Cultura Prato
martedì 8 Aprile 2014
Caffèscienza arriva anche al Magnolfi di Prato. Primo appuntamento su “Il gioco d’azzardo: una nuova droga”
Grazie a una recente collaborazione fra l’associazione culturale Caffè-Scienza e l’assessorato alla Cultura del Comune, la fortunata rassegna Caffèscienza – già ben consolidata a Firenze – approda anche a Prato, al teatro Magnolfi, dove, a partire dall’8 aprile alle 21, si terranno tre incontri (tutti di martedì e a ingresso libero) su temi scientifici e sociali di grande attualità. Le serate si svolgeranno con le modalità tipiche dei Caffèscienza: saranno “non-conferenze”, cioè incontri per una discussione informale e rilassata, a carattere scientifico, dove si abbattono le barriere tra gli esperti e il pubblico che è stimolato a partecipare con domande e osservazioni. Gli esperti introducono l’argomento della serata, ma a guidare il dibattito sono proprio le domande del pubblico, il tutto animato da un moderatore. Lo scopo dei Caffèscienza è infatti quello di demitizzare la comunicazione scientifica togliendola dal piedistallo cattedratico, rendendo il cittadino più consapevole di fronte ai cambiamenti e alle problematiche poste dalla scienza e dalle nuove tecnologie.
La rassegna si apre l’8 aprile con: Il gioco d’azzardo: una nuova droga . Tutti abbiamo almeno una volta provato attrazione per il gioco d’azzardo nelle sue diverse forme: gratta e vinci, slot machine, scommesse sportive, casinò, ecc. La possibilità di vincere denaro o premi, non necessariamente di grande valore, provoca in molti di noi eccitazione e piacere. Per alcuni, con il passare del tempo, questa eccitazione diventa irrinunciabile ed il gioco d’azzardo diventa una sorta di droga: quello che si chiama appunto gioco d’azzardo patologico. Di tutto questo se ne parlerà con Massimo Cecchi – medico del Sert, Asl di Firenze – e con un rappresentante dell’Associazione Giocatori Anonimi; modera Lorenzo Ulivi, Istituto Sistemi Complessi del CNR Firenze.
La rassegna prosegue con altri due appuntamenti: il 29 aprile verrà affrontato l’affascinante tema della memoria nell’incontro dal titolo Non si finisce mai d’imparare: come cambia la memoria dall’adulto all’anziano; e infine, il 13 maggio: L’aids uccide ancora o passa con qualche pillola?.
L’iniziativa è organizzata dall’associazione culturale Caffè-Scienza con la collaborazione dell’Istituto dei Sistemi Complessi del CNR, del Centro per lo Studio di Dinamiche Complesse dell’Università di Firenze, dei Maestri del Lavoro della Provincia di Prato, dell’assessorato alla Cultura del Comune di Prato, di RS Ricerche e Servizi e dell’Istituto di Biometeorologia del CNR.
Info: www.caffescienza.it
Fonte: Comune di PratoEventi simili
-
Arte, teatro, incontri: tutto pronto per La Notte del Premio Pozzale
Un'edizione che fin dal numero racconta la storicità di un premio che racchiude in sé Leggi tutto
-
L’International Pathogenic Neisseria Conference il congresso con i massimi esperti della ricerca sulle malattie infettive si svolgerà a Firenze
Sfiora quota 30 milioni di euro l’impatto economico sulla città dei congressi vinti quest’anno da Leggi tutto
-
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2 - MUG 2 Leggi tutto
-
L’immensità dell’Isola di Skye incisa nelle ceramiche di Patricia Shone a Kalpa Art Living
Al di sotto del sottile strato di terreno in erosione delle Highlands scozzesi, si nasconde Leggi tutto
-
All’80/ma ricorrenza dell’eccidio Cervi, Adelmo Cervi e la regista al festival Giorni di Storia col docufilm con contenuti inediti I miei sette padri
Giovedì 30 novembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla Leggi tutto
-
Presentazione del libro Maledetti pacifisti con la partecipazione dell’autore Nico Piro presso la Casa del Popolo di Cafaggio
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, domenica 10 dicembre il Comitato 25 Aprile Leggi tutto