Cultura San Marcello Pistoiese
domenica 11 Maggio 2014
“Casa del tempo”: a Gavinana l’incontro con Roberto Innocenti, autore della mostra
Dopo l’apertura, lo scorso aprile, di “Casa del tempo”, la mostra a cura di Regione Toscana, Provincia di Pistoia, Comune di San Marcello Pistoiese, Associazione Teatrale Pistoiese, Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese, domenica 11 maggio, ore 17, presso Palazzo Achilli a Gavinana, è in programma l’incontro con l’autore, Roberto Innocenti, con la presenza anche dell’assessore alla cultura del comune di San Marcello e di Emidio Picariello, vicepresidente dell’Associazione Teatrale Pistoiese. Nell’occasione sono previste anche visite guidate gratuite alla mostra.
Roberto Innocenti, artista autodidatta, formatosi a Roma e a Firenze nel campo del cinema di animazione e poi della grafica editoriale, è il più noto illustratore italiano. Fra le sue opere più importanti: 1905: Bagliori a Oriente, Cenerentola, Rosa Bianca, Le avventure di Pinocchio, Canto di Natale, Schiaccianoci, L’ultima spiaggia, La storia di Erika, L’isola del tesoro, Cappuccetto Rosso. Nel 2008 ha vinto il prestigioso Ibby Andersen Award a Copenaghen quale migliore illustratore, unico italiano a ricevere il premio.
La mostra di Innocenti è arrivata a Gavinana, dopo il grande successo riscosso l’anno scorso a Pistoia, quando fu presentata al pubblico, a cura dell’Associazione Teatrale Pistoiese, all’interno della prima edizione della rassegna “Infanzia e Città”.
Le stampe permettono di ripercorrere la storia di un secolo dal punto di vista di una ‘protagonista silenziosa’, una casa della campagna toscana, ritratta dal 1900 al 1999, ogni volta in una stagione e in una luce differenti, con i cambiamenti del tempo e della storia: i contadini nel pieno del loro lavoro, l’arrivo del fascismo, la guerra, la fuga dalle campagne e il sogno della città, l’abbandono delle terre, fino ai giorni nostri. Lo sguardo, invitato a riappropriarsi del territorio che lo circonda e a mettere a fuoco le discontinuità e i mutamenti, si sofferma su immagini straordinarie, minuziose e precise in ogni più piccolo dettaglio, che tratteggiano una parabola della vita e hanno la forza di raccontare una storia, ponendoci interrogativi sul paesaggio, il tempo, la natura e la cultura.
La mostra sarà aperta ogni domenica di maggio, dalle 15.30 alle 18.30; nel mese di giugno, il sabato e la domenica dalle 16 alle 19 (Palazzo Achilli, piazzetta Achilli 7, Gavinana; informazioni al numero verde 800 974 102).
All’incontro di domenica 11 maggio a Palazzo Achilli parteciperanno anche Valentina Sperlì e Renata Palminiello, interprete e regista dello spettacolo Maledetto nei secoli dei secoli l’amore che sempre domenica, alle 21, chiuderà la stagione di prosa del Teatro Mascagni di Popiglio.
Maledetto nei secoli dei secoli l’amore, prodotto da Associazione Teatrale Pistoiese/Valzer srl, è una novità assoluta,tratto dal racconto di Carlo D’Amicis (pubblicato da Manni, 2009), scrittore di numerosi romanzi di successo, nonché redattore e conduttore di “Fahrenheit”, programma ‘cult’ di Radio 3 Rai. Renata Palminiello (di cui ricordiamo la collaborazione con Thierry Salmon e il suo debutto alla regia nel 2013 con Maros-Gelo da Tre Sorelle di Čechov) firma lo spettacolo per un’attrice sensibile e di grande temperamento come Valentina Sperlì, applaudita protagonista, nelle ultime stagioni, di Molly Sweeney di Friel, Un marito ideale di Oscar Wilde e L’impresario delle Smirne di Goldoni. Lo spettacolo si avvale dell’evocativa scena di Tobia Ercolino, animata dalle luci di Emiliano Pona e dal suono curato da Andrea Giuseppini. Ci si può assumere la responsabilità della morte di un uomo, dopo aver rifiutato quella della sua esistenza? È quanto accade a Lady Mora, la spregiudicata chiromante protagonista del racconto, quando, unica parente rimasta in vita, è chiamata a decidere il destino di un cugino entrato in coma. Anni prima, fuggì il suo amore. Oggi, lo abbandonerà di nuovo? “Sia stato il caso, la vita o l’amore ad averla portata di fronte al cugino – spiega Renata Palminiello– Lady Mora ormai non può andare via. Questa è una condizione dove, per quanto si dubiti sempre di saperlo fare, si resta, si sta. L’improvvisa vicinanza con la morte la precipita non solo nello stato emotivo di impotenza e disorientamento, ma anche in un luogo speciale, ‘fuori dal tempo’ dove, nel continuo flusso di parole, un vero e proprio ‘fiume in piena’, con rabbia e riso, sarcasmo e rimprovero, e con dolore, la vita di lui e quella di lei si sovrappongono, cadono l’una nell’altra. È un testo che parla soprattutto di amore, di solitudine e di coraggio, anche con straordinaria ironia: assolutamente perfetto per esaltare le grandi doti interpretative di Valentina. Con l’autore Carlo D’Amicis, abbiamo lavorato a stretto contatto condividendo i percorsi rispetto al testo, del quale, nella trasposizione teatrale, abbiamo voluto assolutamente salvaguardare la qualità altissima del linguaggio”.
La prevendita dei biglietti per lo spettacolo teatrale Maledetto nei secoli dei secoli l’amore si effettua presso l’Agenzia L’Angolo di San Marcello Pistoiese – 0573 622114
Fonte: Provincia di PistoiaEventi simili
-
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per incentivare lo shopping durante le festività
L'Amministrazione Comunale, consapevole dei lavori in corso per la riqualificazione di Via II Giugno e Leggi tutto
-
I colori della Pace invadono Grassina, nel nome di Roberto Frezza
I colori della Pace stanno per invadere Grassina. Sabato 9 dicembre il muro lungo la Leggi tutto
-
Letture aspettando il Natale, con la Mostra del libro di Grassina
Letture e reading aspettando il Natale. La Casa del Popolo di Grassina, in collaborazione con Leggi tutto
-
Immacolata con Cento domeniche al cinema Antella
“Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese, protagonista al cinema Antella nel ponte dell'Immacolata. Leggi tutto
-
Weekend dell’Immacolata: l’incasso del Museo del Calcio dall’8 al 10 dicembre verrà devoluto alla biblioteca Terzani di Campi Bisenzio
La biblioteca ‘Tiziano Terzani’ di Campi Bisenzio rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dei Leggi tutto
-
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da Leggi tutto