Cultura Fiesole
da venerdì 31 Gennaio 2014 a domenica 9 Febbraio 2014
“Carabinieri, due secoli di fedeltà”: in mostra la storia dell’Arma alla Sala del Basolato del Municipio di Fiesole
Stampe, foto, uniformi, documenti e tanto altro ancora. Un percorso espositivo che tratteggia due secoli di fedeltà, all’Italia e agli italiani, della “Benemerita” Arma dei Carabinieri.
“Carabinieri, due secoli di fedeltà. Storia dell’Arma dai tempi del Granduca Leopoldo II ad oggi” è la mostra in programma dal 31 gennaio al 9 febbraio – inaugurazione venerdì 31 ore 17 – nella Sala del Basolato del Municipio di Fiesole (piazza Mino) realizzata grazie al collezionista Riccardo Lomuscio e al fiesolano Edoardo Canino, vicepresidente della Libera Università Popolare Harmonia.
Ad affiancare queste testimonianze anche le opere del concorso di pittura “L’Arma dei Carabinieri 1814-2014 due secoli di storia”, promosso dall’Associazione Nazionale Carabinieri di Fiesole, proprio in occasione dell’iniziativa. I premi del concorso saranno assegnati domenica 9 (ore 18) in occasione del finissage della mostra.
Fra gli appuntamenti collaterali all’iniziativa sabato 1 febbraio nella Sala del Basolato, ore 17, è in programma una conferenza su “Leopoldo II e le milizie granducali” tenuta dal Prof. Giovanni Cipriani dell’Università degli Studi di Firenze – organizzazione a cura dell’Ordine di Santo Stefano P. e M. –. Domenica 2, sempre nella Sala del Basolato – alle 17 – si tiene l’incontro “Giovanni Spadolini ed i carabinieri”, curato dal Prof. Cosimo Ceccuti della Fondazione Spadolini – Nuova Antologia.
Venerdì 7 a Casa Marchini Carrozza (via Portigiani, 3) – a partire dalle 17 – è in programma, invece, un incontro organizzato dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Sezione di Fiesole – sul tema “I Carabinieri nella resistenza”.
Infine sabato 8 nella Sala del Basolato a partire dalle 17 la Dott.ssa Loredana Maccabruni dell’Archivio di Stato di Firenze tiene la conferenza su “I Carabinieri nel Granducato di Toscana. La storia raccontata dai documenti dell’Archivio di Stato di Firenze”.
L’esposizione – ingresso libero – è aperta con il seguente orario: dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, venerdì, sabato e domenica dalle 09 alle 20 con orario continuato.
Per info: info.lupha@gmail.com – 345.4307234
Fonte: Comune di FiesoleEventi simili
-
Weekend di Ferragosto, a Collodi la gita culturale e tante attrazioni per i bambini
Nel lungo fine settimana di ferragosto il Parco di Collodi-Pinocchio propone tante iniziative per i Leggi tutto
-
Merenda letteraria al Rifugio La casa del maestro con il volume Streghe d’Italia
Proseguono i pomeriggi letterari al Rifugio “La casa del maestro”, sul Monte Prana, per allietare Leggi tutto
-
Aevum la mostra a Palazzo dei Priori di Volterra
In mostra nello storico Palazzo dei Priori di Volterra fino al 4 settembre, AEVUM è Leggi tutto
-
Carlo Romiti in mostra alla Nous Art Gallery
C A R L O R O M I T I S E L E Z Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali
Una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite Leggi tutto
-
Museo delle Antiche Navi di Pisa, visite serali e nuova apertura prolungata del museo delle Navi fino alle ore 23
Al Museo delle Navi Antiche di Pisa venerdì 12 agosto è in programma una apertura Leggi tutto