Cultura Pisa
sabato 29 Novembre 2014
“Bruna. Una maialina per amica”: alla Tenuta di San Rossore la storia dell’animale adottato e salvato dai bambini di una scuola di Livorno

“Bruna. Una maialina per amica”: alla Tenuta di San Rossore la storia dell’animale adottato e salvato dai bambini di una scuola di Livorno
Sabato 29 novembre alle 16.00 presso la Tenuta di San Rossore (Sala Gronchi) si terrà la presentazione del libro “Bruna. Una maialina per amica”.
Questo libro racconta la storia di una maialina che, prima indifesa e ferita, era solo un numero, poi, grazie all’aiuto dei bambini di una scuola di Livorno, è stata curata con amore e ha ottenuto la libertà.
Programma dell’evento:
Introduce Sara Ferraioli, Presidente MDS Editore
Coordina l’incontro Silvia Belli
Intervengono la maestra Ilaria Casalini, il veterinario Marco Verdone e l’autrice Francesca Petrucci
L’attrice Daniela Bertini (Il Gabbiano) leggerà alcuni brani del libro,
mentre l’illustratrice Daniela Sbrana coinvolgerà i bambini disegnando insieme la maialina Bruna!
La maialina 002, nata sull’isola di Gorgona insieme ai suoi numerosi fratelli, un giorno cade e si ferisce: il suo destino sembra già segnato. Ma grazie all’intervento del veterinario che decide di curarla riceverà una possibilità. Sarà poi l’amicizia dei piccoli alunni di una scuola per l’infanzia di Livorno a cambiare davvero la sua sorte. I bambini decidono di chiamarla Bruna, seguono i suoi miglioramenti mandandole messaggi e disegni. Bruna si riprende in fretta, ma quale sarà adesso che è guarita il suo destino? I bambini non possono abbandonarla… ed ecco l’idea! Chiederanno per lei un gesto speciale… Ci riusciranno i piccoli eroi?
È proprio Bruna, la maialina grata e felice, a raccontarci tutta la storia in prima persona in questo delicato libro, scritto da Francesca Petrucci e illustrato da Daniela Sbrana, ottava uscita della collana “I Cuccioli” di MDS Editore.
Un libro che si propone come strumento prezioso e momento di riflessione per i bambini che hanno vissuto questa bellissima storia e per tutti quelli che la leggeranno, ma anche per i grandi, perché si ricordino sempre che è proprio dai più piccoli e dai più umili che si possono trarre grandi insegnamenti.
Oggi la maialina Bruna vive finalmente felice nell’Isola di Gorgona, che ospita una casa di reclusione: è infatti il primo animale ad aver ricevuto un vero e proprio “decreto di grazia” richiesto dai bambini al direttore del carcere; è stata così dichiarata “animale rifugiato”, e riconosciuta come cooperatore del trattamento.
Il finale, per una volta, è davvero quello delle migliori favole: Bruna vivrà “felice e contenta” per sempre, grazie all’intervento di questi bambini coraggiosi che hanno sperimentato la bellezza e l’importanza di sentirsi cittadini in grado di esercitare la propria influenza sui piccoli (grandi) fatti del mondo.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
La Salute ci sta a Cuore, doppio appuntamento informativo sul primo soccorso alla Casa del Popolo di Cafaggio
La Casa del Popolo di Cafaggio in collaborazione con la Pubblica Assistenza "L'Avvenire" di Prato Leggi tutto
-
Giornata di Raccolta del Farmaco
Dal 2000, ogni anno, il secondo sabato di febbraio, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico Leggi tutto
-
Il Carnevale al Museo Archeologico di Artimino
Domenica prossima 5 febbraio, primo appuntamento in tema col Carnevale al Museo Archeologico di Artimino. Leggi tutto
-
Empoli che scrive ospita Pietro Verzina alla Casa della Memoria
Un nuovo appuntamento con il ciclo ‘Empoli che scrive’, dedicato a tutti gli scrittori empolesi Leggi tutto
-
Circolo di lettura, Agenda 2030 e letture di fiabe e racconti nel febbraio della Biblioteca di Certaldo
Un febbraio ricco di appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. È quello Leggi tutto
-
Babylon al cinema Antella
“Babylon” protagonista al cinema Antella. La pellicola diretta da Damien Chazelle sarà proiettata venerdì 3 Leggi tutto