Cultura Sagre e Feste Castelfiorentino
domenica 3 Novembre 2013
“CapricciodiVino” al Castello di Oliveto, gran kermesse dei vini di eccellenza
Per gli amanti del vino di eccellenza, appuntamento da non perdere al Castello di Oliveto (Castelfiorentino – FI) quando domenica 3 novembre 2013 si svolgerà la manifestazione enogastronomica “Capriccio diVino”.
Promossa dall’AIS (Associazione Italiana Sommelier – delegazione Val d’Elsa) in collaborazione con l’Asev (Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa), con il patrocinio del Comune di Castelfiorentino e dell’Unione dei Comuni Circondario dell’Empolese Valdelsa, la manifestazione nasce come occasione per presentare il 47° Congresso Nazionale AIS, che si svolgerà alla Leopolda di Firenze il 16-17 novembre.
L’appuntamento in Val d’Elsa vedrà la partecipazione del Presidente AIS regionale, i Delegati AIS e le autorità. “Wine in Progress” (questo il titolo che porterà l’Associazione fino al Congresso) vuole evidenziare il ruolo dell’Ais nella diffusione della cultura del vino.
L’iniziativa – aperta al pubblico – prenderà il via fin dal mattino (dalle ore 11.00 alle 18.30) e vedrà protagonisti i vini di qualità e i produttori più rappresentativi del territorio.
Come in tutte le occasioni organizzate e promosse dall’Ais della Val d’Elsa non mancheranno sessioni dedicate ai vitigni autoctoni, i grandi vini d’Italia, i vini spumanti e per l’occasione anche la presenza di prestigiose birre toscane e italiane- oltre 50 etichette in degustazione- ed oasi gastronomiche.
Alle ore 17 nell’ambito della presentazione del 47° Congresso Nazionale sarà assegnato anche il “Premio Ais Val d’Elsa” che premierà un vino particolarmente rappresentativo oltre al “Premio miglior Birra”.
Alle postazioni, come da tradizione, saranno presenti i sommelier dell’Ais della Val d’Elsa che racconteranno al pubblico i vini, la loro storia ed i loro territori.
Nell’ambito della manifestazione una nicchia di prodotti di qualità tra cui: l’olio extravergine d’oliva, l’angolo dello Chef con prodotti tipici a cura de La Taverna Dell’Ozio di San Miniato, Pane Toscano, Salumi, Macelleria Norcineria Lo Scalco, Aceto Balsamico Giuseppe Giusti, Cioccolato Domori, Olive da mensa La Bella della Daunia.
Tutti gli assaggi-degustazioni all’interno del Castello sono completamente gratuiti inclusi i percorsi gastronomici. Da acquistare solo il bicchiere da degustazione con logo “ Capriccio diVino” all’ingresso del Castello (15 euro a persona, 14 euro soci Ais, 25 euro se in coppia), esclusi under 16 che non potranno però consumare bevande alcoliche.
Fonte: Comune di CastelfiorentinoEventi simili
-
Pietro Grasso racconta Giovanni Falcone agli studenti pratesi per Un Prato di Libri
L’ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso arriva a Prato per raccontare ai ragazzi delle scuole Leggi tutto
-
Educazione fisica al cinema Antella
“Educazione fisica” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 31 marzo, sabato 1 Leggi tutto
-
I giardini di Firenze, presentazione del libro in Biblioteca
Si svolgerà venerdì 31 marzo alle ore 17 in Biblioteca comunale (SpazioPiù “Giovanni Cherubini – Leggi tutto
-
I Colori delle Parole chiuderà la rassegna I luoghi dell’anima
Il quarto appuntamento dal titolo I COLORI DELLE PAROLE, venerdì 31 Marzo a partire dalle Leggi tutto
-
Nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete alla libreria Libraccio
Venerdì 31 marzo alle 18 presso la libreria LIBRACCIO (via de' Cerretani 16r Firenze) nuova Leggi tutto
-
Curae Festival: Teatro, Giustizia minorile, Mediazione, Giustizia Riparativa
Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Leggi tutto