Cultura Firenze
da giovedì 27 Novembre 2014 a giovedì 18 Dicembre 2014
Celebrazioni Campaniane: tanti gli eventi in città per i cento anni dalla pubblicazione dei “Canti Orfici”

Dino Campana (Marradi 1885 – Castel Pulci, Firenze, 1932)
Tante le iniziative per le celebrazioni Campaniane, per i cento anni dalla pubblicazione della sua unica opera poetica, I Canti Orfici (1914).
Alla biblioteca Marucelliana, via Cavour 43-47, Firenze, giovedì 27 novembre alle ore 17, sarà inaugurata la mostra bio-bibliografica e iconografica “Dino Campana, Canti Orfici 1914-2014”, curata da Francesca Castellano, prolusione del senatore Sergio Zavoli, profondo conoscitore della poesia del Campana. Alla scopo di rendere omaggio al grande poeta Dino Campana (Marradi, 1885-Castel Pulci, Scandicci, 1932) alla sua unica opera poetica, I Canti Orfici, stampata a Marradi all’inizio dell’estate del 1914 dal tipografo Bruno Ravagli. Il poeta marradese che nel suo ossessionato “pellegrinaggio”, insieme fisico e interiore, attraversò i più diversi luoghi geografici, per morire poi a Scandicci, nell’ex ospedale psichiatrico di castel Pulci.
Un secondo evento si svolgerà nella saletta della Libreria Antiquaria Gonnelli, che ha promosso l’edizione del lavoro dei due noti studiosi come Roberto Maini e Piero Scapecchi, L’avventura dei Canti Orfici. Un libro fra storia e mito, che verrà presentato il 5 dicembre da Gabriel q Millet, Franco Contorbia e Alberto Petrucciani. Saranno presenti gli autori Roberto Maini e Piero Scapecchi.
Il 18 dicembre, l’anno del centenario si concluderà alla biblioteca Marucelliana con l’omaggio di Albert Asor Rosa dal titolo “Sapienza e follia in Dino Campana, un caso estremo di incomprensione da parte del sistema letterario”. Sarà anche l’occasione per visitare uno dei palazzi settecenteschi più belli della città – rileva il dottore Alessandro Sardelli, direttore della biblioteca Marucelliana – voluta dal suo donatore, l’abate Francesco Marucelli, per dotare la città di un luogo di studio per i meno abbienti di cui Firenze fino ad allora era sguarnita.”
La mostra su Dino Campana potrà essere fruita anche tramite codice QR, scaricando i contenuti esposti nelle vetrine su smartphone o alto dispositivo mobile. I visitatori potranno accedere alla mostra negli orari di apertura della biblioteca Marucelliana, dal lunedì al giovedì 8,30-17,30, venerdì 8,30-13,30. Ingresso libero.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto