Cultura Empoli
sabato 21 Febbraio 2015
Bruno Santi racconta la Maddalena penitente, statua lignea di un frate dipinta da Neri di Bicci al Cenacolo degli Agostiniani

Maddalena Penitente
Sabato 21 febbraio segnerà la quarta tappa del ciclo di conferenze ‘I luoghi della città. Incontri per la conoscenza del patrimonio di Empoli’.
Ad oggi il bilancio dell’iniziativa può dirsi estremamente positivo; un pubblico attento ed appassionato ha esaurito i posti disponibili nel Cenacolo degli Agostiniani dimostrando di apprezzare le scelte fatte dai curatori sia in merito alle tematiche proposte che agli specialisti di volta in volta intervenuti.
Senza dubbio la domanda di cultura, alta, che più volte il sindaco Brenda Barnini si era sentita rivolgere può dirsi che abbia in questi incontri trovato una delle sue iniziali forme di risposta.
Il prossimo sabato, alle 17.30, dunque l’incontro con Bruno Santi arricchirà ulteriormente l’antologia di presenze. Storico dell’arte, accademico ordinario delle Arti del Disegno di Firenze e dell’Accademia degl’Intronati e dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena, è particolarmente legato a Empoli non solo per aver diretto dal 2004 al 2008 la Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici delle province di Firenze, Pistoia e Prato ma anche perché, come soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze, è stato responsabile del restauro di molte opere conservate nel territorio empolese.
Indiscusso specialista del pittore fiorentino Neri di Bicci, di cui ha pubblicato ‘Le Ricordanze’, dedicherà il suo intervento alla scultura policromata, raffigurante la Santa Maria Maddalena in preghiera, conservata nel Museo della Collegiata, La Maddalena penitente di Don Romualdo di Candeli.
La statua consente la ricostruzione dell’attività artistica di un monaco intagliatore le cui notizie si desumono proprio dalle Ricordanze. In questa sorta di diario di bottega Neri di Bicci ricorda Don Romulado, abate di Candeli, frazione del Comune di Bagno a Ripoli, che con lui collaborò assiduamente soprattutto nella realizzazione di Crocifissi lignei, affidati poi a Neri perché li dipingesse.
La scultura empolese, che nella policromatura rivela senza dubbio la mano del pittore, reca la data 1455 ed è il primo caso documentato di collaborazione tra i due artisti. Nel corso della conferenza verranno presentati anche altri lavori del monaco camaldolese su cui è intervenuto il pittore fiorentino permettendo così la creazione di un nucleo di manufatti, che fino a non molto tempo fa non conoscevano convincenti collocazioni attributive.
Il prossimo appuntamento sarà il 21 marzo, e non il 28 come a suo tempo programmato, con la conferenza di Riccardo Spinelli.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Circolo di lettura, Agenda 2030 e letture di fiabe e racconti nel febbraio della Biblioteca di Certaldo
Un febbraio ricco di appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. È quello Leggi tutto
-
Babylon al cinema Antella
“Babylon” protagonista al cinema Antella. La pellicola diretta da Damien Chazelle sarà proiettata venerdì 3 Leggi tutto
-
Spazio gioco Cincirinella, riapre le porte il “club” per bambini e genitori a Grassina
Vivere e giocare insieme. È lo spazio gioco “Cincirinella” che riapre i battenti dopo la Leggi tutto
-
A Vaiano la visita itinerante ai luoghi di Bartolini. A fare da ciceroni, gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini”
Ultimo appuntamento con il programma di celebrazioni per il Mese di Lorenzo Bartolini, promosso Leggi tutto
-
Secondo appuntamento della serie di incontri Approcci alla fotografia con Marco Fantechi
Giovedì 2 febbraio 2023 dalle 21.00 alle 23.00 si svolgerà il secondo appuntamento della serie Leggi tutto
-
Cinema al Teatro di Fiesole programma del mese di Febbraio
Il grande cinema protagonista nel mese di febbraio al Teatro di Fiesole. La rassegna, Leggi tutto