Teatro Barberino Tavarnelle
domenica 16 Marzo 2025
Capitan Morfeo al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Spettacolo di attore e figure per famiglie e bambini da 6 a 12 anni, nella rassegna del Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino Tavarnelle – Firenze), in Via Amelindo Mori, 20. Domenica 16 marzo 2025 alle 17.00, il Teatro delle dodici lune presenta in prima nazionale il debutto di ‘Capitan Morfeo’.
Di Italo Pecoretti. Con Italo Pecoretti e Stefano Giomi e la collaborazione di Emanuela Petralli. Con il contributo di CR Firenze. Capitan Morfeo naviga sul mare dei sogni per liberarci dagli incubi che lo infestano, ma per adempiere alla sua missione, dovrà combattere con quello più grande di tutti: l’incubo della guerra.
Sinossi – Lo spazio che la nostra mente esplora mentre sogniamo è indefinito e assomiglia forse ad un mare senza limiti. Su questo mare naviga Capitan Morfeo, il cacciatore di incubi, una versione attuale e scalcinata del Dio dei sogni della mitologia greca, che non solca le onde a bordo di un imponente veliero bensì a bordo di un divano, sul quale si è addormentato e viaggia nello spazio che sopravvive tra sogno e realtà. In questo spazio incontrerà animali assai singolari ed ogni tanto un bambino, metafora dell’umanità che lo porterà ad affrontare l’oscuro incubo della guerra. Per fortuna l’intervento dei bambini assicurerà al Capitano l’esca efficace per catturarlo e Morfeo riuscirà a trovare la rotta per tornare ad una realtà libera dall’incubo più terribile di tutti.
Obiettivi – Lo spettacolo intende traghettare il giovane pubblico, attraverso una scelta drammaturgica non priva di gioco e divertimento, alla riflessione sul tema della guerra aprendo una piccola finestra riguardo la sua massima espressione negativa, ovvero l’uso delle armi nucleari. L’obiettivo è quello di fornire una lettura che possa far intravedere nel cambiamento dello spirito umano, una speranza di Pace. Lo fa sotto forma di una favola, che rispetta il suo ruolo storico e tradizionale di fornire un percorso di salvezza mettendoci in guardia dai pericoli e il “sogno” si rivela il contesto più adatto dove poterla ambientare. Il personaggio del cattivo è l’incubo della guerra con i suoi emissari, incubi minori, che alimentano paura e solitudine nel cuore dei dormienti. L’eroe è Capitan Morfeo che vincerà sul male aiutato a sua volta da buffi compagni di viaggio e dall’insostituibile contributo dei bambini presenti.
Informazioni: Il Teatro comunale Regina Margherita è in Via Amelindo Mori 20 • 50021 Marcialla (Firenze), Telefono e Fax 055 8074348. Web: www.teatromargherita.org – e-mail: info@teatromargherita.org. Tutto il programma in dettaglio nel sito web www.teatromargherita.org.
Prevendita biglietti: Bazar Norma a Marcialla (da martedì a sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30 / Lunedì dalle 16.30 alle 19.30) telefono 055 8074027. Teatro Regina Margherita 055 8074348 solo nel giorno degli spettacoli. Prezzo dei biglietti: varia da 8 a 12 euro, in base al tipo di spettacolo.
La direzione artistica della Stagione è affidata a Italo Pecoretti, coadiuvato da Ornella Detti e Laura Masini, Damiano Masini, che si dividono teatro ragazzi e teatro contemporaneo, musica, jazz & wine, teatro popolare toscano e altri eventi. La sezione Km 0 è a cura di Filippo Giachini, Licia Buracchi e Valentina Paoletti. La parte formazione è curata da Teatro Riflesso.
Organizzazione generale dell’Associazione Culturale Marcialla, con il contributo e la collaborazione del Comune di Barberino Tavarnelle, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Unicoop Firenze, Music Pool, Teatro Riflesso, Il Teatro delle Dodici Lune, Falegnameria Virdi, Carbon Dream, Volentieri Pellenc.
La Stagione 2024/2025 del Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla – Da oltre 20 anni al servizio della cultura per un mondo migliore. Quando una comunità e il suo Teatro si identificano in una sola cosa. Con questo slogan e questo spirito, torna, con un pieno di appuntamenti, la rassegna del Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Certaldo – Firenze), edizione 2024 -2025. Da novembre a maggio inanella quasi una trentina di proposte tra teatro ragazzi, popolare toscano e vernacolo, teatro a km zero, teatro contemporaneo e di ricerca, jazz con degustazioni di vino, musica e concerti bandistici.

Capitan Morfeo Dodici Lune
Eventi simili
-
L’Arlecchino di Zaches Teatro un talk per rivendicare un nuovo modello di scuola al Teatro Cantiere Florida
Un incontro partecipativo con protagonista la scuola, per rivendicare uno spazio che sappia accogliere le Leggi tutto
-
Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello al Teatro San Martino
MetropolisTeatro affronta dopo tanti anni, il teatro di Luigi Pirandello. Dopo "l'uomo dal fiore in Leggi tutto
-
La conferenza di Parigi la commedia scritta da Francesco Ricciarelli e diretta da Andrea Mancini all’Orcio d’Oro
Il 24 marzo, alle ore 21:30, l'Orcio d'oro (via Augusto Conti 48, San Miniato) aprirà Leggi tutto
-
Fine settimana 28 e 29 Marzo a Microscena
Fine settimana al Microscena a Borgo San Lorenzo (FI) con il teatro e con due Leggi tutto
-
Gran finale della stagione di prosa con Carrozzeria Orfeo e la coppia Ovadia-Cazzullo al Politeama Pratese
Tutti a bordo della ciurma di Carrozzeria Orfeo nel primo weekend di aprile per un’avventura Leggi tutto
-
Don Quixote con il Balletto di Siena al Teatro dei Rinnovati
Il 4 , il 5 di aprile 2025 alle ore 21 e il 6 aprile Leggi tutto