Cultura Firenze
da mercoledì 12 Novembre 2014 a lunedì 17 Novembre 2014
C’era una volta la Provincia: da Bill Clinton ai vecchi stradini un secolo di storia negli scatti in mostra a Palazzo Medici Riccardi
“Mr. Bill Clinton”. La scritta, vergata velocemente a mano, appare in bella vista nel badge che il senatore si era appeso diligentemente al risvolto della giacca prima di parlare a Palazzo Medici Riccardi. Accanto a lui una giovanissima Hillary, che sfoggia un pettinatura dal taglio sbarazzino, molto in voga nel 1987. La foto, in bianco e nero, è una delle tante immagini scelte per ricordare un secolo e mezzo di attività della Provincia di Firenze.
Dal 12 (inaugurazione ore 18.00) al 17 novembre la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi ospita la mostra ‘PROVINCIA DI FIRENZE. STORIA D’ITALIA’.
Flashback di momenti importanti e di attività quotidiane: le vecchie foto della Deputazione provinciale nominata nel 1944 dal Comitato toscano di Liberazione Nazionale compaiono accanto alle istantanee sbiadite dei vecchi stradini intenti a stendere l’asfalto nel secondo dopoguerra. Eppoi, quasi per contrasto, ecco spuntare i colori sgargianti del vestito indossato dal premio Nobel Rigoberta Menchù che sembrano fare da pendant con la kefiah indossata da Yaser Arafāt mentre si fa immortalare sotto il simbolo della Provincia di Firenze. Sono queste alcune delle immagini che saranno raccolte in una mostra che verrà allestita nella galleria delle Carrozze dal 12 al 17 novembre, proprio quando mancheranno 6 settimane alla sparizione dell’Ente.
“Più che una vera e propria mostra – spiega il presidente Andrea Barducci – questa iniziativa vuol essere un omaggio alle tante persone che hanno dedicato il loro impegno al progresso di quella comunità di cittadini che si riconosceva, anche con orgoglio, nella Provincia di Firenze”.
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto