Teatro Empoli
domenica 25 Gennaio 2015
“Carmela e Paolino (varietà sopraffino)”: al Teatro Shalom la Compagnia Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi

Edi Angelillo
Appuntamento domenica 25 gennaio alle 17.30 al Teatro Shalom di Empoli con la Compagnia Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi che presenta lo spettacolo “Carmela e Paolino (varietà sopraffino)” di J.S.Sinisterra – Traduzione, adattamento e regia di Angelo Savelli
Con:
Edi Angelillo e Gennaro Cannavacciuolo
più due figuranti con nome da definire
Musiche eseguite dal vivo da Mario Bucci
– Pianoforte,
Ruben Chaviano
– Violino,
Simone Ermini
– sassofono e clarinetto
Carmela e Paolino è l’adattamento italiano del testo del drammaturgo spagnolo Josè Sinisterra “AY CARMELA” che dal 1986 ha avuto un successo strepitoso restando per anni in cartellone dei maggiori teatri di Spagna ed America Latina. Nel testo originale la vicenda si svolge in Spagna nel 1938 dove due
attori di varietà, durante la guerra civile, cadono prigionieri dei falangisti e sono costretti, loro malgrado, ad improvvisare per le truppe uno scalcinato ma esilarante spettacolo dal tragico esito finale. Il regista Savelli, d’accordo con l’autore, ha compiuto un’operazione di adattamento del testo, trasportando
l’azione nell’Italia del 1944, in piena seconda guerra mondiale, in uno sperduto paese della provincia centro meridionale occupato dalle armate tedesche dove, sul palcoscenico vuoto del teatro bombardato, Paolino, oscuro attore di varietà, riceve la visita del fantasma di Carmela, la sua compagna nella scena e nella vita, uccisa qualche giorno prima dai soldati tedeschi durante un’improvvisata rappresentazione teatrale. Carmela descrive a Paolino la sua esistenza in un al di là dai tratti vagamente beckettiani, mentre ricordi, ripicche e gelosie riaffiorano, tra il melanconico e il divertito, a riaccendere l’animo degli amanti
di un tempo. Ecco così che in un travolgente flash back il vuoto palcoscenico si rianima degli opprimenti addobbi patriottici dei vincitori, i musicisti riprendono il loro posto e Carmela e Paolino danno fondo al meglio del loro repertorio di fantasisti i cui riferimenti stilistici diventano senza mezzi termini tutti italiani:
Viviani, Nino Taranto, Totò, la Magnani, Macario, il trio Lescano, Rascel ecc…
Lo svolgimento e l’esito della vicenda si svolge comunque in un contesto storico con sfondo patriottico.
Carmela e Paolino è uno spettacolo comico, popolare e musicale; è anche un omaggio affettuoso e partecipe di un certo teatro “basso” italiano, ma vuole essere anche e soprattutto un impietoso sguardo critico su questo mondo di “frivolezze”, un coraggioso e sgradevole ammonimento a questo e a tutti gli
“intrattenimenti” passati, presenti e futuri, perché non servano da paravento al nostro comodo disimpegno e da sedativo alle nostre piccole vigliaccherie quotidiane.
Per informazioni:
Teatro Shalom
Via Busoni, 24/26 – 50053 Empoli
Tel-Fax: 057177528
info@teatroshalom.it
www.teatroshalom.it
Eventi simili
-
Dario di un impermeabile, Paolo Migone sul palco del Boccaccio
Nuovo appuntamento con la stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Boccaccio di Certaldo che, dopo il Leggi tutto
-
Lei Lear lo spettacolo delle Muchas Gracias al Teatro di Bo’
Nella Stagione del Teatro di Bo’ arriva l’esilarante Spettacolo delle Muchas Gracias Questo Sabato 4 Febbraio, Leggi tutto
-
Casa nova, vita nova con la compagnia I Rampanti al Regina Margherita di Marcialla
In scena il teatro popolare toscano. Come sempre le risate sono assicurate e il divertimento Leggi tutto
-
Satiri di Virgilio Sieni al Teatro delle Arti di Lastra a Signa
Al Teatro delle Arti di Lastra a Signa venerdì 3 febbraio alle ore 21.00 il Leggi tutto
-
Coding Dance: quando danza e matematica si incontrano il debutto in prima assoluta al Teatro Cantiere Florida
Individuare il momento perfetto in cui codice numerico e linguaggio artistico divengono tutt’uno. Da questa Leggi tutto
-
Sonata per Tubi e Uomo Calamita in programma nella rassegna La forza di attrazione al teatro Instabile Chapiteau
Arie di musica classica per strumenti inconsueti e supereroi di etnia sinti. Sabato 4 e Leggi tutto