Cultura Firenze
da lunedì 11 Novembre 2013 a venerdì 6 Dicembre 2013
“Cessate il fuoco. Descrivere la guerra sognare la pace”: a Palazzo Medici Riccardi una mostra di manifesti a cura del Centro studi movimenti di Parma
La guerra come incubo di cui liberarsi, i volti disperati delle sue vittime, la necessità di organizzare lotte per fermarla, le visioni serene di un mondo finalmente pacificato e i simboli di quella pace, segni di un altro mondo possibile. Sono i messaggi diffusi dai manifesti del Novecento utilizzati dai movimenti contro le guerre, esposti a Palazzo Medici Riccardi, nella sala Barducci, fino al 6 dicembre, nell’ambito della mostra dal titolo “Cessate il fuoco. Descrivere la guerra sognare la pace”.
Molto tempo prima dell’avvento della televisione, di internet e delle nuove tecnologie informatiche i manifesti erano già una forma di comunicazione di massa, ampiamente utilizzata. Essi non raccontano solo di coloro che progettavano quei manifesti, ma anche delle persone a cui furono indirizzati.
Utilizzando i manifesti, il Centro studi movimenti ha sviluppato una vera e propria ricerca sull’iconografia dei movimenti del Novecento contro le guerre, riproponendo il fascino della combinazione di illustrazioni, segni, colori, metafore e riferimenti linguistici.
La mostra si articola in 36 manifesti, suddivisi in cinque sezioni: Incubi, Vittime, Lotte, Visioni e Segni. Ognuna di esse si apre con un pannello introduttivo che guida alla comprensione dei manifesti esposti.
I manifesti provengono dagli archivi del Centro studi movimenti di Parma, della Fondazione Archivio del Manifesto Sociale di Roma, dell’Istituto Gramsci Emilia-Romagna di Bologna e della Casa per la pace “La Filanda” di Casalecchio di Reno (Bo).
Fonte: Provincia di FirenzeEventi simili
-
Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu
A cento anni dalla morte una pubblicazione vuole approfondire la storia e il pensiero di Leggi tutto
-
Al Museo del Ricamo sarà inaugurata domani l’esposizione Trame di Sardegna
Il Museo del Ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Leggi tutto
-
Premio Contessa Emilia, quarta edizione: riflettori accesi sulle donne empolesi
Valorizzare le storie di donne e le differenze di genere di cui ciascuna è portatrice, Leggi tutto
-
Germogli, nuovo incontro sui diritti rivolto a genitori, educatrici e insegnanti
Sabato 25 gennaio 2025 si svolgerà un nuovo appuntamento di Germogli, il programma di incontri Leggi tutto
-
L’Archivio-Fototeca Eduard A. Safarik al Complesso museale Santa Maria della Scala
La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, sabato 18 gennaio 2025 alle Leggi tutto
-
Conferenza al Terza Guerra Mondiale i popoli Africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
Compagno, a fine ottobre siete andati in due del Gruppo di Lavoro Internazionale del Partito Leggi tutto