Teatro Sesto Fiorentino
da mercoledì 16 ottobre 2019 a lunedì 28 ottobre 2019
Causa mal tempo le date del progetto Sento hanno subito una variazione
CAUSA MAL TEMPO LE DATE DEL PROGETTO SENTO HANNO SUBITO UNA VARIAZIONE
VERSIONE AL CHIUSO
Teatro della Limonaia
16 ottobre ore 21.00
Intercity
MATTINO E SERA
di Jon Fosse
legge Monica Bauco
pianoforte Federico Ciompi
traduzione Margherita Podestà Heir
La nave di Teseo, Collana Oceani, 2019
prima assoluta in italiano
Teatro della Limonaia
28 ottobre ore 21
INSONNI
di Jon Fosse
legge Teresa Fallai
musiche ed effetti sonori Vanni Cassori
traduzione Cristina Falcinella
Fandango Libri, Collana Mine Vaganti, 2011
prima assoluta in italiano
Il progetto Sento è stato ideato da Barbara Nativi nel 2004, e negli anni riproposto in tante variazioni durante il Festival Intercity ma anche in altre occasioni e location a Sesto Fiorentino e a Firenze.
Sento è un‟esperienza da vivere ad occhi chiusi, che festeggia la voce e la narrazione insieme, e ci ripropone l’ascolto, vuole recuperarne il valore, festeggiarne la potenza.
Un progetto per portatori di handicap, una specie di lettura privilegiata per ipovedenti, ma anche una grande chance per i cosiddetti “normali” – ammesso che ce ne siano – che si sottraggono per una sera al dominio dell’immagine e scelgono di gettarsi nella parola, nella storia, nello stile di un grande autore.
Cento sdraio allineate all’interno del Teatro della Limonaia, ricreando una suggestiva atmosfera, in un ambientazione intima e onirica.
Gli spettatori; ciascuno comodo sulla sua sdraio, in viaggio dentro un classico della grande letteratura che per una sera si rende teatrale.
L’attrice che legge alle loro spalle, non si rende visibile, è la voce dell’autore che chiama in causa
l’immaginazione di ogni spettatore, lasciando che sia lui a completare, interpretare, vivere la storia, perso nei colori del tramonto sfruttando la bellezza visiva delle architetture del passato.
Monica Bauco, attrice eclettica fiorentina si diploma presso il Laboratorio Nove di Firenze e lavora con la Compagnia fin dalla prima produzione sotto la direzione di Barbara Nativi. Ha diretto, scritto e interpretato diversi spettacoli e mise en espace. Partecipa a numerose ed importanti produzioni teatrali nazionali ed internazionali. Lavora costantemente come speaker, doppiatrice, insegnante di dizione, voice coach e formatrice ed esperta della voce.
Teresa Fallai, si diploma al MIM diretto da Orazio Costa Giovangigli. Studia canto alla Modern Academy di Firenze. Debutta ventenne con Giorgio Albertazzi e prosegue con registi di diversa impostazione dal teatro classico al contemporaneo. Da qualche anno lavora per il Festival Intercity di Sesto Fiorentino nelle produzioni firmate da D. Milopulos : “Le Cognate”; “Ginori”; “Frammenti di Inutili bugie”; ”4,48 Psicosi”. Insegna recitazione, dizione e Teatro-canzone a Firenze.
Biglietti:
€8 biglietto unico

Monica Bauco
Eventi simili
-
Maldoriente in scena dal Teatro Nuovo. Uno spettacolo di teatro civico contemporaneo
Lunedì 25 e martedì 26 gennaio ore 21.30 andrà in scena MALDORIENTE, un monologo di Leggi tutto
-
Rassegna di teatro del Teatrino dei Fondi per le scuole, con dirette streaming
Le stagioni dedicate alle scuole di San Miniato Sognare Teatro Scuola e Ambarabà. La scuola Leggi tutto
-
Pisa Ridens, una rassegna di teatro comico e stand up comedy
Il Teatro Nuovo di Pisa vuole dare una pennellata di leggerezza a questo periodo di Leggi tutto
-
Scrooge e i fantasmi in scena l’alta formazione del Teatro Nuovo
Venerdì 22 gennaio ore 21.30 e sabato 23 gennaio ore 17.30 in Live streaming dal Leggi tutto
-
Radio Lina arriva a scuola. Il progetto prevede sette trasmissioni radiofoniche su Radio Lady
La radio è arrivata in classe. Ieri alle classi della scuola primaria di Ponzano e le Leggi tutto
-
Gli spettacoli Online di Guascone Teatro, in scena Sorellamen La vera storia di tre sorelle finte
Musica e teatro online per Guascone Teatro che presenta lo spettacolo “Sorellamen” (On Air) La Leggi tutto