Teatro Firenze
venerdì 6 Maggio 2022
Chamaco. Una storia cubana, lettura scenica su testo di Abel González Melo. In prima assoluta al Teatro di Rifredi
Si terrà a Firenze, al Teatro di Rifredi (via Vittorio Emanuele II, 303) la prima rappresentazione italiana di “Chamaco. Una storia cubana”, la pièce che nel 2004 ha portato il drammaturgo cubano-spagnolo Abel González Melo alla notorietà internazionale e che venerdì 6 maggio alle 21.00 inaugurerà la prima giornata di Drammaturgia/Drammaturgie: due settimane di eventi dedicati all’arte di scrivere per il teatro tra spettacoli, tavole rotonde, presentazioni, seminari e incontri con gli autori.
Lo spettacolo andrà in scena in forma di mise en espace per la regia di Angelo Savelli, che di Melo è anche traduttore per l’Italia, con protagonisti otto interpreti spesso al centro delle produzioni del Teatro: Lidia Castella, Mauro D’Amico, Olmo De Martino, Fabio Magnani, Ciro Masella, Riccardo Naldini, Diletta Oculisti e Samuele Picchi. Una storia ambientata in una Cuba notturna e marginale, dove a muovere i personaggi non è solo il destino, ma anche il malessere sociale, la corruzione, la libido e l’ipocrisia (posto unico 10€ + prevendita, info e prenotazioni: 055/422.03.61 – www.toscanateatro.it).
La vicenda si svolge in tre spazi: la cucina di una famiglia benestante de La Habana, la sordida casa dello zio del “chamaco” del titolo, un ragazzotto inurbato senza arte né parte, e i giardini, le piazze, i marciapiedi di una Cuba percorsa nascostamente alla ricerca di soldi e sesso. La scoperta, nella notte di Natale, del cadavere di un giovane assassinato, mette in luce strane connessioni familiari tra gli otto personaggi della vicenda, in una partita a scacchi profondamente cubana, eppure anche di respiro universale.
Attivo tra La Habana e Madrid, voce delle contraddizioni e degli umori della Cuba post rivoluzionaria, Melo è anche regista teatrale, autore per il cinema, docente universitario ed editore. I suoi testi, tradotti in undici lingue, sono stati pubblicati in quindici nazioni e rappresentati sui palchi di tutto il mondo, da Cuba alla Gran Bretagna, dalla Spagna alla Turchia, dall’Uruguay agli Stati Uniti, dal Venezuela al Messico; conferendogli nel 2012 a Madrid il Premio Cultura Viva per l’insieme della sua opera letteraria e, nel 2018, del titolo di drammaturgo residente al Teatro Avante di Miami. La sua opera arriva a Rifredi come parte del progetto “I Neolatini”: percorso di promozione della drammaturgia contemporanea internazionale che nel 2019 è valso al Teatro e ad Angelo Savelli un Premio Ubu Speciale per aver contribuito a far conoscere in Italia autori del calibro di Josep Maria Miró, Sergio Blanco e Remi De Vos.
Le attività di Drammaturgia/Drammaturgie si apriranno al Teatro di Rifredi nel pomeriggio alle 17.30, con la presentazione del volume “Antologia teatrale”. Parteciperanno le prof. Antonia Lezza (Unisa), Laura Caretti (Unisi), Stefania Stefanelli (Accademia della Crusca), Antonia Ida Fontana (Società Dante Alighieri – Comitato di Firenze), e il regista Angelo Savelli, con il patrocinio del Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo, dell’Università di Salerno e della Società Dante Alighieri di Firenze (ingresso gratuito).
La rassegna Drammaturgia/Drammaturgie è realizzata con il patrocinio di: Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS, Accademia di Belle Arti di Firenze, Centro Studi sul Teatro napoletano, meridionale ed europeo, Università di Salerno, Società Dante Alighieri di Firenze, Università per Stranieri di Siena e DFCLAM dell’Università di Siena. La partecipazione di Abel González Melo alle varie iniziative di “Drammaturgia / Drammaturgie” rientra nel progetto “Soggiorno di formazione e creazione letteraria al Teatro di Rifredi di Firenze”, finanziato dal Plan de Recuperaciòn, Resiliencia y Trasformación del Ministero della Cultura spagnolo e dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Il Teatro di Rifredi fa parte della Fondazione Teatro della Toscana, la sua attività è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze e Comune di Firenze, con il contributo di Fondazione CR Firenze, il sostegno di Unicoop Firenze e con la collaborazione di Libreria Florida e Hotel Raffaello.
PER INFORMAZIONI
Teatro di Rifredi via Vittorio Emanuele II, 303 – 50134 Firenze tel. 055/422.03.61
www.toscanateatro.it
Misure anti-Covid 19
È necessario presentarsi mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo per espletare le procedure anti-covid19. Non si può entrare in sala a spettacolo iniziato.
PREZZI
“Chamaco. Una storia cubana”: posto unico 10€ + prevendita
Tutte le altre iniziative sono a ingresso gratuito
PREVENDITA
Teatro di Rifredi dal lunedì al sabato (ore 16:00 – 19:00) | biglietteria@toscanateatro.it
Punti Vendita nei Circuiti Online BoxOfficeToscana e Ticketone
on line www.boxofficetoscana.it – www.ticketone.it
Eventi simili
-
Teatro comico This is crazy show con il sosia ufficiale di Mr. Bean al Teatro Verdi Giuseppe
È famoso in patria e all’estero come sosia ufficiale di Mr. Bean e più che Leggi tutto
-
Toccando il vuoto testo del drammaturgo scozzese David Greig al Nuovo Teatro Pacini, tra i protagonisti Lodo Guenzi
Mercoledì 26 marzo alle ore 21:30 al Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio, Lodo Guenzi, diretto Leggi tutto
-
Camille Claudel spettacolo al Teatro Mons Meliani
CAMILLE CLAUDEL: uno spettacolo emozionante, che svela poco a poco personaggi, situazioni immaginarie o eventi Leggi tutto
-
Firenze Trespiano e viceversa commedia popolare Toscana al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Teatro popolare toscano e risate assicurate, per la rassegna del Teatro Comunale Regina Margherita di Leggi tutto
-
Al Teatro Nuovo di Pisa il suono di Shakespeare con Giulietta e Romeo di Roberto Latini
Cinque quadri suonati nelle parole che Romeo dice a Giulietta e quelle che Giulietta dice Leggi tutto
-
Vernacolo Vivo, ripartono gli eventi al Mumu
Con il primo giorno di primavera riparte la stagione di eventi presso lo Spazio Mumu: Leggi tutto