Cultura Viareggio
da mercoledì 12 Febbraio 2014 a domenica 16 Marzo 2014
Carnival Contest “Mad Animal Farm”: a Viareggio in mostra opere che ritraggono animali associati al Carnevale e visti in modo satirico
Ispirato al romanzo di George Orwell del 1937, il Carnival Contest “Mad Animal Farm” prevede la partecipazione di pittori, videoartisti e scultori che avranno una loro visibilità all’interno del MAD GALLERY dal 12 febbraio al 16 marzo e saranno giudicati da una giuria popolare.
Il tema caratterizzate è “gli animali” visti in modo satirico, ironico, scanzonato, e associati a vario titolo al mondo del Carnevale.
Si considerano tali anche oggetti animati che richiamano il mondo animale, o maschere, o quanto di vicino al regno animale possa venir fuori dalla mente dell’artista. L’animale nei suoi rapporti con l’essere umano, o l’essere umano come animale esso stesso: Re del pianeta Terra ma anche uno tra i tanti. Come può l’uomo considerarsi così speciale quando
è in realtà solo uno dei tanti esseri che calpestano la terra, e per di più con una pelle molliccia e pochi peli addosso che neanche lo proteggono dal freddo? Il Carnevale, come esplosione di gioia e di verità, toglie la maschera all’uomo facendocelo vedere come in realtà è: un piccolo animale che gonfia il petto come un gorilla e di color rosa come un
maiale, ma che in fondo è capace di grandi sogni.
Ogni artista potrà esporre da una a cinque opere al massimo fino al raggiungimento del numero massimo di opere previste.
Per i videoartisti il prodotto finale non dovrà superare i 6 min. di durata (singole eccezioni saranno valutate di volta in volta, mantenendo però il principio dell’assoluta equità dei criteri di scelta).
Periodo: dal 12 febbraio al 16 marzo con premiazione domenica 16 marzo.
Iscrizioni: direttamente alla Mad Gallery entro il 6 febbraio 2014.
Il Costo di partecipazione per ogni opera è di euro 15
Periodo consegna opere : entro domenica 9 febbraio
Giuria Popolare: Le opere esposte saranno giudicate dal pubblico che si presenterà alla MAD Gallery dal 12/02 al 15/03 e dovrà compilare la scheda da ritirare al desk d’ingresso. Saranno ritenute valide le schede con su riportato il nome dell’artista chiaramente leggibile e il titolo dell’opera, o solo uno dei due. Saranno scartate le schede che riportano più preferenze o che siano impossibili da leggere.
Premio Finale: Il premio finale non prevede distinzioni di categoria e sarà ripartito in 3
premi: 300 € il primo classificato; 150 € il secondo classificato; 50 € il terzo classificato.
Fonte: Fondazione Carnevale Viareggio
Eventi simili
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto
-
SMART – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, musei e siti di interesse culturale nei comuni di Marciana e di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Tornano i documentari prodotti da Edera con un lavoro sulle contrade di Siena
È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che Leggi tutto
-
Finestra la mostra fotografica di Giacomo Lorenzetti al Mohsen
Venerdì 2 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
A spasso per Campiglia Marittima
Una piacevole camminata alla scoperta di Campiglia Marittima, uno dei Borghi più belli d'Italia. Partiremo Leggi tutto
-
L’estate in Manifattura Tabacchi
Dal 31 maggio al 30 settembre è estate in Manifattura Tabacchi. Per quattro mesi, Leggi tutto