Cultura Larciano
da sabato 20 Dicembre 2014 a sabato 28 Febbraio 2015
“Borneo: le ultime foreste?”: gli scatti di Nicola Messina in mostra al Centro Visite di Castelmartini

Fiore di Rafflesia Keithi (foto: Nicola Messina)
Il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, fortemente radicato nella realtà territoriale della Valdinievole, apre una finestra sulle tematiche ambientali globali ospitando una mostra fotografica sulle foreste tropicali.
La mostra verrà inaugurata sabato 20 dicembre (ore 16) da un incontro con il naturalista Nicola Messina, autore delle immagini, che consentirà a tutti gli interessati di avvicinarsi alle foreste del Borneo e ad alcuni degli innumerevoli organismi animali e vegetali che le abitano.
Il Borneo, al pari del bacino del Congo e di quello dell’Amazzonia, rappresenta uno dei polmoni del nostro pianeta e le sue foreste racchiudono uno tra i più imponenti patrimoni di biodiversità al mondo, messo negli ultimi anni in serio pericolo dalla brutale deforestazione per dare spazio alle monocolture di palma da olio.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di contribuire a far conoscere quello che stiamo distruggendo e ricordare l’importanza vitale della tutela degli ambienti naturali più complessi e delicati del pianeta.
La mostra è dedicata in particolare alle aree studiate dal botanico fiorentino Odoardo Beccari, che in un suo scritto del 1902 poneva l’accento entusiastico sull’immane patrimonio di biodiversità delle regioni esplorate.
Le immagini di Nicola Messina vogliono invece evidenziare come questa biodiversità si stia perdendo; in poco più di cento anni il pianeta è cambiato e quella grande fascia di foreste che cingeva la zona equatoriale scompare inesorabilmente.
Nicola Messina, laureato in Scienze Naturali all’Università di Pisa, vive in Valdinievole ma dal 2007 trascorre diversi mesi all’anno nella regione indo-malese e nel Madagascar lavorando come guida naturalistica.
La mostra è organizzata dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus, con il patrocinio della Provincia di Pistoia, nell’ambito del ciclo “NONSOLOPADULE – Incontri fra natura, storia e cultura”.
Rimarrà aperta fino al 28 febbraio nei giorni di sabato (ore 14,30-17,30) e domenica (ore 9-12 e 14,30-17,30); dal lunedì al venerdì sarà aperta su prenotazione anche per le classi scolastiche che ne faranno richiesta.
Sarà anche l’occasione per vedere le altre mostre di fotografia, disegno naturalistico e scultura esposte nel Centro Visite di Castelmartini e per conoscere il calendario delle visite guidate e degli altri eventi primaverili.
L’ingresso è libero; per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il Centro RDP Padule di Fucecchio Via Castelmartini n. 115, 51036 Larciano (PT)
(tel. 0573/84540, mail fucecchio@zoneumidetoscane.it)
o visitare il sito web www.paduledifucecchio.eu.
Fonte: Centro R.D.P. Padule di FucecchioEventi simili
-
Il conflitto e la psiche tre appuntamenti aperti al pubblico al Teatro della Pergola
Dalle tensioni familiari, trascinate fino in tribunale, ai fenomeni di bullismo e stalking, fino ai Leggi tutto
-
Arriva Fuori Orario, il progetto di laboratori extra scolastici pensati per i bambini dai 3 ai 14 anni
Stanno per partire i laboratori extra scolastici di “Fuori Orario”, che si svolgeranno nelle scuole Leggi tutto
-
Collodi, il Carnevale con i protagonisti delle Fiabe Europee. Laboratori e giochi con Pinocchio i personaggi più amati
Il Carnevale degli Amici di Pinocchio è la manifestazione a misura di bambino che nei Leggi tutto
-
VI congresso del Partito dei CARC la sezione di Rifredi
Il 4 febbraio, ore 18:00, in occasione del VI congresso del Partito dei CARC la Leggi tutto
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto