Cultura Prato
da giovedì 14 Novembre 2013 a sabato 16 Novembre 2013
Boccaccio e l’amore, D’Annunzio e la musica: in Lazzerini si festeggiano due grandi anniversari
Una settimana speciale alla Biblioteca Lazzerini, all’insegna dei grandi anniversari di questo 2013. Dopo il successo di pubblico ottenuto sabato alla Biblioteca Nord, giovedì 14 novembre alle 21 l’attore Alberto Galligani andrà in scena nella Sala Conferenze della Lazzerini con “L’amore al tempo di Boccaccio” e la sua coinvolgente interpretazione delle novelle più belle e divertenti sull’amore, nate dall’abile penna di Giovanni Boccaccio. Si tratta dell’ultimo spettacolo teatrale in programma per il ciclo “Decameron. Magnifico arazzo d’Umana Commedia”: l’omaggio che le biblioteche comunali di Prato dedicano ai 700 anni della nascita del narratore toscano e alla sua intramontabile opera. Un altro tuffo indietro nel tempo, quindi, in un contesto di grande effetto, per godere di un suggestivo arazzo narrativo, attraverso le arti del teatro e della recitazione: da “Bartolomea” a “Ser Filippo e le papere”, tra novelle e letture di testi dell’epoca, lo spettatore moderno scoprirà gli universali del comportamento umano, mirabilmente descritti da Boccaccio nel suo Decamerone. Lo spettacolo è a ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
E la settimana in biblioteca prosegue con l’appuntamento ideato per festeggiare un altro grande nome della letteratura italiana, la cui storia è così legata alla città di Prato. Sabato 16 novembre alle 17.30, al via quindi il ciclo d’incontri “Gabriele D’Annunzio e la musica”, il tributo che l’Assessorato alla Cultura del Comune di Prato e la Lazzerini dedicano ai 150 anni della nascita di D’Annunzio, in collaborazione con l’Associazione Linguaggi. Tre incontri ad ingresso libero e gratuito che si svolgeranno ogni sabato pomeriggio fino al 30 novembre, per esplorare quella straordinaria devozione alla musica del grande letterato, attraverso le sapienti parole di due relatori d’eccezione: la professoressa Morena Pagliai e il Maestro Alberto Batisti, direttore artistico della Camerata Strumentale. E sarà Morena Pagliai, ad aprire il ciclo sabato pomeriggio nella Sala Conferenze con l’incontro “Musicalità e musica in D’Annunzio”, illustrando al pubblico il legame privilegiato fra tutte le arti che permea ogni scritto del Vate: per D’Annunzio i suoni emanati dagli strumenti parlavano e la “parola” come i rumori diventavano totalmente suoi, comunicavano ai suoi sensi, erano simboli dei suoi entusiasmi, delle sue tristezze, della sua passionalità e sensualità.
Sempre nel weekend, non mancheranno gli appuntamenti a ingresso libero per i più piccoli nella Sezione Ragazzi e Bambini della biblioteca: sabato mattina alle 10 i bambini dai 3 ai 7 anni potranno divertirsi con le letture animate del Volalibro, dedicate alla “fantasia della notte”; mentre domenica mattina, sempre alle 10, l’appuntamento è con “La Valigia delle Coccole Letterarie”, un narratore speciale e la storia di “Adesso ti prendo!”, tratta dall’omonimo libro per bambini di Tony Ross.
Fonte: Comune di PratoEventi simili
-
A Montevarchi tre Musei da scoprire e tante visite esclusive
Una città, quella di Montevarchi (AR), che custodisce piccole perle tutte da scoprire raccolte in Leggi tutto
-
Alla Fiera di Primavera di Vecchiano: progetto Autori in Piazza con Gennaro Amarante e la poetessa Saida Ferrini
Tra gli appuntamenti culturali e di intrattenimento che caratterizzeranno le giornate della Fiera di Primavera Leggi tutto
-
Sistema museale comunale a Certaldo, entra in vigore l’orario estivo
A partire da sabato primo aprile 2023, i musei comunali certaldesi saranno aperti ogni giorno. Entrerà Leggi tutto
-
Premio Città di Empoli – Domenico Rea, ventunesima edizione e Premio Autori per l’Europa
Giunge alla ventesima edizione il premio letterario Città di Empoli - Domenico Rea e alla Leggi tutto
-
Laboratori per bambini e adulti, nuovi appuntamenti con la Fucini
Letture ad alta voce e laboratori per tutte le età. Le proposte della biblioteca comunale Leggi tutto
-
Guy Massaux opere 1981-1999 parte prima a cura di Andrea Alibrandi in mostra alla Galleria Il Ponte
Il Ponte prosegue la stagione espositiva con la personale dedicata a Guy Massaux, artista belga Leggi tutto