Spettacoli Firenze
da venerdì 17 Gennaio 2014 a domenica 19 Gennaio 2014
Cantieri Goldonetta Firenze: un focus sulle ultime produzioni della Compagnia Virgilio Sieni
A Cango Cantieri Goldonetta Firenze un focus sulle ultime produzioni della Compagnia Virgilio Sieni che stanno raccogliendo consensi in contesti nazionali e internazionali.
Il nuovo allestimento del “DE ANIMA” (17>19 gennaio): corpi che emergono dal vuoto, arlecchini picassiani, giochi di amici, in un’atmosfera sospesa e rarefatta.
La ripresa di “SONATE BACH_di fronte al dolore degli altri” (21>23 febbraio): undici coreografie intrise di suggestioni pittoriche e dedicate ad altrettanti conflitti recenti.
La nuova creazione “ESERCIZI DI PRIMAVERA” (27 febbraio>9 marzo), che ha recentemente debuttato a Reggio Emilia. Dedicata alle comunità in via di estinzione, esplora la ritualità del corpo che si prepara al cambiamento.
RITORNA, IN UNA VERSIONE PROFONDAMENTE RINNOVATA,
IL DE ANIMA DI VIRGILIO SIENI, PRODOTTO DALLA BIENNALE DI VENEZIA.
venerdì 17, sabato 18 gennaio ore 21.00 // domenica 19 gennaio ore 16.30
Compagnia Virgilio Sieni
DE ANIMA
nuovo allestimento
regia, coreografia Virgilio Sieni
interpretazione e collaborazione Giulia Mureddu, Sara Sguotti, Jari Boldrini, Nicola Cisternino, Davide Valrosso, Luca Zanni
produzione La Biennale di Venezia, Compagnia Virgilio Sieni
Il De Anima è “un lavoro che guarda all’origine delle cose”, uno squarcio su un frangente di vita sospesa, che chiama in causa Aristotele e le sue teorizzazioni sull’anima come forma incorporata nella materia, immanente al corpo e ad esso legata da vincoli indissolubili e imprescindibili.
De Anima è un affresco rarefatto e inquieto, che ha il tenue cromatismo degli affreschi del Tiepolo e la spigolosità delle figure di Balthus.
Sul palcoscenico aperto si muovono sei presenze di picassiana memoria, inquiete e disarticolate eppure dotate di una lievità struggente, perfetta: sei arlecchini senza maschera, che emergono e scompaiono da quel fondale “rosa Tiepolo” che è unico elemento aggiunto al palcoscenico nudo. Tra impeti giocosi, malinconiche attese e tocchi di tenue clownerie, questi manichini filiformi e leggeri disegnano quadri distinti eppure accomunati da un fil rouge fatto di slanci e sospensioni.
Virgilio Sieni porta sul palcoscenico una sinfonia di personaggi irreali e sghembi, attingendo a piene mani dall’iconografia picassiana dei periodi blu e rosa: un mondo di malinconici saltimbanchi, che si colloca alla base delle suggestioni visive che popolano il De Anima.
“Sieni, alla Biennale arriva De Anima ed è un capolavoro”. IL GIORNALE DI VICENZA,12/06/2012
“Ci sono spettacoli che fin dalla prima scena creano con il pubblico una speciale tensione: uno spazio di comunicazione extra-quotidiano che porta altrove, trascina in un colore, una temperatura emotiva e intellettuale racchiusa in una visione, accade con il De Anima di Virgilio Sieni.”
Francesca Pedroni, IL MANIFESTO, 16/06/201
“Nell’assistere al De Anima, nuova creazione di Virgilio Sieni, mi veniva da pensare di aver davanti un precipitato, un sunto, una straordinaria ed efficace metafora di tutta la bellezza e di tutta l’angoscia del XX secolo”. Andrea Porcheddu, LINKIESTA, 8/01/2013
CANGO Cantieri Goldonetta, via Santa Maria 25 – Firenze
Biglietti € 12 intero, € 10 ridotto _ Prenotazione consigliata
Tel. 055 2280525 / 2337681 – cango@sienidanza.it – www.cango.fi.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Giovanni Truppi: da Sanremo al Montemaggio Festival Resistente per la prima data del tour estivo
È Giovanni Truppi l'artista che chiuderà la seconda giornata del Montemaggio Festival Resistente, l'iniziativa organizzata Leggi tutto
-
Orchestra Fiorentina, al via i concerti all’aperto a Palazzo Medici Riccardi
Chi non ha mai sognato di viaggiare sul tappeto volante accompagnato dalle note de “Il Leggi tutto
-
Pisa Jazz Rebirth conquista Palazzo Blu, cinque appuntamenti per cinque domeniche
Cinque appuntamenti per cinque domeniche che, dall' 11 giugno al 23 luglio, andranno ad animare Leggi tutto
-
SteelWind Chamber Saxophone Quartet in concerto alla Fonte della Fata Morgana a Vicchio di Rimaggio
Fonte della Fata Morgana in musica con gli Amici di Vicchio di Rimaggio. Venerdì 9 Leggi tutto
-
Giorgio Canali & Rossofuoco all’Ultravox di Firenze
Se c’è un treno che ha attraversato il rock italiano, è il treno di Giorgio Leggi tutto
-
Adriano Viterbini e Enzo Pietropaoli firmano il live di chiusura della rassegna jazz Mixitè
Sarà affidato ad Adriano Viterbini, celebre chitarrista fondatore di band iconiche come Bud Spencer Blues Leggi tutto