Spettacoli Firenze
da giovedì 23 Ottobre 2014 a domenica 2 Novembre 2014
Cavalleria Rusticana e La Luce nel Tempo all’Opera di Firenze

cavalleria rusticana
Cavalleria Rusticana e La Luce nel Tempo
Date:
Giovedì 23 Ottobre alle ore 20:30
Domenica 26 Ottobre alle ore 15:30
Martedì 28 Ottobre alle ore 20:30
Giovedì 30 Ottobre alle ore 20:30
Domenica 2 Novembre alle ore 20:30
Presso L’Opera di Firenze.
Prezzi
Platea 1 € 70
Platea 2 € 55
Platea 3 € 40
Palchi/ Galleria 1 € 20
Galleria 2 € 15
Visibilità limitata € 10
La Biglietteria dell’Opera di Firenze è aperta solo in occasione degli spettacoli da un’ora prima dell’inizio degli stessi. La Biglietteria del Teatro Comunale è aperta per il servizio di prevendita dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 18.00.
Un dramma siciliano; passioni, gelosie e onori macchiati tratti da una novella di Giovanni Verga si trasformano in poche battute, uno struggente pianto dei violini e il profumo dei fiori d’arancio; la scena è la polverosa strada bordata di giaggioli e fichi d’India che conduce verso i bagliori del mare. Accompagnata dall’arpa, una voce lontana intona una serenata d’amore: così inizia Cavalleria Rusticana, l’opera che nel 1890 rivela il ventiseienne Pietro Mascagni come “nuovo maestro italiano”.
La luce occupa da sempre uno spazio importante nelle coreografie di Francesco Nappa. «Dove c’è molta luce , l’ombra è più nera» dice Goethe, ed è proprio partendo dall’ombra che nasce questo suo nuovo lavoro per MaggioDanza. L’oscurità di alcuni brani sinfonici di Franz Joseph Haydn affianca e abbraccia appieno questa visione. Il coreografo mediante l’organico dei ballerini in fusione con le note di Haydn tesse la sua opera che è come uno spiraglio attraverso il quale far trasparire la luce.
Programma
Cavalleria rusticana
Melodramma in un atto
Libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dall’omonima novella di Giovanni Verga
Musica di Pietro Mascagni
Edizione: Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano
Allestimento del Maggio Musicale Fiorentino
Cantato in italiano. Sopratitoli in inglese e italiano.
Intervallo
La luce nel tempo
Musiche di Franz Joseph Haydn
Coreografia di Francesco Nappa
Direttore Giampaolo Bisanti
Regia Mario Pontiggia
Scene e costumi Francesco Zito
Luci Gianni Paolo Mirenda
Maestro del coro Lorenzo Fratini
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Artisti
Santuzza Luciana D’Intino (23, 26, 30) / Giovanna Casolla (28, 2)
Turiddu Sergio Escobar (23, 26, 30, 2) / Sung Kyu Park (28)
Compar Alfio Sergio Sgura (23, 26, 30) / Alberto Mastromarino (28, 2)
Lola Elena Traversi (23, 26, 30) / Martina Belli (28, 2)
Mamma Lucia Cristina Melis (23, 26, 30, 2) / Tina D’Alessandro (28)
Informazioni
Fonte: Opera di Firenze
Eventi simili
-
Associazione Musicale Lucchese , il Quartetto Adorno protagonista assieme alla musica di Beethhoven
Domenica 29 gennaio va in scena un nuovo atto, il penultimo, del progetto che dal Leggi tutto
-
Fever Night disco 70-80-90 a San Miniato Basso
Sabato 4 febbraio al Sombrero di San Miniato Basso si svolgerà la serata Fever Night Leggi tutto
-
Whisky Trail nel ricordo di Giulia Lorimer al Tuscany Hall
“Eravamo giovani. Con storie diverse, ma in un modo o nell'altro finimmo tutti per trovarci Leggi tutto
-
Dagli anni 2000 alla Trap, al The Cage il weekend è più per i giovani
Si parte venerdì 27 gennaio con una serata intera dedicata alla musica di inizio millennio Leggi tutto
-
Binario Sessanta tra canzoni, racconti e poesie al Teatro Shalom
Venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 21:30, al Teatro Shalom di Empoli (Fi) ci sarà Leggi tutto
-
Scuola Bonamici presenta: Concerto lirico alla Domus Mazziniana a chiusura della Masterclass
In occasione della serata conclusiva della Masterclass di interpretazione sulla Trilogia Mozartiana, la Scuola di Leggi tutto