Cultura Marradi

da sabato 7 Giugno 2014 a domenica 8 Giugno 2014

Cent’anni fa i ‘Canti orfici’, Marradi celebra Dino Campana

Cent’anni fa i “Canti Orfici”. E Marradi celebra Dino Campana nel centenario della pubblicazione del suo capolavoro.

Fu infatti la Tipografia Ravagli di Marradi a stampare per la prima volta i “Canti orfici”. Opera che solo molto più tardi fu riconosciuta come tra le più significative della cultura e letteratura italiana del Novecento, e consacrerà il giovane Dino Campana come ‘poeta maledetto’. Un anniversario speciale che Marradi celebra con la partecipazione del senatore Sergio Zavoli, il recital dell’attore Ivano Marescotti, una mostra e la copia anastatica dell’opera.

Il contratto di stampa risale al 7 giugno 1914 e la prima edizione fu possibile grazie all’aiuto di 44 sottoscrittori marradesi che anticiparono centodieci lire, permettendone così la pubblicazione. E Campana nell’ultima pagina volle testimoniare la sua riconoscenza con queste parole: “Ringrazio i signori sottoscrittori, gli amici che mi hanno incoraggiato ed anche last not least, il coscienzioso coraggioso e paziente stampatore sig. Bruno Ravagli”.

Il centenario della stampa dei “Canti orfici” verrà celebrato sabato 7 giugno, proprio lì dove vide la luce la raccolta poetica del cosiddetto Rimbaud italiano. Organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Marradi con il Centro studi campaniani, la manifestazione si svolgerà al Teatro degli Animosi a partire dalle 17 col saluto del sindaco Tommaso Triberti e l’intervento del sen. Sergio Zavoli, a cui seguirà il recital tragicomico dell’attore e autore romagnolo Ivano Marescotti “Lui. Un ‘quaion’ qualsiasi”.

Per l’occasione, al Centro studi campaniani, dalle 15 (sia sabato 7 che domenica 8 giugno), verrà esposta una copia originale dei “Canti orfici” e saranno disponibili copie anastatiche dell’opera e cartoline celebrative. Inoltre saranno esposti scritti critici e biografici sul poeta insieme a una raccolta delle varie pubblicazioni dell’opera campaniana. Infine, nella sala della Misericordia sarà allestita e visitabile, dalle 16, la mostra documentaria-fotografica, “Marradi 1900-1915”, che raccoglie documenti, atti e foto di Marradi agli inizi del Novecento.

“E’ un anniversario davvero speciale – sottolinea il sindaco Tommaso Triberti con l’assessore alla Cultura Andrea Sartoni – e vogliamo rendere omaggio a questo grande poeta del Novecento a cui Marradi ha dato i natali con una serie di importanti iniziative che scandiscono il nostro ‘Anno Campaniano’. Questa iniziativa rievoca e ricorda la sottoscrizione da parte di 44 marradesi del contratto per la pubblicazione della prima edizione dei ‘Canti orfici’, mentre l’8 giugno presenteremo il progetto ‘Marradi Campana Infesta’, rassegna con l’Accademia delle Belle Arti di Bologna che si terrà in estate”. E ancora,”realizzeremo un monumento in omaggio a Dino Campana che sarà collocato nella piazza di fronte al Centro studi – affermano il sindaco Triberti e l’assessore Sartoni -, mentre il 20 agosto, nel ‘Genetliaco Campaniano’, verrà presentato l’audio-libro sui Canti orfici con tutte voci marradesi, realizzato con la Compagnia ‘Per non perire d’inedia’. Infine, insieme al Centro studi c’è anche l’idea di un fumetto su Campana”.

 

Fonte: Ufficio Stampa Associato Unione Comuni Valdarno Valdisieve e Comuni di Londa, Pelago, Reggello, Rignano, Rufina, San Godenzo

Eventi simili