Teatro Firenze

domenica 19 Novembre 2023

Bottegai: un delirio, una riflessione, una confessione tre monologhi di Ugo Chiti presso lo spazio Progetto Arcobaleno

Tre monolghi di Ugo Chiti per “Il Respiro del Pubblico Festival 2023”, terza edizione. A cura di Cantiere Obraz con il contributo della Fondazione CR Firenze. Domenica 19 novembre, alle 16.45 nello spazio di Progetto Arcobaleno, in Via del Leone 9 a Firenze, va in scena “Bottegai: un delirio, una riflessione, una confessione”. Con Massimo Salvianti, Lucia Socci, Andrea Costagli. Produzione Arca Azzurra. Costumi di Giuliana Colzi, Luci di Marco Messeri.

Tre monologhi che si accostano assieme seguendo l’apparente logica di un divertito passaggio temporale. Tre storie scritte in tempi diversi, per occasioni diverse che rivelano un legame reciproco, una serie di punti comuni, una sorta di comune ribaltamento delle convenzioni. Così la parola “bottegai”, questo dispregiativo, questo termine assolutamente offensivo, diventa, nel designare i tre protagonisti delle storie una specie di affettuoso epiteto, pieno di malinconica umanità in Silvana e in Rutilio, e di ingenuo, stupefatto smarrimento de la porcilaia.

Rutilio Canova: un delirio – E’ un libero adattamento da un racconto di Cicognani, un bozzetto grottesco, tutto impastato di echi vernacolari che, oltre a Cicognani, tiene presente certi divertiti sarcasmi di A. Palazzeschi.. In un paesaggio di inizio secolo, una Firenze da immaginare come la più convenzionale foto dei Fratelli Alinari, si consuma l’ossessione di un ricco bottegaio, la smania di esibire un figlio studioso, un intellettuale che riscatti la “dannazione della bottega”. Le tragiche e ridicole smanie di Rutilio Canova hanno radici letterarie riconoscibili nella “poetica dei buffi” ma nello stesso tempo attengono ad un sinistro ed acre umore popolare.

Silvana: una riflessione – Silvana è un personaggio che si pone al centro di un paesaggio storico ben precisato. Figlia e soprattutto moglie di un bottegaio, Silvana, persa in una quieta agonia, ripercorre la vita dall’infanzia alla maturità registrando, con accenti appena rancorosi, le ritualità, i comportamenti e le mutazioni avvenute in un arco di tempo che va dagli anni cinquanta alla fine degli anni ottanta. Silvana sfiora la “storia” con parole spesso sorridenti e spesso deluse. Silvana è un corpo sospeso che naviga ormai in “altre acque”, uno sguardo distaccato e amorosamente feroce, lo sguardo di chi si appresta a relativizzare i “furori” della vita.

La Porcilaia: una confessione – Forse non a caso, in questo breve monologo, manca il nome proprio del personaggio. Ci troviamo davanti ad un “igienico”, giovanissimo uomo di oggi, una specie di creatura sconosciuta eppure terrestre, banale, monocorde nell’esposizione fredda dei fatti. Il protagonista di La porcilaia è un piccolo imprenditore preoccupato di prendere tutte le distanze dalle radici come da una tradizione famigliare per essere più riconoscibile nella “genetica” di una società omologata e omologante. La piattezza della sua confessione s’incrina quando è raggiunto da “un elemento oscuro” qualcosa di incomprensibile per i suoi gelidi e robotici occhi che non sanno più riconoscere la sospesa presenza del mito.

Per informazioni e prenotazioni: 3281445127 telefono/Whatsapp / info@cantiereobraz.it. Link web per informazioni e prenotazioni: cantiereobraz.it/il-respiro-del-pubblico-festival/

Il Respiro del Pubblico Festival 23” è composto da otto spettacoli dal 9 al 28 novembre 2023 a Firenze tra il Teatro di Cestello e luoghi non convenzionali dell’Oltrarno. A cura di Cantiere Obraz, associazione culturale fiorentina di formazione e produzione teatrale, con il contributo della Fondazione CR Firenze. Un Festival arricchito, come ogni anno, dalla Scuola di Critica Teatrale per Adolescenti “Ciuchi Mannari”.

La volontà del festival è ancora quella di concentrarsi sul ruolo che gioca lo spettatore a teatro «uno spettatore presente e partecipante è oggi necessario nello spettacolo dal vivo – spiegano i curatori del progetto, Alessandra Comanducci e Paolo Ciotti – non solo per il potere che ha di interrompere lo spettacolo e che potrebbe esercitare in ogni momento, ma come polo indispensabile in un teatro vivo, in cui lo scambio fra attore e pubblico sia attivo e centrale. Non si tratta solo di partecipare ad uno spettacolo, ma prendere parte ad un momento collettivo, rituale e politico.

La direzione artistica – “Quest’anno – sottolineano Alessandra Comanducci e Paolo Ciotti – il filo conduttore che lega gli spettacoli è l’immagine dei fantasmi: il concetto di assenza e presenza e di evocazione di qualcosa che manca o che, se c’è, è diverso da come noi lo immaginiamo, ma soprattutto di qualcosa che dialoga dall’altro lato della soglia. Anche gli spettatori sono alle volte fantasmi di cui si avverte solo vagamente la presenza: guardano sulla soglia fra la vita reale e il teatro. E come sempre avviene in teatro, in quel momento si varca un confine in cui ciò che esiste vive solo nel momento di massima finzione.”

Per quanto riguarda gli spettacoli in programma si va dall’evocazione di Shakespeare, al telefono con Sotterraneo (vincitori recentemente del loro terzo Premio Ubu), in Shakespearology, alla totale assenza di attori sulla scena nel Macondo di Mercuriali che coinvolgerá/sconvolgerà il pubblico, al dialogo costante fra attore e personaggio che ci propone Santeramo (vincitore Premio Riccione per la drammaturgia) nel Riccardo III, secondo appuntamento del suo progetto Fantasmi. Torna il Teatro dei Borgia con un nuovo progetto ben incastonato nella “La Città dei Miti” (vincitore del premio Rete Critica 22 e del premio ANCT 22): Antigone, che ci parla di lutto, di mancanza e di diritto al dolore. Un festival popolato di figure e particolari presenze: da quelle quotidiane e contadine di Ugo Chiti che appaiono nell’Oltrarno, al Cupido di Riccardo Rombi che si materializza tra gli uomini come un adulto stanco del suo ruolo, ai grotteschi e surreali personaggi de La Vacca di B.E.A.T. teatro, (spettacolo finalista del Festival edito da Rete Inventaria 23, di cui Cantiere Obraz fa parte da quest’anno), fino alle sei figure di attrici che prendono possesso di Monia Baldini rubandosi la scena e il favore del pubblico una con l’altra.

Il programma del Festival in sintesi – Cantiere Obraz ha scelto di stare in parte dentro il teatro e in parte di uscirne, perseguendo in questo modo quello che da sempre è il suo principale obiettivo: connettersi alla cittadinanza. I titoli in programma si svolgeranno all’interno del Teatro del Cestello e in maniera diffusa nell’ Oltrarno fiorentino.

9/10 novembre alle 19.00 Cimitero Evangelico agli Allori (prima fiorentina) “Antigone. Cerimonia con Canzoni” con il Teatro dei Borgia. 12 novembre alle 16.45 Sala ex Leopoldine, “Riccardo III” con Michele Santeramo, produzione mowan teatro. 16 novembre alle 20.45 al Teatro di Cestello “Macondo”, scritto e diretto da Silvia Mercuriali. 19 novembre alle 16.45 nella sede di Progetto Arcobaleno, “Bottegai: un delirio, una riflessione, una confessione”, tre monologhi di Ugo Chiti, con Massimo Salvianti, Lucia Socci, Andrea Costagli, produzione Arca Azzurra. 23 novembre alle 20.45 al Teatro di Cestello, “La vacca” di B.E.A.T. teatro. 24 novembre alle 20.45 al Teatro di Cestello, “Be My Guest”, scritto, diretto e interpretato da Monia Baldini. 25 novembre alle 20.45 al Teatro di Cestello, “Non vorrei parlar d’amore” di Catalyst con Riccardo Rombi. 28 novembre alle 20.45 al Teatro di Cestello, “Shakespearology” di Sotterraneo con Woody Neri.

Gli incontri con i critici – “Il Respiro del Pubblico Festival 23” è un progetto ampio, che si compone di un cartellone con ospiti e artisti della scena teatrale nazionale, e la Scuola di Critica Teatrale per Adolescenti “Ciuchi Mannari”, finalizzata alla creazione di un gruppo che, attraverso un percorso di formazione, acquisisca gli strumenti non solo del “fare”, ma anche del “vedere teatro”. Ragazze e ragazzi dai 14 ai 25 anni che, dopo una prima fase teorica, avranno la possibilità di incontrare gli artisti del Festival, assistere agli spettacoli e recensirli, per poi essere pubblicati sulla rivista Gufetto.press.

In cattedra un pool di esperti e critici nazionali. Tra loro Matteo Brighenti (di PAC – Paneacquaculture e Hystrio), la redazione di Gufetto, Michela Mastroianni e Renzo Francabandera (Hystrio e PAC), Rodolfo Sacchettini (Rete Toscana Classica e Radio 3 Rai), Gabriele Rizza (il Manifesto e Il Tirreno) e gli artisti di Cantiere Obraz.

Informazioni generali – Credits “Il Respiro del Pubblico Festival 23” – Ideazione e organizzazione Alessandra Comanducci e Paolo Ciotti. Organizzazione Michela Cioni. Assistenza al progetto Antonella Longhitano. Grafica Thomas Harris. Comunicazione Camilla Pieri. Ufficio Stampa Fabrizio Calabrese.

Realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze. In collaborazione con Teatro di Cestello, “Ciuchi Mannari”, Associazione Progetto Arcobaleno APS. Si ringrazia Rete Festival Inventaria 2023, il Cimitero Evangelico Agli Allori e l’Associazione Case Memoria e Asce.

Prezzi, abbonamenti e prenotazioni “Il Respiro del Pubblico Festival 22” – Costo biglietto: varia a secondo degli spettacoli. Intero da 14,00 a 16,00 € e ridotto da 12,00 a 14,00 € per Tesserati Cantiere Obraz, allievi Scuole di Teatro, Under 25/Over 65. Abbonamenti: “Amici dei Ciuchi” (under 25 e tesserati Cantiere Obraz): 8 spettacoli > 80 € – 5 spettacoli > 55€ – 3 spettacoli > 30 € / “Il Respiro del Pubblico”: 8 spettacoli > 100 €, 5 spettacoli > 65 €, 3 spettacoli > 35 €

Web e social Cantiere Obraz – Sito: www.cantiereobraz.it / Facebook: www.facebook.com/cantiere.obraz / Instagram: www.instagram.com/cantiereobraz / Youtube: www.youtube.com/channel/

Attori Arca Azzurra

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili