Cultura Sinalunga

da sabato 12 Ottobre 2024 a domenica 13 Ottobre 2024

Castello di Farnetella apre eccezionalmente le sue porte al pubblico per le Giornate FAI d’Autunno

Per il secondo fine settimana di ottobre sabato 12 e domenica 13, il Castello di Farnetella – uno dei gioielli nascosti della provincia di Siena – aprirà eccezionalmente le sue porte al pubblico in occasione delle Giornate FAI d’Autunno 2024. Generalmente chiuso al pubblico, il Castello Ferrari sarà accessibile solo per questi due giorni, dalle ore 10:00 alle ore 16:00, grazie all’impegno del FAI – Fondo Ambiente Italiano e con il patrocinio del Comune di Sinalunga, che hanno reso possibile questa apertura esclusiva. I visitatori avranno l’opportunità di partecipare a visite guidate attraverso le antiche sale del castello, scoprendo segreti storici e architettonici normalmente inaccessibili.

Oltre all’apertura straordinaria del Castello, la Cooperativa Culturale di Farnetella, il Circolo Ricreativo “Il Forno” APS e le altre associazioni locali hanno organizzato ulteriori iniziative per accogliere i visitatori. Grazie al loro impegno sarà possibile esplorare autonomamente anche due chiese storiche situate nel borgo: la Chiesa di San Giovanni Battista e la Chiesa della Compagnia di Santa Croce, quest’ultima solitamente chiusa al pubblico. Un’occasione perfetta per passeggiare per le vie del borgo e trascorrere qualche ora in più a Farnetella. Presso la sede delle associazioni in Via del Sole n. 18, saranno disponibili servizi di ristoro e toilette. Per chi desidera fare una pausa gastronomica, l’unico locale presente in paese “Da Fred” offrirà un’esperienza unica con prodotti tipici francesi e toscani. Nel capoluogo comunale, inoltre, si svolgerà la tradizionale “Fiera alla Pieve”, offrendo ulteriori spunti per arricchire la giornata con eventi e attività locali.

La storia dell’edificio
I lavori per la realizzazione del Castello iniziarono a dicembre 1889, su commissione di Adolfo Ferrari. Grande appassionato di oggetti antichi e noto collezionista di monete romane, Ferrari decise di costruire una grande residenza in stile castello, ispirata a quelle di alcune nobili famiglie di Siena. L’edificio, dotato di tutte le comodità moderne in un ambiente dal sapore nobilmente antico,
era destinato al soggiorno di ricchi villeggianti. Il progetto, ultimato nel 1903, si rivelò forse troppo ambizioso per l’epoca, mettendo a dura prova le risorse finanziarie del committente e restando incompleto. All’interno si possono ammirare numerosi affreschi, grandi mobili d’epoca, soffitti decorati e lo splendido apparato ligneo della sala da pranzo, opera dello scultore senese Giovanni
Sammicheli.

Come visitare e come raggiungerci – Non è necessaria la prenotazione e l’ingresso all’edificio è a offerta libera. Per gli Iscritti FAI, e per chi si iscriverà direttamente in loco, ci sarà l’opportunità di salire sulla torre terrazzata, da cui ammirare il panorama e godere di una vista privilegiata sul borgo dall’alto.

Parcheggio e navetta
È possibile raggiungere il borgo in automobile e parcheggiare nel parcheggio pubblico gratuito “Parcheggio Farnia”, situato nella parte alta del paese: Parcheggio Farnia. Poiché i posti sono limitati, si consiglia di usufruire del servizio navetta gratuito messo a disposizione dal Comune di Sinalunga e dal Circolo Ricreativo APS di Farnetella, con partenza dall’ex campo sportivo: Punto di partenza navetta.

Ulteriori informazioni su: www.farnetella.it/apertura-straordinaria-castello-farnetella-giornate-fai-autunno-2024/
o scrivendo a info@farnetella.it

PER TAGGARCI NEI POST SUI SOCIAL NETWORK:
Pagina instagram: www.instagram.com/farnetella/?hl=it @farnetella #farnetella
Pagina facebook: www.facebook.com/farnetella

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili