro per grandi e piccini. Martedì Leggi tutto
-
Cimatori Creative District, la notte dell’arte, moda, beaty e movida a via Cimatori
CIMATORI CREATIVE DISTRICT La Notte dell'Arte, Moda,Beauty & Movida che trasforma Via Cimatori GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025 Leggi tutto