Spettacoli Empoli
venerdì 26 Gennaio 2024
Busoni 100, omaggio a Giacomo Puccini: sul palco dello Shalom la nuova piéce teatrale “Quando m’en vo…”
Venerdì 26 gennaio 2024 al Teatro Shalom, alle 21, la nuova pièce teatrale firmata da David Boldrini “Quando m’en vo…” è la protagonista del secondo appuntamento della stagione concertistica del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni. È passato del tempo da quando Mimì e Rodolfo s’innamorarono in quel gelido inverno parigino, ma Musetta, civettuola habituée del Café Momus, ormai anziana, ne ha ancora tante da raccontare. È con questo preludio che veniamo introdotti al proseguimento immaginato da David Boldrini de La bohème di Giacomo Puccini, celeberrima opera composta fra il 1893 e il 1895. In scena i volti noti di Beatrice Baldaccini e Matteo Micheli, il soprano Paola Cigna e la violoncellista Riviera Lazeri, con l’accompagnamento al pianoforte dello stesso David Boldrini, daranno forma e vita a questa fantasia. Questo è il primo dei due appuntamenti della stagione concertistica del Centro Busoni dedicati a Giacomo Puccini per celebrarne il centenario dalla morte.
I PROTAGONISTI – Beatrice Baldaccini è uno dei volti emergenti del musical italiano. Dal 2008 vanta numerose esperienze in molte produzioni teatrali di successo ricoprendo numerosi ruoli da protagonista (Cercasi Cenerentola, Grease, Pretty Woman, etc.) Partecipa a numerose produzioni televisive come: “Colorado” su Italia 1 nel 2017, “All Together Now” nel 2020, “Before Pintus” per Amazon Prime Video nel 2021, “The band” su Rai 1 nel 2022.
Matteo Micheli inizia dal 1996 una lunga carriera come attore. Nei suoi 28 anni di attività ha spaziato dal cabaret all’operetta, dal teatro comico al teatro drammatico e alla tragedia greca, fino alle molte partecipazioni televisive. Ha lavorato con alcuni fra i registi e gli artisti più importanti del panorama italiano ed internazionale.
Paola Cigna, soprano, vincitrice di numerosi concorsi di canto lirico nazionali ed internazionali, debutta al Teatro di Lille ed all’Opera Comique di Parigi in Juditha triumphans devicta Holofernis barbarie di Vivaldi nel ruolo di Vagaus. È stata protagonista nei maggiori teatri italiani delle opere di Mozart e della tradizione lirica italiana di Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini.
Riviera Lazeri, violoncellista, ha frequentato il Conservatorio di Firenze laureandosi con il massimo dei voti e la lode. Si è esibita nelle più importanti sale da concerto e teatri italiani ed internazionali. È compositrice e per il teatro musicale, dal 2015 crea spettacoli con Stefano Benni, Alessandro Haber, Davide Riondino, Dario Vergassola, Violante Placido.
David Boldrini si è diplomato con lode e menzione d’onore al Conservatorio di Firenze in Pianoforte e in Organo e Composizione organistica, perfezionandosi con Bruno Canino, Vincenzo Balzani, Paul Badura Skoda, Pier Narciso Masi. Nel 2007 ha dato vita a Italian Opera Florence: una rassegna che propone un concerto ogni sera dell’anno, con le pagine più amate del repertorio operistico, ospitata nella Chiesa di Santa Monica di Firenze. Oltre che pianista e direttore d’orchestra, è anche compositore.
BIGLIETTI, ABBONAMENTI, INFORMAZIONI – Biglietti:15 euro intero, 12 euro ridotto (Soci Unicoop Firenze, Under 26 e over 65 e associazioni convenzionate), 5 euro Under 18, gratuito Under 6. Mini abbonamenti “Noi siamo musica”: 50 euro (5 concerti a scelta); 30 euro (3 concerti a scelta)
Per informazioni, sottoscrizione dei mini abbonamenti e acquisto biglietto singolo: Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, Piazza della Vittoria, 16
Biglietti per singolo concerto acquistabili anche alla Libreria Rinascita (via Ridolfi, 53), Bonistalli Musica (via Fratelli Rosselli, 19), oppure online su piattaforma Eventbrite.
- Matteo Micheli
- paola cigna
- Riviera Lazeri
- Beatrice Baldaccini
Eventi simili
-
Orchestra da Camera Fiorentina in concerto con Giancarlo Palena alla Fisarmonica e bandoneon alla Fondazione Zeffirelli
“La mia musica? Dieci per cento tango, novanta per cento classica contemporanea”, ripeteva Astor Piazzolla, Leggi tutto
-
Canto Libero concerto nel segno dell’Indimenticabile Lucio Battisti al festival Mont’Alfonso sotto le stelle
Dopo l’exploit al Festival di Sanremo con il brano “Tu con chi fai l’amore”, i Leggi tutto
-
The Kolors in concerto a Mont’Alfonso sotto le stelle
Dopo l’exploit al Festival di Sanremo con il brano “Tu con chi fai l’amore”, i Leggi tutto
-
Al The Cage l’ultimo appuntamento con Mostri Sacri Festival e il live di Yaraki per la rassegna My Generation
Venerdì 18 aprile ultimo grande appuntamento con il Mostri Sacri Festival, che anche quest’anno ha Leggi tutto
-
Il Conservatorio Boccherini protagonista di Lucca Classica con l’orchestra, il coro e tantissimi allievi
Il Lucca Classica Music Festival che inizia mercoledì 23 aprile è anche frutto di un Leggi tutto
-
Filosofia e musica per l’educazione del futuro: torna il Magical Philosophy Tour al Combo Social Club
“Good vibes” a Firenze: torna per il III anno il "Magical Philosophy Tour" un concerto Leggi tutto