Cultura Sansepolcro
da venerdì 31 Ottobre 2014 a giovedì 12 Marzo 2015
Burri incontra Piero della Francesca a 100 sua nascita. Una mostra mette a confronto due artisti ‘rivoluzionari’

San Sepolcro (AR), uno scorcio
Alberto Burri incontra Piero della Francesca. Accade a Sansepolcro che da oggi al 12 marzo ospita la mostra che mette a confronto i due artisti “rivoluzionari”. “Rivisitazione: Burri incontra Piero della Francesca” il titolo dell’esposizione, che è anche il primo appuntamento degli eventi in Italia che celebreranno il centenario “lungo” della nascita di Burri – nato a Città di Castello il 12 marzo 1915 -, a cui seguirà a marzo la mostra a Morra (Perugia) che porrà il grande maestro del Novecento vis-a-vis con un altro colosso del passato, Luca Signorelli.
Entrambi gli eventi, spiegano gli organizzatori, vogliono evidenziare alcune assonanze che, pur in personalità così diverse e lontane, si possono individuare. Lontane per tempi ed esiti iconografici le loro opere, ma vicine geograficamente e per umori di tradizione culturale: i tre artisti hanno vissuto e compiuto le loro esperienze nella stessa area dell’Alta Valle del Tevere. Inoltre, se la geografia da sola non è sufficiente a garantire un comune sentire, si spiega ancora, è oggettivo però che l’interesse di Burri nei confronti dei suoi conterranei, conosciuti sin dalla giovane età per la ‘prossimità’ delle loro opere con la sua città natale, non è risultata ininfluente sul suo percorso artistico. Così a Sansepolcro la mostra ospitata alla Pinacoteca civica evidenzia idealmente il rapporto tra la pittura dei due artisti, con l’esposizione di alcuni ‘masterpieces’ di Burri, come le opere Sacco e Verde (1956), Rosso plastica (1962), Grande Bianco Cretto (1974), Cellotex (1975), in una sala appositamente allestita vicino alla Resurrezione, il San Ludovico, il San Giuliano e il Polittico della Misericordia di Piero della Francesca. “Un rapporto – chiarisce Bruno Corà, che della mostra è curatore insieme alla Fondazione Burri – che deve essere inteso idealmente per condivisione di registri, quali l’equilibrio delle forme e dello spazio, la tensione geometrica, il respiro classico e un forte amore per i luoghi natali”.
L’evento, a cura della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri è promosso dall’Associazione Sbandieratori di San Sepolcro e dalla Pinacoteca Civica, con il patrocinio dei Comuni di San Sepolcro e di Città di Castello.
Fonte: ANSAEventi simili
-
Presentazione con reading del libro di Stefano Romagnoli alla Biblioteca Leonardiana a Vinci
Sabato 11 febbraio, ore 17.30, presso la Biblioteca Leonardiana a Vinci Presentazione con reading del libro Leggi tutto
-
Biblioteca di Vinci letture e laboratori
Mercoledì 8 febbraio, ore 17.00 presso la Biblioteca dei Ragazzi a Sovigliana, nel comune di Leggi tutto
-
Carnevale al Museo con la caccia al Tesoro in Maschera
Domenica 12 febbraio al Museo Palazzo Corboli di Asciano, si festeggia in modo divertente il Leggi tutto
-
Il centenario della nascita di Franco Zeffirelli. Le celebrazioni nella città di Firenze
Franco Zeffirelli nasceva il 12 febbraio 1923 nella sua amata Firenze che a distanza di Leggi tutto
-
Argentero, Bolognini, Paolini: Il cinema in mostra
Sabato 4 febbraio alle 16:30 all’Antico Palazzo dei Vescovi, la rassegna Dietro le quinte prosegue Leggi tutto
-
All’oasi naturale Arnovecchio, il Birdwatching invernale raddoppia
Il ‘Birdwatching invernale’ all’oasi naturale protetta Arnovecchio raddoppia l’appuntamento della stagione. Visto il numero importante Leggi tutto