Cultura Sagre e Feste Spettacoli Montecatini Val di Cecina
sabato 31 Maggio 2014
Castello Ginori di Querceto: incontro con l’artista Franco Mauro Franchi e concerto omaggio alla musica klezmer del Quartetto Italiano di Clarinetti
Franco Mauro Franchi, il maestro scultore, le cui ninfee neo-arcaiche, dalle curve e volumi in cortocircuito con le prospettive severe del Castello Ginori di Querceto (Montecatini VC – PI), nella personale in corso fino aluglio, sarà presente a Querceto sabato 31 maggio 2014, ore 18.30, per un incontro con l’artista aperto al pubblico.
In programma anche una cena (ore 19.30) per soci Marco Polo (iscrizione possibile sul luogo), contattando i recapiti +39 366 1351567, +39 329 8826391, o presso il ristorante Locanda del Sole (tel. 0588/37407) e l’omaggio alla musica klezmer eseguita dal vivo dalla formazione Quartetto Italiano di Clarinetti, dalle ore 21.30.
Nel concerto open air in Piazza della Fontana (in caso di maltempo nella sala concerti “Il Granaione”), i musicisti percorreranno il repertorio di “Tanz, tanz Yidelekh!”: ritmi e idiomi della musica tradizionale delle comunità ebraiche est-europee, sottofondo melodico di eventi fondamentali dell’esistenza e genere intrecciato al destino della sua gente, vittima nella storia di proibizioni e revoche. Con Giovanni Lanzini,clarinetto e clar.alto; Carlo Franceschi clarinetto; Maurizio Morganti clarinetto e Augusto Lanzini clarinetto basso,il passaggio dal violino paradigmatico, all’accentuazione delle sonorità tipiche che fu introdotta dal clarinetto.
Allestita negli spazi esterni dell’incantevole borgo immerso nella natura, e nella sala di Accademia Libera, dove è visibile anche il video documentale biografico dell’artista a cura di Irene Franchi, l’esposizione di Franco Mauro Franchi introduce in forti suggestioni ambientali con le grandi e medie sculture in vetroresina – “Figura riversa”, “Grande capriola”, “Mediterranea”, “Bagnante, “Isola” – , ma anche le più recenti “somme dei profili” nei disegni e dipinti materici attraverso “i moti dell’animo”, del professore caposcuola dell’Accademia di Carrara, e autore, tra gli altri, del celebre “monumento” espanso in Piazza della Libertà a Cecina.
La mostra, che ha inaugurato il cartellone di Arte e Musica 2014, è sostenuta dai Marchesi Ginori Lisci,proprietari del maniero,patrocinata dal Comune di Montecatini VC,e scelta dalla direttrice Ursula Vetter del centro culturale della Marco Polo per un esordio in grande stile della programmazione mostre a Querceto dopo la pausa del 2013.
La personale di Franco Mauro Franchi, è in programma dal 9 maggio al 6 giugno 2014 nella sala di Accademia Libera, e fino al 7 luglio negli spazi esterni del borgo.
Orario di apertura sala interna: da mercoledì a domenica 10-12 e 16-20.
Ingresso concerto: 10 euro.
Info e prenotazioni: Accademia Libera Natura e Cultura +39 366 1351567, +39 329 8826391, accademialibera@tiscali.it, www.association-marcopolo.org.
Fonte: Accademia Libera Natura e CulturaEventi simili
-
Arte, teatro, incontri: tutto pronto per La Notte del Premio Pozzale
Un'edizione che fin dal numero racconta la storicità di un premio che racchiude in sé Leggi tutto
-
L’International Pathogenic Neisseria Conference il congresso con i massimi esperti della ricerca sulle malattie infettive si svolgerà a Firenze
Sfiora quota 30 milioni di euro l’impatto economico sulla città dei congressi vinti quest’anno da Leggi tutto
-
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2 - MUG 2 Leggi tutto
-
L’immensità dell’Isola di Skye incisa nelle ceramiche di Patricia Shone a Kalpa Art Living
Al di sotto del sottile strato di terreno in erosione delle Highlands scozzesi, si nasconde Leggi tutto
-
All’80/ma ricorrenza dell’eccidio Cervi, Adelmo Cervi e la regista al festival Giorni di Storia col docufilm con contenuti inediti I miei sette padri
Giovedì 30 novembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla Leggi tutto
-
Presentazione del libro Maledetti pacifisti con la partecipazione dell’autore Nico Piro presso la Casa del Popolo di Cafaggio
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, domenica 10 dicembre il Comitato 25 Aprile Leggi tutto