Teatro Bientina

sabato 22 Febbraio 2025

Cabaret o quello che è lo spettacolo, al Teatro delle Sfide di Bientina

Da Firenze a Parigi e ritorno. Risate, musica, canzoni e racconti per descrivere cosa è il cabaret. Il tutto, sotto i riflettori della nuova stagione 2024/2025 del Teatro delle Sfide di Bientina (Pisa), in Via XX Settembre 30. Sabato 22 febbraio 2025 alle 21.00, l’associazione culturale Zera presenta ‘Cabaret o quello che è’. Con Andrea Bruni e Alessia De Rosa. Musica dal vivo di Alessandro Luchi e Francesco Renzoni. Scritto e diretto da Andrea Bruni.

Ingresso 13,00€ intero, 10,00€ ridotto. Informazioni e prenotazioni 3280625881 – 3203667354. Tutti i dettagli della Stagione su www.guasconeteatro.it.

Cosa può avere in comune un guasto all’impianto di riscaldamento con l’Opera da tre soldi? Come si scrive una lettera d’amore surrealista? Perché un gatto nero può portare fortuna? Chi è Faliero Donati? La storia del cabaret comincia in un piccolo locale di Parigi, per poi approdare ai palcoscenici teatrali, alla radio e alla tv. Una forma d’arte costruita non solo sulle risate, ma anche sulla poesia e la libertà, sulla voglia di stare in allegria sorseggiando un buon vino, ma anche sul bisogno di esprimere le proprie emozioni con l’arma potente della leggerezza. Provare a far ridere per raccontare, non solo per intrattenere.

Andrea Bruni ci conduce in un viaggio divertentissimo fatto di monologhi, situazioni e scoperte. Nomi come Rodolphe Salis, Karl Valentin, Hugo Ball, Bertold Brecht, Franca Valeri si intrecciano a racconti della vita di tutti i giorni. Una carrellata di storie e personaggi che assomigliano a ognuno di noi. Uno spettacolo che conferma lo stile unico di Bruni. Con lui sul palco la poliedrica Alessia De Rosa, nelle vesti di un simpatico alter ego del narratore, e il duo “Gunther”, al secolo Alessandro Luchi e Francesco Renzoni, musicisti pronti a tutto che la produzione ha scovato nello scantinato di un teatro viennese.

La stagione del Teatro delle Sfide quest’anno va sotto il titolo “L’illogica allegria di un sogno guarito”. Una ventina di appuntamenti di teatro e musica tra ottobre 2024 ad aprile 2025. Un progetto curato da Guascone Teatro, per la direzione artistica di Andrea Kaemmerle, sostenuto e promosso dal Comune di Bientina.

Sei le “sfide” in programma: “Principesse allegre, quando la comicità è donna”, “Ecce homo, uomini eccessivi, uomini smisurati”, “Prime assolute”, “Musica espressa”, “Teatro birbante, arguzie in ogni salsa”, “Famiglie e teatro”.

Tra gli artisti presenti, tanto per citarne qualcuno, troviamo, Riccardo Goretti, Massimo Bonechi, Katia beni, Gloria Sapio, Maurizio Repetto, Alessandro Gigli, Peppe Voltarelli, Maria Pia Timo, Andrea Bruni, Alessia De Rosa, Stivalaccio Teatro, Daniela Morozzi, Adriano Miliani.

La presentazione della stagione secondo Andrea Kaemmerle – «Il delizioso Teatro delle Sfide torna ad essere un angolo di mondo dove si incrociano esistenze, pensieri, amori e battaglie. Mi commuove ed intimorisce tornare a costruire cultura da queste assi di legno. Abbiamo sperato tanto di poter ripartire e adesso siamo pronti ad accogliervi con spettacoli nuovissimi e con artisti e compagnie di tutta Italia. Il Teatro delle Sfide è il posto migliore dove vivere la vita dal vivo, incontrare persone, farsi sorprendere, divertirsi, ridere. In 35 anni che faccio questo lavoro non ho mai smesso di stupirmi di quanti siano gli incantevoli artigiani dell’arte teatrale; professionisti sopraffini, dei quali il 90% vive il proprio lavoro nell’ombra, continuando a migliorarsi ed a studiare come se un destino li avesse legati per sempre al misterioso mondo del palcoscenico.

Sarà un anno di sfide ganzissime e coraggiose, ripartiremo schierando tutte le nostre navi più importanti: laboratori gratuiti di teatro per bambini ed adolescenti, debutti di spettacoli in prima nazionale, concerti, incontri, spettacoli domenicali per famiglie, feste scatenate, improvvisazioni, prove aperte ed allestimenti in esclusiva. Il programma che trovate nelle pagine di questo libretto vi aiuterà a conoscere una ad una le “pièce” che animeranno i prossimi mesi alle Sfide. Se poltrona di casa e schermi di varie dimensioni non bastano a sopire la vostra voglia di stare al mondo, allora approfittate di un lusso raro: avere a pochi minuti un teatrino accogliente ed umano pronto a dar battaglia tra grande comicità e letteratura non è frequente su questo pianeta. Il viaggio di Guascone Teatro e del Comune di Bientina riparte, sciogliete gli ormeggi, issate le vele ed accompagniamoci in altre 1000 notti di Teatro. Benvenuti e/o Bentornati».

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili