Cultura Firenze
sabato 30 Novembre 2024
Boschi Toscani: una scomoda verità, documentario prodotto da WWF della Toscana a seguire il dibattito
A Firenze sabato 30 novembre 2024, alle h 18, presso la sala Dino Campana della Biblioteca delle Oblate (in via Oriuolo 24 Firenze), sarà proiettato il documentario prodotto dal WWF della Toscana su stato e gestione dei boschi toscani, loro criticità ed importanza per il contrasto ai cambiamenti climatici e per la tutela della biodiversità e della nostra salute.
Seguirà un dibattito, preceduto da relazioni di eminenti esperti, il Prof. Alessandro Chiarucci, Professore Ordinario di Botanica Ambientale e Applicata dell’Università di Bologna ed il Prof. Federico Selvi, Professore Ordinario di Botanica Ambientale e Applicata dell’Università di Firenze.
Il video è stato curato nell’ambito del progetto Forests for Life Toscana, che il WWF della Toscana porta avanti da alcuni anni, dal quale è nato anche il sito dedicato www.forestsforlifetoscana.it.
Il filmato racconta il presente e immagina il futuro dei boschi toscani, fotografandone potenzialità e criticità. Immagini, dati, interviste e diverse testimonianze raccontano come i nostri boschi in salute possano rappresentare una risposta importante a calamità quali il cambiamento climatico, la conservazione della risorsa idrica o la perdita di Biodiversità. Descrive la bellezza e la complessità degli ecosistemi, gli impatti dei tagli industriali e introduce anche alternative gestionali e nuove opportunità offerte dalla contabilizzazione dei Crediti di Carbonio e Crediti di Biodiversità.
Saranno presentate le proposte del WWF per modifiche normative che consentano una gestione del patrimonio boschivo in linea con gli indirizzi espressi nella Strategia per la Biodiversità 2030, ma anche con una economia forestale più duratura e non di ‘rapina’.
L’iniziativa si inserisce in un momento particolarmente significativo, dal momento che la Regione Toscana nei prossimi mesi dovrà approvare il nuovo Piano Forestale Regionale 2025-2029, che detterà importanti indirizzi per la gestione dei nostri boschi nei prossimi anni, che ci porteranno fino al 2030, anno in cui dovremmo raggiungere una serie di obiettivi dettati dalle norme internazionali su tutela dell’ambiente e contrasto ai cambiamenti climatici, obiettivi che però risultano al momento ancora molto lontani.
Per approfondimenti:
Guido Scoccianti, Delegato regionale WWF per la Toscana, cell 3470714324
Martino Danielli, Coordinatore Gruppo ForestsForLife WWF Toscana, cell 3318536057
Eventi simili
-
Un’estate da Leggenda tra palazzo Leggenda, i parchi, i giardini e sotto le stelle
Ancora tante attività per “Un’estate da Leggenda” tra palazzo Leggenda, i parchi, i giardini e Leggi tutto
-
Siena Awards Festival 2025 appuntamento internazionale dedicato alla fotografia contemporanea
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena accoglie l'undicesima edizione del Siena Awards Festival, Leggi tutto
-
Per ViviParco, Massimo Giovanardi a Villa Giraffa
Un percorso musicale e teorico per approfondire le contraddizioni dell’industria del viaggio e promuovere un Leggi tutto
-
Empoli non dimentica e celebra l’ottantunesimo anniversario dell’eccidio dei 29 concittadini
Empoli non dimentica e celebra l’ottantunesimo anniversario dell’eccidio dei ventinove concittadini empolesi, inermi, fucilati per Leggi tutto
-
Bella di giorno, bella di notte la mostra fotografica di Marco Donati
Da sabato 19 luglio a sabato 9 agosto 2025 presso la galleria MOHSEN in via Leggi tutto
-
Se queste Mura potessero parlare, al Parlascio mostra con le opere del progetto inclusivo dedicato alle persone con Alzheimer
Se queste Mura potessero parlare: da venerdì 18 luglio all'ingresso del Bastione del Parlascio di Leggi tutto