Cultura Capannori
da sabato 12 Aprile 2025 a domenica 13 Aprile 2025
Breathing room performance e Agnes Questionmark mostre e installazioni alla Tenuto della Scompiglio
Sabato 12 aprile, alle ore 19.30, presso la Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Lucca), si presenta Breathing room, performance di Salvo Lombardo con la partecipazione di Stefania Tansini. Con Breathing room Salvo Lombardo si appoggia al respiro, avvicinandolo come atto poetico. Il lavoro consiste principalmente nell’invenzione di uno spazio ideale e dilatato in cui “riprendere fiato” e in cui praticare la perdita di controllo dell’artista sull’atto artistico stesso.
La drammaturgia, che trae inspirazione da Il silenzio è cosa viva di Chandra Livia Candiani, è informata da una serie di sollecitazioni e suggestioni che Salvo Lombardo ha ricevuto nel tempo come dono da parte di diverse persone, colleghe e amiche, che hanno contribuito ad allenare il respiro come sostanza significante e come campo aperto di significati.
Pensato come un ambiente in perenne edificazione, Breathing room è una performance che si appoggia alla voce, ma anche al corpo: una stanza, un perimetro ideale di relazione, informato da una voce che proietta un dire e che evoca un fare a cavallo tra meditazione orale / pratica guidata / installazione sonora ambientale / podcast performativo.
Ogni apertura di questo “respiratorio” costituisce un unicum non riproducibile, che si basa su un invito ad un* artista diverso proveniente dall’ambito della danza e della performance, in questa edizione Stefania Tansini, ad abitare questo perimetro relazionale, assieme al pubblico presente, tramite l’attivazione di una performance determinata in tempo reale, senza prove, né anteprime, né repliche future grazie alla combinazione tra i suggerimenti della voce ambientale e dei suggerimenti che il performer riceve in cuffia e che decide come e se agire.
L’invito si sostanzia in questo modo come atto di complicità nonché come espressione radicale di un essere-adesso e come occasione per mettere in discussione, respirando, i principi di autorità e di potere individuale che sottendono il sistema produttivo dell’arte: un invito da cui farsi portare, un’attitudine all’ascolto, un esercizio alla vulnerabilità e relazionalità che possa suggerire un atto di cura reciproco.
Breathing room si inserisce nel solco della riflessione sulla “cura” portata avanti con la Lavanderia a Vapore di Collegno, di cui Salvo Lombardo è artista associato.
Crediti spettacolo Breathing room
ideazione, testi, voce e ambiente Salvo Lombardo
con la partecipazione di Stefania Tansini
drammaturgia ispirata a Il silenzio è cosa viva di Chandra Livia Candiani
parole in forma di dono di Fabio Acca, Michele Di Stefano, Carlo Lei, Cristina Kristal Rizzo, Alessandro Sciarroni, Alessandro Tollari
featuring Annamaria Ajmone, Sissj Bassani, Chiara Bersani, Philippe Barbut, Silvia Calderoni, Marta Ciappina, Alessandra Cristiani, Marco D’Agostin, Nicola Galli, Vincent Giampino, Silvia Gribaudi, Matteo Marchesi, Daniele Ninarello, Francesca Pennini, Cristina Kristal Rizzo, Irene Russolillo, Chiara Bersani, Silvia Calderoni
sound design Fabrizio Alviti
citazioni musicali da Ira di Iosonouncane
consigli curatoriali Chiara Organtini
produzione Chiasma
con il sostegno di Lavanderia a vapore di Collegno
con il contributo di MiC – Ministero della cultura
Salvo Lombardo è artista associato della Lavanderia a Vapore di Collegno e di Oriente Occidente Festival
Salvo Lombardo è un performer, coreografo, artista multimodale e curatore di progetti performativi. Negli anni ha approfondito una ricerca che spazia tra la danza, il teatro e le arti visive con particolare attenzione ai linguaggi del video e dell’arte relazionale. Dal 2016 è direttore artistico della Compagnia Chiasma. Attualmente è artista associato di MilanOltre Festival e della Lavanderia a Vapore. I suoi lavori e i suoi progetti di ricerca si sono avvalsi della collaborazione con numerosi festival, teatri, musei e spazi
indipendenti in Italia e all’estero.
Stefania Tansini è danzatrice e coreografa, diplomata all’Accademia Paolo Grassi. Ha lavorato per Romeo Castellucci, Cindy Van Acker, Simona Bertozzi, Luca Veggetti, Enzo Cosimi, Ariella Vidach, Motus, e intrapreso un percorso di ricerca sul corpo che porta avanti attraverso progetti coreografici e performativi, e attraverso la collaborazione con altri artisti. È vincitrice del premio UBU 2022 nella categoria “miglior performer under 35” e artista sostenuta dalla Fondazione Teatro Grande di Brescia.
Negli spazi Dello Scompiglio sono inoltre visitabili:
– Nexaris Suite, mostra di Agnes Questionmark, a cura di Angel Moya Garcia. La ricerca di Agnes Questionmark immagina una società in transizione che si spinge oltre i limiti evoluzionistici, auspicando nuove forme di umanità biologicamente e tecnologicamente ibridata e fluida che reinventano il proprio corpo rendendolo malleabile e reversibile. L’artista mette in primo piano un corpo trans (trans-specie, transgender, transumano) come un corpo spesso patologizzato, meccanizzato e ospedalizzato, facendo luce sulla biopolitica patriarcale in gioco nell’ambito della scienza e della sanità. Fulcro teorico dei suoi lavori è la riflessione su una nuova forma di umanità in grado di emergere da un contesto dove ambiente e specie sono in evoluzione e dove identità e morfologia dell’essere umano si apprestano a divergere dai tratti essenziali e unici che finora l’hanno caratterizzato. In questo contesto, tecnologia, essere umano e natura si configurano come fili di una matassa inestricabile alla quale restare impigliati per tentare di dare una nuova forma al mondo che ci circonda. Partendo dalla discussione dei testi di Michel Foucault, Donna Haraway, Karen Barad, Rosi Braidotti, Helen Hester e Paul B. Preciado, il progetto Nexaris Suite propone la concettualizzazione e visualizzazione di uno scenario dove nuove forme di resistenza alla sorveglianza e al controllo si fanno manifesto di una mutazione in atto. Fino al 13 aprile 2025;
– Le maniglie dell’amore, mostra di Chiara Ventura, a cura di Angel Moya Garcia, in cui centodieci maniglie – una per ogni femminicidio registrato in Italia nel corso dell’ultimo anno – riproducono l’immagine di un cimitero di corpi silenziosi e di storie di donne senza più voce (fino al 13 aprile);
– D’un tratto nel folto del bosco, due interventi di Antonio Della Guardia e Valentina Furian, a cura di Vasco Forconi, in cui una grande scultura e un intervento sonoro diffuso sono proposti come apparizioni temporanee nel bosco della Tenuta (progetto vincitore del bando Il giardino segreto – fino al 13 aprile);
– le opere permanenti: There is not a priori answer to this dilemma (The Dolphin Hotel) di Francesca Banchelli; W18S di Antonio Rovaldi e Ettore Favini; Un Esilio di Valentina Vetturi; L’Attesa di Cecilia Bertoni con Carl G. Beukman; la mostra collettiva Il Cimitero della Memoria; Arie per lo Scompiglio di Alfredo Pirri; Waiting for a landslide, di Andrea Nacciarriti
—
Il Progetto Dello Scompiglio ideato e diretto dalla regista e artista Cecilia Bertoni, prende vita nella omonima Tenuta, situata alle porte di Lucca, sulle colline di Vorno; una realtà in cui le attività legate alle arti visive e performatiche negli spazi interni ed esterni e il dialogo e le attività con la terra, con il bosco, con la fauna, con l’elemento architettonico contribuiscono a una ricerca di cultura. Ogni scelta relativa al Progetto è perciò valutata in relazione alla propria sostenibilità ambientale, attraverso forme di interazione e di responsabilità. All’interno della Tenuta Dello Scompiglio, accanto all’Azienda Agricola e alla Cucina Dello Scompiglio, opera l’omonima Associazione Culturale. L’Associazione dal 2007 crea, produce e ospita spettacoli, concerti, mostre, installazioni; realizza residenze di artisti, laboratori, corsi e workshop; organizza e propone itinerari performatici all’aperto, visite guidate, lezioni Metodo Feldenkrais®; gestisce lo Spazio Performatico ed Espositivo (SPE). Una particolare attenzione è dedicata infine alle attività culturali per bambini e ragazzi, con rassegne teatrali, laboratori e campi estivi. www.delloscompiglio.org
—
Biglietti
performance : intero € 15,00 | ridotto € 10,00
Nel biglietto degli spettacoli è incluso anche l’ingresso alle mostre e alle opere permanenti
Informazioni e prenotazioni: biglietteria SPE – 0583971125 biglietteria@delloscompiglio.org
Addetta stampa Ass.ne Culturale Dello Scompiglio
Angelica D’Agliano 339 8077411 | 0583 971612 | angelica@delloscompiglio.org

Breathing Room_Giuseppe Follacchio_
Eventi simili
-
RISIKO – Dalla geopolitica alla geografia dei diritti, sei incontri fino al 4 giugno 2025
Si entra nel vivo di “RISIKO - Dalla geopolitica alla geografia dei diritti”: questa Leggi tutto
-
Leggenda Festival della lettura e dell’ascolto
Leggenda, il primo festival italiano della lettura e dell'ascolto per gli under-16, arriva alla sua Leggi tutto
-
Un Primo maggio all’insegna dell’arte a Pietrasanta
Primo maggio all’insegna dell’arte, a Pietrasanta: sono due, infatti, le nuove mostre che si presenteranno Leggi tutto
-
Ammalati di meraviglia la mostra realizzata da Antonio Catalano
Domani, mercoledì 30 aprile, alle 17 si apre l’undicesima edizione di Infanzia e Città nell’atrio Leggi tutto
-
Da San Giacomo a San Pietro: prende il via da Pistoia il pellegrinaggio nazionale del giubileo
Nel cuore dell’anno giubilare 2025 nasce una proposta che unisce spiritualità, cammino e condivisione: “Giubileo Leggi tutto
-
Castiglion Fiorentino Photo Fest
Castiglion Fiorentino Photo Fest è uno spazio aperto ad autori, anche inediti, con l’obiettivo di Leggi tutto