Cultura Firenze
lunedì 30 Giugno 2025
C’era una volta il West presentazione del n. 27 della rivista Jacobin Italia
L’identità occidentale è un’invenzione. Decanta le proprie radici culturali e liberal-democratiche ma rimuove sempre le proprie origini coloniali e suprematiste. Oggi tra dazi, processi di de-globalizzazione, crisi economica e di consenso, quella narrazione non regge più. Ma nel limbo di questa crisi pascolano i mostri. Parlare di Occidente implica parlare di Europa: uno spazio storicamente conteso, tra il blocco atlantico e velleità di autonomia; il luogo in cui si identificano i valori di libertà e democrazia comunemente associati all’Occidente, e la loro origine storica nel conflitto sociale. Riflettere sulla discrasia tra l’Europa reale e il mito europeo ci può aiutare a capire di cosa parliamo quando parliamo di Occidente, quali sono le radici e i limiti dell’occidentalismo e dell’europeismo come nuovi nazionalismi bellicisti, le potenzialità della difesa di uno spazio per conflitto e democrazia, e che ruolo ha la sinistra oggi in democrazie liberali sotto attacco da autoritarismi interni ed esterni, sul crinale tra la necessità del fronte antifascista e il rischio di cooptazione in proposte politiche neoliberiste ed elitarie.
Di questo si occupa il n.27 di Jacobin Italia ed il Gruppo di lettura jacobino della Piana toscana invita a parlarne insieme lunedì 30 giugno alle ore 18.30 al Circolo Arci 25 Aprile (via del Bronzino 117, FIRENZE https://maps.app.goo.gl/phts9vJQL7Fbrkzp9 ) con la presentazione del nuovo numero:
C’ERA UNA VOLTA il WESTG
grazie agli interventi di:
Lorenzo Zamponi, docente di sociologia alla Scuola Normale Superiore e componente della redazione di Jacobin Italia; Paola Imperatore, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Politiche di Pisa e co-autrice dell’articolo “L’Occidente fossile“; modera Antonella Bundu, attivista di #NonSullaNostraPelle, #BlackHistoryMonthFlorence, The Recovery Plan, Sinistra Progetto Comune
A seguire momento conviviale con apericena popolare
JACOBIN Italia è una rivista trimestrale senza padroni, nata sulla scia dell’esperienza americana con una prospettiva anticapitalista, uno stile radicale e plurale, pubblicata da un gruppo indipendente come Alegre edizioni
Dalla Scuola Jacobina di settembre scorso è nata l’idea di un gruppo di lettura jacobino della Piana Toscana, per affrontare le avversità di un sistema speculativo e predatorio, approfondendo conoscenze e dialogo.
In uno stato di policrisi, fra ecocidio e genocidio, l’intento è di costruire una comunità jacobina di pensiero critico e rielaborazione inclusiva; un modo di condividere riflessioni con discussioni circolari fra partecipanti, trovando nella rivista e nella sua produzione intellettuale un riferimento per confronti e scambio di saperi in modo orizzontale.
INGRESSO LIBERO, gradita prenotazione per l’apericena popolare.
Evento: https://www.facebook.com/events/s/
gruppoletturajacobinpiana@gmail.com

C’era una volta il west 2025
Eventi simili
-
Come ci trasformiamo quando amiamo? a Hortus Conclusus Angelo Gemignani racconta il cervello innamorato
Quando amiamo, è solo il cuore a vibrare? O anche il cervello, architetto silenzioso delle Leggi tutto
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto