Cultura Arezzo
sabato 5 Aprile 2014
“Cento foglie di edera”: ad Arezzo la presentazione del libro di Renato Traquandi
Sabato 5 aprile alle ore 17.00 alla libreria Mondadori, in via Roma, 15 verrà presentato il libro di Renato Traquandi Cento foglie di edera (Ed. Book Sprint 2012).
L’incontro, è organizzato dalla Associazione Ailanthus nell’ambito della rassegna “interviste d’autore”, ed è presentato dalla giornalista Antonella di Tommaso.
Il volume espone, con sintesi precisa e scrittura agile, 23 biografie di personalità che, con il loro pensiero, il loro impegno e la loro fede politica, hanno esaltato il cammino e la storia repubblicana del nostro Paese.
Le biografie sono precedute da una puntuale analisi storica sulle vicende dell’Italia: dagli aneliti repubblicani di Giuseppe Mazzini fino alla liberazione dal nazifascismo, al referendum del 2 e 3 giugno del 1946 che vide l’affermazione di un’Italia repubblicana, alla cui rinascita e al cui sviluppo economico e democratico hanno contribuito con impegno, sacrificio e passione tanti patrioti, molti dei quali sconosciuti.
Nelle 23 biografie il lettore viene a contatto con figure che, per la loro cultura, la loro azione, i loro sacrifici e l’amore verso la loro patria, sembrano appartenere a secoli infinitamente lontani e ad altri pianeti, in considerazione dalla mediocrità della classe dirigente del XXI secolo.
L’excursus muove da Giovanni Spadolini, personaggio di spicco nel panorama politico del XX secolo, il cui merito, stando a quanto scrive Traquandi, è soprattutto “l’aver favorito, su più fronti, le tematiche repubblicane; lui, direttore di quotidiani, professore di università, bibliofilo, manager e politico di rango, portò nel Paese un vincente modus operandi, fatto di profonda conoscenza della cultura, nei suoi diversi aspetti e di padronanza della dialettica, aggiunta ad una innata inclinazione a quel approccio critico identificato con “la politica della ragione”. E passando attraverso l’opera di spiriti colti e fortemente patriottici dell’800, legati agli ideali mazziniani, da Maurizio Quadrio ad Alberto Mario, da Federico Campanella ad Aurelio Saffi, il “vero e unico erede di Giuseppe Mazzini”.
Traquandi conclude il suo lavoro con Randolfo Pacciardi: “l’unica personalità di spicco del mondo politico di allora a condurre una vera e propria battaglia contro quella che il prof. Maranini aveva definito “partitocrazia”, termine oggi assai diffuso, a voler significare il negativo aspetto assunto nella gestione della res publica, da parte di personaggi di scarso spessore culturale e sociale, che stanno trasformando la democrazia in una sorta di comitato d’affari e di consorterie parassitarie del bene pubblico e delle sue risorse”.
Eventi simili
-
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per incentivare lo shopping durante le festività
L'Amministrazione Comunale, consapevole dei lavori in corso per la riqualificazione di Via II Giugno e Leggi tutto
-
I colori della Pace invadono Grassina, nel nome di Roberto Frezza
I colori della Pace stanno per invadere Grassina. Sabato 9 dicembre il muro lungo la Leggi tutto
-
Letture aspettando il Natale, con la Mostra del libro di Grassina
Letture e reading aspettando il Natale. La Casa del Popolo di Grassina, in collaborazione con Leggi tutto
-
Immacolata con Cento domeniche al cinema Antella
“Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese, protagonista al cinema Antella nel ponte dell'Immacolata. Leggi tutto
-
Weekend dell’Immacolata: l’incasso del Museo del Calcio dall’8 al 10 dicembre verrà devoluto alla biblioteca Terzani di Campi Bisenzio
La biblioteca ‘Tiziano Terzani’ di Campi Bisenzio rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dei Leggi tutto
-
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da Leggi tutto