Cultura Firenze
da lunedì 11 Novembre 2013 a venerdì 6 Dicembre 2013
“Cessate il fuoco. Descrivere la guerra sognare la pace”: a Palazzo Medici Riccardi una mostra di manifesti a cura del Centro studi movimenti di Parma
La guerra come incubo di cui liberarsi, i volti disperati delle sue vittime, la necessità di organizzare lotte per fermarla, le visioni serene di un mondo finalmente pacificato e i simboli di quella pace, segni di un altro mondo possibile. Sono i messaggi diffusi dai manifesti del Novecento utilizzati dai movimenti contro le guerre, esposti a Palazzo Medici Riccardi, nella sala Barducci, fino al 6 dicembre, nell’ambito della mostra dal titolo “Cessate il fuoco. Descrivere la guerra sognare la pace”.
Molto tempo prima dell’avvento della televisione, di internet e delle nuove tecnologie informatiche i manifesti erano già una forma di comunicazione di massa, ampiamente utilizzata. Essi non raccontano solo di coloro che progettavano quei manifesti, ma anche delle persone a cui furono indirizzati.
Utilizzando i manifesti, il Centro studi movimenti ha sviluppato una vera e propria ricerca sull’iconografia dei movimenti del Novecento contro le guerre, riproponendo il fascino della combinazione di illustrazioni, segni, colori, metafore e riferimenti linguistici.
La mostra si articola in 36 manifesti, suddivisi in cinque sezioni: Incubi, Vittime, Lotte, Visioni e Segni. Ognuna di esse si apre con un pannello introduttivo che guida alla comprensione dei manifesti esposti.
I manifesti provengono dagli archivi del Centro studi movimenti di Parma, della Fondazione Archivio del Manifesto Sociale di Roma, dell’Istituto Gramsci Emilia-Romagna di Bologna e della Casa per la pace “La Filanda” di Casalecchio di Reno (Bo).
Fonte: Provincia di FirenzeEventi simili
-
Leggermente Kids apre i battenti con la linguista Vera Gheno
Novità di questa quarta edizione del festival LeggerMente: incontri letterari è il calendario di incontri Leggi tutto
-
Green Factory al Giardino dell’Orticoltura
Dopo una breve pausa nel mese di giugno, torna Green Factory: il Festival dedicato alla Leggi tutto
-
La Fotografia Diversamente Uguale Alla Realtà la mostra collettiva alla galleria Mohsen
Lunedi 11 luglio, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
Nuova Risonanza. Opere di Jacob Lucius Cartwright la mostra allo Spazio Cappella Marchi
Dal 9 al 30 luglio 2022 allo Spazio Cappella Marchi, gestito da Alkedo aps, si Leggi tutto
-
Al via la Quarta edizione di Parole d’Estate
Martedì 12 luglio inizia la quarta edizione di Parole d'Estate! Torna per il quarto anno consecutivo Leggi tutto
-
EnjoyFirenze, a luglio le passeggiate serali portano alla scoperta della città tra musei e panorami inediti
Dai musei del centro storico, tra le sale di Palazzo Strozzi e della Galleria Leggi tutto