Sagre e Feste San Giuliano Terme

domenica 29 Giugno 2025

Cena Dorata a Villa di Corliano

Domenica 29 giugno, nel suggestivo contesto del Cortile d’Onore della Villa di Corliano – San Giuliano Terme (PI), per gentile concessione della famiglia Agostini Venerosi della Seta, l’Associazione Chi vuol esser lieto sia… presenta una nuova edizione della CENA DORATA in collaborazione con Caffè dell’Ussero a Villa di Corliano e Osteria all’Ussero da Antonio con il patrocinio di ADSI Sezione Toscana e Delegazione Dimore Pisane, del Comune di San Giuliano Terme e la direzione artistica di Anna Ulivieri .

Per l’occasione la presentazione del nuovo progetto di NAYS Musica tradizionale e d’ispirazione popolare il libro-disco “RONDÒ DEL GUSTO Giro etnoenogastronomucomusicale d’Italia” in cui brani tradizionali delle diverse aree geografiche d’Italia sono abbinati a ricette ispirate alla cucina locale presentate da esperti chef. Ovviamente vi sono coinvolti il Caffè dell’Ussero e l’Osteria all’Ussero da Antonio.

Il testo è corredato di QR code per ascoltare canzoni e danze tradizionali nella versione a cura di NAYS, la composizione originale di Dario Paganin Rondò del gusto e la bonus track Cade l’uliva interpretata da Caterina Bueno per un particolare omaggio alle donne della musica popolare.

Segue il programma in dettaglio.
Alle 18:00 la celebrazione Eucaristica nella chiesa di Corliano in occasione della festività patronale dei SS Pietro e Paolo.
Alle 19:30 l’aperitivo del Caffè dell’Ussero di Corliano, la presentazione del libro-disco e il concerto “RONDÒ DEL GUSTO” a cura di NAYS Musica tradizionale e d’ispirazione popolare con Anna Ulivieri – flauto, Dario Paganin – voce e chitarra e Massimo Signorini – fisarmonica.
Alle 21:00 la CENA DORATA sotto l’Albero della Libertà a cura dell’Osteria all’Ussero da Antonio e la proclamazione del vincitore delle “Vele di San Pietro”.

INFO e PRENOTAZIONI:
aperitivo e concerto: 22 euro – ridotto soci Coop 20 euro
prenotazioni +39 3515043133
concerto e cena: 40 euro – ridotto soci Coop 38 euro
prenotazioni +39 331 579 1910
aperitivo, concerto e cena 50 euro – ridotto soci Coop 48 euro
prenotazioni info@ussero.com oppure osteriaussero@gmail.com
la prenotazione è da effettuarsi entro giovedì 26 giugno

NAYS, il termine in greco antico per imbarcazione, è il nome scelto circa dieci anni fa per il progetto portato avanti da Anna Ulivieri e Dario Paganin con il prezioso contributo di altri musicisti.
Nays vuol essere intesa come la nave archetipo, la prima con cui l’uomo iniziò a solcare il mare che sino a quel momento lo aveva diviso da altri uomini uguali e allo stesso tempo diversi da lui per cultura, lingua, esperienze. Il mare diviene lo specchio in cui si riflettono i temperamenti e i sentimenti dei popoli che vivono sulle sue rive, la musica è la lingua franca con cui esprimerli. Per migliaia di anni nel Mediterraneo e poi attraverso l’oceano il viaggio, l’incontro e lo scambio di idee, tecniche, strumenti, musicisti danno luogo a una miriade di contaminazioni, mantenendo tuttavia in vita i segni che contraddistinguono le diverse identità.

Composizioni e arrangiamenti originali, realizzati con strumenti classici ed etnici, che lasciano spazio all’improvvisazione e alla revisione, in linea con la filosofia che anima la musica tradizionale e popolare per cui un brano non dev’essere un qualcosa di statico, ma una creazione che si trasformi e si arricchisca ad ogni nuova esecuzione.

Anna Ulivieri si è diplomata in flauto traverso e in jazz presso L’istituto di Alta Formazione Musicale P. Mascagni di Livorno, studiando rispettivamente con Stefano Agostini e Mauro Grossi.
Attualmente insegna flauto traverso, teoria e musica d’insieme presso diverse scuole di Pisa e provincia.

Si esibisce come solista e in varie formazioni cameristiche spaziando dal repertorio antico al contemporaneo, realizzando prevalentemente propri progetti tematici che uniscono la musica, spesso presentata in arrangiamenti originali, con altre discipline artistiche.

Nel 2008 fonda l’Associazione Culturale Chi vuol esser lieto sia… con sede a Villa Tadini di Agnano (PI), ideando il Festival di musica e arti varie “Chi vuol esser lieto sia…”, “Musica sotto i castagni in fiore”, “Dal Mar Nero all’Arno”, “Il Salotto Musicale” e altri eventi.

Dario Paganin dopo aver iniziato da autodidatta a suonare la chitarra all’età di 10 anni, ne intraprende lo studio con il M° A. Ferrero a Torino proseguendo poi a Livorno con il M° R. Sbolci.
Appassionato di musica etnica impara a suonare strumenti popolari e tradizionali tra i quali mandolino, charango, cuatro venezuelano, epinette, bouzuki, quena, sikus, percussioni e approfondisce gli studi sulle tradizioni musicali e folkloriche.

Nel contempo inizia lo studio dell’armonia e della composizione con lo stesso M° R. Sbolci.

Successivamente inizia a insegnare chitarra presso il “C.P.R.M.” di cui è anche presidente per un periodo, presso scuole private e pubbliche e diversi circoli ricreativi-culturali di Livorno. Tiene laboratori di coro e chitarra presso la “Casa circondariale di Livorno” e la “Casa circondariale Don Bosco” di Pisa.

Tiene corsi sull’origine della musica e degli strumenti e sulla musica tradizionale e popolare.

Nel 1985 fonda il gruppo di musica tradizionale “Nueva Alborada”, il cui repertorio di brani dal centro e sud America, Italia e bacino del Mediterraneo, confluisce nel 2013 nel progetto NAYS ideato insieme ad Anna Ulivieri e del quale è direttore musicale.

È autore di diverse composizioni tra cui alcuni brani scritti per l’organico di Nays.

Dal 2000 è chitarrista accompagnatore dell’attore vernacolare A. Bagnoli.

A seguito di una collaborazione come strumentista con il coro Etno-Jazz della corale G.Monaco di Livorno ne diviene direttore e curatore degli arrangiamenti corali .

Partecipa a svariate produzioni teatrali tra cui “O porto di Livorno traditore”.

Dal 2010 collabora con Associazione Culturale Chi vuol esser lieto sia… in qualità di polistrumentista.
Massimo Signorini si diploma in fisarmonica nel 2002, al Conservatorio Statale di Musica Luigi Cherubini di Firenze, con il massimo dei voti, lode e menzione, sotto la guida del maestro Ivano Battiston. Frequenta importanti corsi di specializzazione del repertorio fisarmonicistico con vari maestri di fama internazionale: Salvatore di Gesualdo, Hugo Noth, Joseph Macerollo, Stefan Hussong, Teodoro Anzellotti, Richard Galliano, Fernando Suarez Paz, etc… Consegue il diploma di laurea triennale in Jazz Sperimentale con il maestro Mauro Grossi all’Istituto Musicale Pietro Mascagni di Livorno e consegue la laurea in Cinema, Teatro e Produzioni Multimediali presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Pisa, realizzando la tesi: Fisarmonica e Interpretazione, e 50 interrviste sotto la cura del docente relatore Prof. Marco Grondona. Svolge regolarmente attività concertista sia da solista che in ensemble che in orchestra. E’ attualmente docente di fisarmonica di ruolo presso il Conservatorio Statale di Musica Arrigo Boito di Parma e presidente e socio fondatore dell’Associazione Accademia degli Avvalorati di Livorno.
www.massimosignorini.it

Associazione di Promozione Sociale Chi vuol esser lieto sia… viene fondata nel 2008 a Villa Tadini di Agnano alle pendici del Monte Pisano e nello stesso anno prende avvio Festival di Musica e Arti varie Chi vuol esser lieto sia…con il principale intento di promuovere la musica sempre presentata insieme ad altre arti e discipline della conoscenza per un’opera di contestualizzazione non fine a se stessa, ma che abbia con scopo ultimo il coinvolgimento di una parte ampia di collettività e la restituzione al suo godimento di beni storici, architettonici e naturalistici unici e irripetibili.
Ben presto il Festival si propaga anche nell’affascinante scenario di altre Dimore Storiche della Provincia di Pisa e grazie a collaborazioni sempre nuove nascono anche altri progetti: Musica sotto i castagni in fiore nella Tenuta di Santallago, Dal Mar Nero all’Arno. Georgia e Italia unite per l’arte nei luoghi storici di Pisa, tra cui la Certosa Monumentale di Pisa e la Basilica di San Piero a Grado, e infine Il Salotto Musicale ideato insieme alla Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa .

Inoltre la collaborazione con il Festival Nessiah ed eventi straordinari a favore di Fondazione Il Cuore si scioglie Onlus, Organizzazione Balobasha, Emergency e di Fondazione Francesca Rava.

cena dorata 2025

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili