Teatro Santa Maria a Monte
sabato 23 Maggio 2015
“Che ora è?” Ispirato e dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, spettacolo teatrale a cura I Pensieri di Bò

Che ora è? al Teatro Comunale di Santa Maria a Monte
Sabato 23 maggio al Teatro Comunale di Santa Maria a Monte (Pi) si svolge lo spettacolo teatrale “Che ora è?” , inizio ore 21:15.
La Bella Stagione
Cartellone Artistico Culturale
Direzione Artistica Franco Di Corcia jr
presenta
CHE ORA E’?
Ispirato e Dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e agli uomini e alle donne della loro scorta
Scritto e Diretto da Franco Di Corcia jr
Messa in scena a cura degli allievi dei Laboratori di Teatro e degli allievi attori della Compagnia Teatrale di Bo‘ :
Pavel Giermaniski, Enza Riccobono, Federico Diciotti, Matteo Molesti, Gregorio Fogli, Aurora Selvaggio, Matteo Melani, Gianmarco di Sacco, Alen Di Vito, Pamela Giannini, Rachele Meliani, Elena Maltomini, Mattia Pagni, Giulia Burgalassi, Gaia Famiglietti, Martina Di Vito, Gabriele Baglioni, Emma Senoni, Enya Magon, Daniela Parziale, Angela Puccioni, Alice Barbieri, Carla Falorni e Giovanni Capobianco.
Una Produzione Teatrale
I Pensieri di Bò
Biglietto: Intero Euro 8,00 – Ridotto Euro 5,00
E’ consigliabile la prenotazione:
Segreteria Teatro
Cristina Giudici 371.1272850
c.giudici@pensieridibo.org
“Guardiamole negli occhi queste vittime di mafia.
E immaginiamo di poterle guardare tutte, ma proprio tutte. Una per una. Sono quasi 700 persone, semplici cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti alle forze dell’ordine, sacerdoti, imprenditori e commercianti, sindacalisti, esponenti politici, amministratori locali morti per mano delle mafie solo perché, con rigore e coerenza, hanno compiuto il loro dovere.
Guardiamole negli occhi e assumiamo un impegno: quello di far vivere ogni giorno la loro memoria, di raccogliere il loro esempio progettando un cammino di legalità. La Giornata della memoria e dell’impegno, che organizza Libera il 21 marzo di ogni anno, è il modo per affermare che ci siamo, che vogliamo fare la nostra parte. Non per essere eroi, ma pienamente cittadini, con i nostri diritti e i nostri doveri, capaci di solidarietà, rispettosi della legalità.
Teniamo, allora, sempre aperti i nostri occhi per costruire giustizia. Ne hanno bisogno i tanti parenti delle vittime di mafia, ne abbiamo bisogno tutti.”
Per informazione:
www.pensieridibo.org
www.teatrocomunale.org
Eventi simili
-
Caravaggio con Luigi d’Elia al Teatrodante Carlo Monni
Sabato 16 marzo, ore 21, al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio (FI) andrà in Leggi tutto
-
In ogni vita la pioggia deve cadere con Leo Gullotta e Fabio Grossi al Teatrodante Carlo Monni
Sabato 24 febbraio, ore 21, al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio andrà in scena: IN Leggi tutto
-
La Matita dei Diavoli con Guido Maria Brera al Teatrodante Carlo Monni
Giovedì 18 aprile ore 21, al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio andrà in scena: LA Leggi tutto
-
I due Papi al Teatrodante Carlo Monni
Venerdì 19 gennaio ore 21, Teatrodante Carlo Monni Campi Bisenzio andrà in scena: I DUE PAPI di Leggi tutto
-
Accabadora dal romanzo di Michela Murgia al Teatrodante Carlo Monni
Sabato 18 novembre, ore 21, al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio (FI) andrà in Leggi tutto
-
Coppia aperta, quasi spalancata con Chiara Francini e Alessandro Federico al Teatrodante Carlo Monni
Giovedì 26 ottobre, ore 21, al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio andrà in scena: EVENTO Leggi tutto