Teatro Bientina
venerdì 7 Febbraio 2014
Cabaret e magia, in un’alternanza di sketch musicali, trasformismo e giochi di prestigio: alle Sfide di Bientina arrivano i Disguido
Cabaret, magia, in un’alternanza di sketch musicali, trasformismo e giochi di prestigio. Ecco lo scoppiettante mix che accompagnerà lo spettacolo dei Disguido. Venerdì 7 febbraio 2014 alle 21,30 al “Teatro delle Sfide” di Bientina (Pisa), dove presentano “Disguido in Dio”.
Sabato 8 febbraio alle 21,30, Alberto Severi in “20 anni da Mr. Hyde”, un’antologia tragicomica di e con Alberto Severi.
I Disguido (ovvero Guido Marini ed Isabella Raponi) sono attori, clown, fantasisti, mimi, trasformisti, cabarettisti e illusionisti. Un duo, una coppia sul palco e nella vita. Fin da subito iniziano a collaborare assiduamente alla creazione di show creando spettacoli originalissimi nei quali si fondono la pantomima la danza, realtà e finzione.
Attraverso quest’arte trovano modo di esprimersi insieme e di portare a tutti la Magia della loro vita. Un duo 50&50 dove lei non è “l’assistente del mago”, come si usava storicamente, ma parte attiva, creativa e integrante della coppia artistica. Due folli attori esuberanti, un po’ maghi, un po’ mimi, sicuramente eclettici, porteranno il pubblico in un turbinio di grandi illusioni e grasse risate.
Pluripremiati sia a livello nazionale che internazionale i Disguido hanno vinto il prestigioso “Mandrake D’Or” a Parigi nel 2013, si sono classificarsi terzi al campionato italiano di magia di Saint Vincent, sono stati presentati come Masters of Illusion nella puntata conclusiva del programma televisivo di Canale 5, “La Grande Magia”.
Lui è una sorta di Charlie Chaplin poetico e pasticcione. Lei un’eterea danzatrice che gli ha rapito il cuore, sul palco e nella vita. Assieme sono i Disguido, un duo sui generis che fonde la magia con il cabaret, l’illusionismo con l’arte del mimo.
Di Firenze lui e di Ancona lei, si incontrano 7 anni fa a Roma tra le mura di un teatro della capitale.
Ad unirli e completarli è l’amore per lo spettacolo e la recitazione. Grazie ad un incantesimo Guido trasmette la sua passione per l’arte dell’illusionismo ad Isabella e da allora è veramente Magia!
La performance fa parte della sfida “Birbanti e visionari”. Tre spettacoli sospesi tra il fascino degli eventi internazionali ed il grande varietà d’autore, opere capaci di entusiasmare il pubblico europeo e non solo. Serate dove i bambini crescono in immaginazione e gli adulti rin-bambiscono. Con Ugo Sanches Junior, i Disguido, i Bartolini.
Per informazioni: 328 0625881 – 320 3667354 – info@guasconeteatro.it – www.guasconeteatro.it – www.terzostudio.it. Biglietti: interi euro 10,00 – riduzioni euro 8,00.
La stagione del Teatro delle Sfide è un progetto che porta la firma di Guascone Teatro e Terzostudio, sostenuto e promosso dal Comune di Bientina che prende forma da un’idea di Andrea Kaemmerle, direttore artistico anche dell’estiva “Utopia del Buongusto”. Collaborazione alla direzione artistica, Alberto Masoni. Con il sostegno di Regione Toscana, Provincia di Pisa, Toscana Energia e Coop-Unicoop Firenze Sezione Soci Valdera.
Eventi simili
-
Rumors al Teatro Reims contro la violenza sulle donne
Sarà una serata speciale quella di domani sera 24 marzo al Reims. L'Associazione Loriolo con Leggi tutto
-
Make Noise Street Dance Contest presso la Limonaia di Villa Strozzi
"The Gate Florence Dance Urban School ASD" annuncia il suo prossimo evento, "Make Noise Street Leggi tutto
-
In prima toscana a Materia Prima Festival l’omaggio teatrale al Ginger e Fred di Federico Fellini
Andrà in scena in prima toscana all’interno del cartellone di Materia Prima Festival, la rassegna Leggi tutto
-
Occidente solitario al Teatro delle Arti di Lastra a Signa
La Macchina del suono mette in scena il testo del Premio Oscar Martin McDonagh, al Leggi tutto
-
Al via Tempi Nuovi d’un tempo lontano, doppio appuntamento con poesia e musica
Doppio appuntamento con la poesia e la musica, per celebrare la tradizione del Capodanno dell’Annunciazione: Leggi tutto
-
Esercizi di Fantastica da un’idea di Giorgio Rossi al Teatro Mecenate
Nell’anno che celebra i 50 anni dall’uscita di La grammatica della fantasia, celebre libro di Leggi tutto