Cultura Firenze
da lunedì 11 Novembre 2013 a venerdì 6 Dicembre 2013
“Cessate il fuoco. Descrivere la guerra sognare la pace”: a Palazzo Medici Riccardi una mostra di manifesti a cura del Centro studi movimenti di Parma
La guerra come incubo di cui liberarsi, i volti disperati delle sue vittime, la necessità di organizzare lotte per fermarla, le visioni serene di un mondo finalmente pacificato e i simboli di quella pace, segni di un altro mondo possibile. Sono i messaggi diffusi dai manifesti del Novecento utilizzati dai movimenti contro le guerre, esposti a Palazzo Medici Riccardi, nella sala Barducci, fino al 6 dicembre, nell’ambito della mostra dal titolo “Cessate il fuoco. Descrivere la guerra sognare la pace”.
Molto tempo prima dell’avvento della televisione, di internet e delle nuove tecnologie informatiche i manifesti erano già una forma di comunicazione di massa, ampiamente utilizzata. Essi non raccontano solo di coloro che progettavano quei manifesti, ma anche delle persone a cui furono indirizzati.
Utilizzando i manifesti, il Centro studi movimenti ha sviluppato una vera e propria ricerca sull’iconografia dei movimenti del Novecento contro le guerre, riproponendo il fascino della combinazione di illustrazioni, segni, colori, metafore e riferimenti linguistici.
La mostra si articola in 36 manifesti, suddivisi in cinque sezioni: Incubi, Vittime, Lotte, Visioni e Segni. Ognuna di esse si apre con un pannello introduttivo che guida alla comprensione dei manifesti esposti.
I manifesti provengono dagli archivi del Centro studi movimenti di Parma, della Fondazione Archivio del Manifesto Sociale di Roma, dell’Istituto Gramsci Emilia-Romagna di Bologna e della Casa per la pace “La Filanda” di Casalecchio di Reno (Bo).
Fonte: Provincia di FirenzeEventi simili
-
Biblioteca, ecco “Piantiamola!” al parco di Serravalle e le sferruzzanti al nuovo Punto soci e Bibliocoop
Un pomeriggio immersi nella bellezza del parco di Serravalle con letture e laboratorio a tema. Leggi tutto
-
Libera Università 2023-2024 e novità laboratori per adulti, bambini e ragazzi
Venerdì 6 ottobre 2023 alle ore 16:30 presso i locali del Centro XXIV Luglio in Leggi tutto
-
XX Giornata Nazionale del Trekking Urbano ad Asciano
XX GIORNATA NAZIONALE DEL TREKKING URBANO "Il Verde dell'acqua, l'ocra della terra" Una forma di turismo adatta Leggi tutto
-
Appuntamento al Museo Palazzo Corboli con due iniziative di ottobre
APPUNTAMENTI AL MUSEO Inauguriamo, con il mese di ottobre, un ricco calendario di appuntamenti culturali per Leggi tutto
-
F@MU: Giornata nazionale delle Famiglie al Museo di Asciano
I Musei di Asciano, in collaborazione con l' Associazione "Noi ci siamo" aderiscono l'8 di Leggi tutto
-
Le Costellazioni nell’analisi artistica firmata Tamara Federigi
La mostra di Tamara Federigi che nel contesto della Galleria" La Seravezziana", di Seravezza, svilupperà Leggi tutto