Cultura Empoli
venerdì 13 Dicembre 2013
“Caffè Letterario” con “Paesaggio in Toscana” di Mariella Zoppi e Gregorini. Oltre agli autori, al Cenacolo degli Agostiniani anche l’architetto Mauro Risotori
Il Caffè Letterario di venerdì 13 dicembre 2103 alle 17 nel suggestivo cenacolo degli Agostiniani, parlerà della nostra regione, la Toscana, con la presentazione del libro “Paesaggio in Toscana” di Mariella Zoppi e Massimo Gregorini, realizzato dalla casa editrice Aska Edizioni di Firenze. Nell’occasione interverranno i due autori e l’architetto Mauro Risotori.
“Paesaggio in Toscana” con sottotitolo “Il più umano di questi mondi” (da una citazione di Curzio Malaparte) e con la presentazione di Igor Mitoraj, è caratterizzato da suggestive immagini delle città d’arte, dei paesaggi collinari e della valle dell’Arno, della montagna, del mare e della costa, con la citazione di testi letterari d’intellettuali italiani e stranieri, come John Ruskin, Dino Campana, Carlo Cassola, Henry ames, Pier Paolo Pasolini, Le Corbusier, Guy De Maupassant, Piero Calamandrei, Mario Luzi, Frances Mayes, Guido Piovene, Vasco Pratolini, Luciano Bianciardi, Mario Tobino, Federigo Tozzi, e altri che fra Ottocento e Novecento hanno vissuto e visitato la Toscana, lasciando pagine indimenticabili di vita e di viaggi.
La nostra terra, meta ambita di viaggiatori di tutti i paesi, è caratterizzata da uno dei paesaggi antropizzati più belli del mondo, le nostre città, piccole e grandi, sono un libro aperto sulla millenaria cultura delle popolazioni toscane. Conoscere e comprendere l’ambiente e il paesaggio in cui viviamo ci aiuta a salvaguardarlo e a conservarlo per le generazioni future.
Il libro che presenteranno Zoppi e Gregorini ci porta a ragionare sulle nostre origini attraverso lo sguardo ammirato dei tanti viaggiatori che l’hanno visitato. I “Paesaggi Toscani” fanno da sfondo alle storie narrate, alle emozioni dei personaggi letterari oppure sono descritti dagli autori con accenti ammirati, colpiti dai colori, dai profumi, dalle forme che questa terra ha profuso e continua a profondere. Anche i due autori sono molto noti nel nostro territorio ed in tutta la regione.
Mariella Zoppi, architetto e paesaggista, è professore ordinario di Architettura del Paesaggio alla Facoltà di Architettura di Firenze, di cui è stata preside. Ha tenuto la cattedra di cultura italiana all’Università di Berkeley con un corso monografico sui Giardini storici italiani. E’ stata assessore alla cultura della Regione Toscana dal 2000 al 2006. Ha contribuito alla redazione di piani urbanistici fra i quali Firenze, Reggio Emilia, Perugia, Montevarchi, e piani di Parchi culturali (Montalbano, Baratti-Populonia), ha disegnato e realizzato progetti di parchi e giardini in Italia e all’estero, fra i quali il parco del bacino remiero a Castelldefels per le Olimpiadi di Barcellona del 1992 e il Giardino Toscano all’Orto botanico di State Island, NY.
Massimo Gregorini, Architetto, è stato sindaco di Montevarchi dal 1982 al 1992. Ha svolto attività di libero professionista e dal 1996 di dirigente dell’area urbanistica nel Comune di Arezzo. Dal 2004 è dirigente presso la Regione Toscana dove è stato responsabile prima del settore beni paesaggistici ed attualmente del settore valorizzazione del patrimonio culturale. Per la Regione Toscana ha coordinato la realizzazione di molti volumi per la valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici. Una bella occasione per rivisitare anche attraverso le immagini i luoghi più belli della nostra terra.
Fonte: Comune di EmpoliEventi simili
-
A Montevarchi tre Musei da scoprire e tante visite esclusive
Una città, quella di Montevarchi (AR), che custodisce piccole perle tutte da scoprire raccolte in Leggi tutto
-
Alla Fiera di Primavera di Vecchiano: progetto Autori in Piazza con Gennaro Amarante e la poetessa Saida Ferrini
Tra gli appuntamenti culturali e di intrattenimento che caratterizzeranno le giornate della Fiera di Primavera Leggi tutto
-
Sistema museale comunale a Certaldo, entra in vigore l’orario estivo
A partire da sabato primo aprile 2023, i musei comunali certaldesi saranno aperti ogni giorno. Entrerà Leggi tutto
-
Premio Città di Empoli – Domenico Rea, ventunesima edizione e Premio Autori per l’Europa
Giunge alla ventesima edizione il premio letterario Città di Empoli - Domenico Rea e alla Leggi tutto
-
Laboratori per bambini e adulti, nuovi appuntamenti con la Fucini
Letture ad alta voce e laboratori per tutte le età. Le proposte della biblioteca comunale Leggi tutto
-
Guy Massaux opere 1981-1999 parte prima a cura di Andrea Alibrandi in mostra alla Galleria Il Ponte
Il Ponte prosegue la stagione espositiva con la personale dedicata a Guy Massaux, artista belga Leggi tutto