Cultura Prato
da giovedì 2 Gennaio 2014 a sabato 11 Gennaio 2014
Che c’entra Sem Benelli con Giuseppe Verdi? La risposta in una delle teche della mostra “Verdianamente” al Ridotto del Metastasio
In occasione del primo centenario della nascita di Giuseppe Verdi, quello del 1913, il Comune di Genova chiese a Sem Benelli di organizzare la manifestazione per la commemorazione del grande compositore.
A Genova infatti Verdi soggiornava spesso e la città era a lui molto cara, tanto da ambientare proprio nella Repubblica marinara una delle più belle sue opere: il Simon Boccanegra.
Il poeta e drammaturgo pratese era anche lui “ligure d’adozione”, per la sua dimora-castello di Zoagli. Accettò di buon grado l’incarico, collaborando con il giornalista Marescotti. Si chiese a Benelli se fosse possibile metter giù dei versi per farne poi un’ode in memoria per la musica del contemporaneo Francesco Cilea, compositore siciliano sulla cresta dell’onda per il recente successo di “Adriana Lecouvreur”. Ne uscì una cantata per coro e tenore attribuita a Cilea e a Benelli.
Dalla collezione in mostra al Ridotto del Metastasio si scopre che il testo poetico è erroneamente attribuito a Sem Benelli. Un autografo di Benelli possedoto appunto da Goffredo Gori svela il mistero per bocca dello stesso Benelli: “Il Canto della vita”… (questo il titolo della cantata) non ho mai scritto quei versi, quelli sono versi qualunque”. L’idea del “Canto della vita” era in effetti di Benelli; ma la smentita autografa indirizzata al Marescotti è eloquente. Però chi compra oggi l’incisione di quella cantata continua a trovare scritto : musica di Cilea – testo di Sem Benelli.
Ecco svelata dunque una falsa attribuzione proprio per mano di Sem Benelli, grazie ai cimeli verdiani della collezione di Goffredo Gori donata alla città, in mostra fino all’11 gennaio al Teatro Metastasio di Prato.
E di aneddoti da raccontare e scoprire in mostra ve ne sono davvero in quantità.
Eventi simili
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto
-
SMART – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, musei e siti di interesse culturale nei comuni di Marciana e di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Tornano i documentari prodotti da Edera con un lavoro sulle contrade di Siena
È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che Leggi tutto
-
Finestra la mostra fotografica di Giacomo Lorenzetti al Mohsen
Venerdì 2 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
A spasso per Campiglia Marittima
Una piacevole camminata alla scoperta di Campiglia Marittima, uno dei Borghi più belli d'Italia. Partiremo Leggi tutto
-
L’estate in Manifattura Tabacchi
Dal 31 maggio al 30 settembre è estate in Manifattura Tabacchi. Per quattro mesi, Leggi tutto