Cultura Firenze
lunedì 8 Dicembre 2014
Campus della Musica, nuovo appuntamento al Teatro dell’Opera. Tra gli ospiti, Bandabardò, Afterhours, Rossana Casale e De Gregori

Al Teatro dell’Opera di Firenze la nuova edizione del Campus della Musica
Nuova edizione del Campus della Musica. Il prossimo appuntamento è fissato per l’8 dicembre al Teatro dell’Opera di Firenze. Tutte le informazioni sulla manifestazione si trovano qui: http://www.campusdellamusica.com/index.html.
Programma Campus 2014
Sessione dell’ 8 dicembre
Ore 9.00/9.30 Accredito partecipanti
Breakfast meeting offerto dal Campus
Ore 9.30/10.00 Welcome:
Presentazione del Campus a cura del Direttore Artistico CLAUDIO FABI e della Direttrice Esecutiva CARMEN FERNÁNDEZ e presentazione del programma “Genius”, a cura del suo direttore ANDREA FLAMINIO, per una conoscenza globale dello scopo del Campus e per rispondere ad eventuali domande in merito.
Accredito Uditori
Ore 10.00/10.40 Speech della BANDABARDÓ nella Sala Grande del teatro, presentato da CLAUDIO FABI
Ore 10.40/11.15
Colloquio della BANDABARDÓ con i partecipanti negli interni del Teatro, moderato da EZIO GUAITAMACCHI
Per gli Uditori attività parallele: proiezioni, letture, mostre, conferenze, musica dal vivo e musicoterapia.
Ore 11.15/12.15
Corner generale: “Consapevolezza Artistica II” tenuto da MARA MAIONCHI: uditori e partecipanti
Ore 12.15/12.50 Speech di Manuel Agnelli e Rodrigo D’Erasmo degli AFTERHOURS nella Sala Grande del teatro, presentato da CLAUDIO FABI
Ore 12.50/13.30
Colloquio di Manuel Agnelli e Rodrigo D’Erasmo degli AFTERHOURS, con i partecipanti, moderato da EZIO GUAITAMACCH
Per gli Uditori attività parallele: proiezioni, letture, mostre, conferenze, musica dal vivo e musicoterapia.
Ore 13.30/14.30
Pausa pranzo: Possibilità di pranzare all’interno del Teatro nell’area Breakfast meeting.
Ore 14.30/15.30 Corners di produzione artistica, in contemporanea:
“Music Business: contratti, diritti, royalties”, tenuto da AVV. GIORGIO ASSUMM e CLAUDIO FABI
“Vocal coaching – seconda sessione”, tenuto da ROSSANA CASALE
Ore 15.30/16.10 Speech degli STADIO, nella Sala Grande del teatro, presentato da CLAUDIO FABIO
Ore 16.10/16.45
Colloquio degli STADIO con i partecipanti negli interni del Teatro, moderato da EZIO GUAITAMACCHI
Per gli Uditori attività parallele: proiezioni, letture, mostre, conferenze, musica dal vivo e musicoterapia
Ore 16.45/17.00 Pausa Caffé
Ore 17.00/17.40 Speech di MANNARINO, nella Sala Grande del teatro, presentato da CLAUDIO FABI
Ore 17.40/18.30
Colloquio di Mannarino, con i partecipanti negli interni del Teatro, moderato da EZIO GUAITAMACCHI
Per gli Uditori attività parallele: proiezioni, letture, mostre, conferenze, musica dal vivo e musicoterapia.
Ore 18.30/19.15 Speech di FRANCESCO DE GREGORI, nella Sala Grande del teatro, presentato da CLAUDIO FABI
Ore 19.15/20.00
Colloquio di FRANCESCO DE GREGORI, con i partecipanti negli interni del Teatro, moderato da EZIO GUAITAMACCHI
Per gli Uditori attività parallele: proiezioni, letture, mostre, conferenze, musica dal vivo e musicoterapia.
Ore 20.00/20.45 Pausa Cena: possibilità di cenare all’interno del Teatro nell’area Breakfast meeting.
Concerti in diversi punti del Teatro.
Ore 20.45/21.30
Finale Serata nella Sala Grande:
“60 Anni di Rock & Roll” spettacolo creato da EZIO GUAITAMACCHIper festeggiare questo anniversario.
Annuncio degli artisti selezionati dalla Commissione artistica per esibirsi nel Campus 2015.
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto