Cultura Cerreto Guidi
da martedì 1 Ottobre 2013 a giovedì 31 Ottobre 2013
Centro di Formazione e Cultura Musicale: nuovi corsi, locali rinnovati e ampio parcheggio gratuito
Anche quest’anno la Scuola di Musica Centro di Formazione e Cultura Musicale di Vinci e Cerreto Guidi è pronta a riaprire con tanti nuovi corsi, locali rinnovati e ampio parcheggio gratuito. Il C.F.C.M. gestisce la scuola di musica dal 1994 e vanta docenti altamente qualificati, noti nel territorio nazionale e internazionale.
Alle discipline divenute oramai “tradizionali”, come i corsi individuali per tutti gli strumenti, i corsi di canto (lirico e leggero), di teoria e solfeggio etc. si affiancheranno nuove opportunità per ogni fascia di età.
Per i bambini da 0 a 36 mesi c’è un nuovo corso basato sulla metodologia didattica dalla Music Learning Theory
I bambini di età compresa tra 3 e 5 anni potranno iscriversi al corso di Propedeutica musicale, che ha come obiettivi la formazione dell’orecchio ritmico, melodico e armonico, lo sviluppo della vocalità, lo sviluppo della coordinazione motoria e della motricità fine, il potenziamento della memoria e della capacità di autocontrollo, la disciplina in relazione al gruppo.
Per i bambini più grandi è previsto invece il corso “Musica in tutti i sensi” dove sottoforma di gioco potranno non solo cominciare a conoscere il vasto mondo degli strumenti musicali, ma anche provare a costruirli insieme al docente.
Gli adolescenti potranno invece partecipare a “Band…in progress”, corso di musica d’insieme in cui i ragazzi avranno l’opportunità di formare una vera e propria band seguiti da un esperto del settore.
Sempre per i giovani dai 10 a 18 anni è stato ideato un corso di Musical, che ha già visto la messinscena di musical famosi al livello internazionale e che svilupperà le doti naturali, nella danza, nel canto e nella recitazione.
Per i più grandi invece sarà possibile usufruire dello Studio di registrazione e della Sala prove completamente attrezzata.
Anche per quest’anno inoltre è confermato il laboratorio lirico-orchestrale Opera-ndo che giunto ormai al suo ottavo anno può vantare la messinscena di grandi capolavori del melodramma internazionale.
Ma non finisce qui… auditorium, computer in ogni aula, wi-fi, jam session, servizio bar, mostre temporanee, concerti e presentazioni di album!
I corsi sono cominciati il 1° ottobre e la scuola è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 14,00 alle ore 21,00 circa.
Eventi simili
-
Antonio Carloni delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo protagonista dell’aperitivo virtuale di Accademia Italiana
Un aperitivo virtuale con Antonio Carloni, Vice Direttore delle Gallerie d’Italia - Torino di Intesa Leggi tutto
-
Danzando in VR: il workshop con Ariella Vidach per Fondazione Armunia, tra avatar e realtà virtuale
La tecnologia VR diventa strumento per avvicinarsi alla danza nel workshop “Citizens_Lab”, l’iniziativa gratuita e Leggi tutto
-
Presentazione del libro Amori pistoiesi di Alberto Melani al Polo Puccini-Gatteschi
Quando è l’amore a scrivere la storia. A raccontare cioè chi eravamo a partire dal Leggi tutto
-
Scuola di critica teatrale Ciuchi Mannari per adolescenti: aperte le iscrizioni
Aperte le iscrizioni alla Scuola di Critica Teatrale per Adolescenti “Ciuchi Mannari”. Edizione 2023, la Leggi tutto
-
Presentazione del libro di Giorgio Beretta: Il paese delle armi in piazza Cavalca a Vicopisano
Giorgio Beretta presenterà il suo libro "Il paese delle armi. Falsi miti, zone grigie e Leggi tutto
-
La prima italiana di I Am a Noise con Joan Baez inaugura il 64° Festival dei Popoli
Dalla voce e i ricordi inediti di Joan Baez in “I Am a Noise” di Leggi tutto