Spettacoli Firenze
domenica 15 Ottobre 2023
Calvino e La Luna lo spettacolo in chiave musicale nel centenario della nascita dello scrittore alla Sala Vanni
Nel centenario della nascita, una rivisitazione in chiave musicale della molteplice opera di Italo Calvino. “Calvino e la luna” è lo spettacolo che il festival Suoni Riflessi presenta domenica 15 ottobre alla Sala Vanni di Firenze (ore 18).
CALVINO E LA LUNA
Nel centenario della nascita dello scrittore
Giulia Peri, voce; Mario Ancillotti, flauto;
Lorenzo Filippa, clarinetto; Federico Pische, pianoforte
Musiche di Debussy, Sciarrino, Schumann, Schoenberg, Maderna, Shostakovich
Con testi scelti e letti dagli allievi del laboratorio
teatrale “Cantiere Artemide” dell’Istituto Gobetti-Volta
In programma musiche di Debussy, Sciarrino, Schumann, Schoenberg, Maderna e Shostakovich e testi dello scrittore scelti e letti dagli allievi del laboratorio teatrale “Cantiere Artemide” dell’Istituto Gobetti-Volta, nell’ambito del progetto di coinvolgimento degli studenti dell’area fiorentina intrapreso dal festival.
Il tema letterario ricorrente è quello della luna, presente in molte opere di Calvino: “Distanza della Luna” si accosta così al “Clair de Lune”, “La molle Luna” sposa “Kranke Monde” del Pierrot di Schoenberg, la vena ironica del “Marcovaldo” fa pendant con uno sbeffeggiante Shostakovich. Calvino amava scrivere testi da musicare, ma forse non tutti sanno che è stato anche autore del libretto di “La vera storia” di Luciano Berio.
La parte musicale è affidata a Giulia Peri (voce), Mario Ancillotti (flauto), Lorenzo Filippa (clarinetto) e Federico Pische (pianoforte).
Come di consueto, lo spettacolo sarà preceduto, sabato 14 alle ore 18 sempre alla Sala Vanni, da un incontro introduttivo con gli artisti condotto da Mario Ancillotti, direttore artistico del festival. Saranno presenti anche studenti e professori dell’Istituto Gobetti-Volta, per spiegare come si è formato il progetto. I biglietti per lo spettacolo (15/10 euro, studenti 5 euro) sono disponibili sul sito ufficiale www.suoniriflessi.it e su www.liveticket.it/suoniriflessi. Disponibili anche due formule di abbonamento a 60 e 120 euro. Per l’ingresso agli incontri del sabato è previsto un biglietto di cortesia a 1 euro.
In programma fino al 25 novembre, l’edizione 2023 del festival Suoni Riflessi è realizzata con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, 2Next, Banca Mediolanum, Ugo Bing, Savino Del Bene, Fondazione Nuovi Mecenati, Conad, Lyceum Club Internazionale Firenze. In collaborazione con Musicus Concentus, media partner Rete Toscana Classica.
Programma completo sul sito ufficiale www.suoniriflessi.it e sui canali social del festival.
Suoni Riflessi – 21° edizione
Da domenica 1 ottobre a sabato 25 novembre 2023
Dove: Sala Vanni – piazza del Carmine, 19 – Firenze
(Eccetto lun 23/10 c/o Palazzo Adami Lami – Lungarno Guicciardini, 17 – Firenze – ingresso libero)
Con il contributo di
Ministero della Cultura
Regione Toscana
Comune di Firenze
Fondazione CR Firenze
2Next
Banca Mediolanum
Ugo Bing
Savino Del Bene
Fondazione Nuovi Mecenati
Conad
Lyceum Club International Firenze
In collaborazione con
Musicus Concentus
Media partner
Rete Toscana Classica
Biglietti
Intero 15 euro, ridotto 10 euro (Abbonati Rete Toscana Classica e Amici dei Musei Fiorentini, soci Conad)
Ridotto 5 euro per studenti
Presentazione del 1° ottobre e Svelare la musica: biglietto di cortesia a 1 euro (disponibile solo alla cassa della Sala Vanni)
Abbonamenti
5 spettacoli scelta 60 euro
Tutti gli spettacoli 120 euro
Prevendite
Sul sito ufficiale www.suoniriflessi.it e su www.liveticket.it/suoniriflessi
Biglietti in prevendita anche il giorno dei concerti c/o Sala Vanni, un’ora prima dello spettacolo
Eventi simili
-
Subsonica in concerto al Teatro Cartiere Carrara
Martedì 18 marzo 2025, ore 21, al Teatro Cartiere Carrara di Firenze via Fabrizio De Leggi tutto
-
The Cage, sul palco l’elettronica dei Livornesi C.Y.B. e la nuova edizione di emergenza Festival
Al teatrino di Villa Corridi venerdì 14 marzo arrivano le sonorità elettroniche dei C.Y.B. e Leggi tutto
-
Al via la stagione Open 2025 del Conservatorio Luigi Boccherini
Trenta concerti, masterclass e il ritorno dei festival musicali: la sedicesima edizione della stagione Leggi tutto
-
Biblioteca delle Oblate mostra collettiva Messaggere e incontro Educazione finanziaria femminile
Alla Biblioteca delle Oblate a Firenze si svolgeranno due iniziative: Giovedì 13 marzo 2025, ore 17.30 Sala Leggi tutto
-
Scott Henderson in concerto al Il Garibaldi
Domenica 16 marzo 2025, orario di inizio 21:00, a Il Garibaldi a Prato sarà in Leggi tutto
-
Concerto per bambini e ragazzi Alla scoperta di Mascagni e Leoncavallo
Quarto appuntamento per la rassegna concertistica “Momenti Musicali. Introduzione alla musica classica per bambini e Leggi tutto