martedì 25 Novembre 2014
Chi era Nikola Tesla? Un incontro con Duccio Raffaelli allo Speakeasy 23

Nikola Tesla (Smiljan, 10 luglio 1856 – New York, 7 gennaio 1943)
Martedì 25 novembre 2014 alle 21.30 allo SPEAKEASY 23 (Via San Niccolò 23r) si terrà l’incontro promosso da Cantiere Futurarte 2014/2015 “NIKOLA TESLA. IL FIGLIO DELLA TEMPESTA ” di e con DUCCIO RAFFAELLI.
Si è scelto nella Stagione 2014/2015 di mettere in relazione pub, discoteche, caffè, librerie, enoteche etc. della Toscana e artisti. L’obiettivo è di far emergere le tante attività sotterranee di qualità di Firenze e della Toscana e di diffondere la cultura in “altri luoghi”, cercando pubblici possibili.
In collaborazione con Andrea Lanzini. Riprese video Alberto Brogi
Chi era Nicola Tesla?
Per rispondere a questa domanda basterebbe semplicemente accendere il proprio computer, digitare il suo nome su di un qualunque motore di ricerca ed aspettare che si visualizzino immagini e notizie relative a questo singolare personaggio vissuto a cavallo tra il XIX ed il XX Secolo. La cosa a noi quasi del tutto ignota è che queste operazioni per noi molto semplici, provengono e ci sono state permesse sopratutto grazie a lui.. Nikola Tesla: fisico, filosofo ed inventore che creò più di 700 invenzioni (come la corrente alternata, la radio e tante altre). C’ è chi non lo ha mai sentito nominare e c’è chi invece lo paragona a Leonardo da Vinci Qualcun altro lo considera semplicemente il genio che ha inventato il XX secolo.
Il 25 Novembre sono stati messi in relazione:
Duccio Raffaelli, classe 1983. Ha studiato presso il TEATRO STUDIO DI SCANDICCI con Fulvio Cauteruccio, diplomato all’accademia EUTHECA – European Union Academy of Theatre and Cinema (european union of theater and cinema) nel 2012. Master in sceneggiatura e drammaturgia teatrale nel 2013. Scrive e interpreta “Mangiauova” e “Svogliàteo” . Nel 2014 partecipa al film di Antonio Morabito “Il venditore di medicine” .
con lo Speakeasy 23 locale aperto lo scorso Luglio da quattro ragazzi fiorentini che si impegnano nella diffusione dell’arte in tutti i sui aspetti, dalla musica al teatro alle mostre d’arte affiancando una ricerca di prodotti eno-gastronomici selezionati e a buon prezzo; prestando attenzione a piccole aziende che hanno deciso di produrre a filiera corta e quindi con attenzione principalmente alla qualità. Durante la serata sarà possibile assaggiare alcuni prodotti dai taglieri allestiti per l’aperitivo per poi sedersi al tavolo e mangiare con taglieri di salumi formaggi e verdure accompagnati da buon vino o birra artigianale italiana…”
Fonte: Cantiere FuturarteEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto