Cultura Empoli
sabato 22 Novembre 2014
Carlo Falciani sul rapporto fra pittura e scultura nell’arte del Pontormo e del Bronzino

“I luoghi della città”: Carlo Falciani sul rapporto fra pittura e scultura nell’arte del Pontormo e del Bronzino
Il ciclo di conferenze ‘I luoghi della città. Incontri per la conoscenza del patrimonio di Empoli’ prosegue il prossimo sabato 22 novembre con l’intervento di Carlo Falciani.
L’incontro, dal titolo ‘Fra pittura e scultura: riflessioni intorno al Pontormo e al Bronzino’ – in programma alle 17.30 al Cenacolo degli Agostiniani – si colloca sulla scia degli appuntamenti dedicati alla mostra ‘Pontormo e il suo seguito nelle terre d’Empoli’, di cui Falciani era stato tra i protagonisti, con un intervento teso a interpretare in modo nuovo, i rapporti tra Pontormo e le culture allogene.
In questa circostanza Carlo Falciani, docente all’Accademia di Belle Arti di Firenze, tra i più stimati specialisti della materia, dedicherà le sue riflessioni al rapporto fra pittura e scultura nell’arte del Pontormo e del Bronzino. Si tratta di una relazione che in Jacopo ha inizio negli anni trenta, quando l’artista comincia a disegnare non più dal vero, ma solo guardando a modellini di creta da lui plasmati. Questa attitudine acquista ancor più significato nel decennio successivo, in seguito alla ‘Disputa sulla maggioranza delle arti’ promossa da Benedetto Varchi. Questi interpella, tra gli altri, anche Pontormo e Bronzino, che rispondono, entrambi, con una lettera. Le due missive saranno viatico per la lettura di alcuni dipinti sia del Pontormo che, soprattutto, del Bronzino, il quale dipinge, oltre al Nano Morgante, anche altre opere con forti allusioni alla temporalità della rappresentazione pittorica. Possibilità, quest’ultima, preclusa alla scultura. Nel corso della lezione, poi, ad avvalorare l’ideologia dei due artisti, verranno presentate alcuni testi figurativi in cui la medesima composizione è ripetuta, secondo canoni scultorei, ma osservata a diverse ore del giorno.
La lezione sarà anche l’occasione per poter presentare ai cittadini empolesi un nuovo dipinto del Bronzino, che è al centro di un articolo, di Carlo Falciani, di prossima pubblicazione.
Fonte: Comune di EmpoliEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto