Cultura Firenze
da venerdì 11 Ottobre 2013 a sabato 11 Gennaio 2014
Boccaccio autore e copista. Manoscritti autografi e volumi dalla collezione personale del grande artista
Nell’ambito delle numerose manifestazioni promosse in occasione del VII centenario della nascita di Giovanni Boccaccio la Biblioteca Medicea Laurenziana allestisce, dall’11 ottobre 2013 all’11 gennaio 2014 una mostra di manoscritti dal titolo “Boccaccio autore e copista”.
La mostra costituisce una complessiva messa a punto delle ricerche su uno dei più grandi autori della letteratura italiana, oggetto di un interesse ininterrotto nei secoli, e particolarmente dalla seconda metà del secolo XX fino ad oggi, a partire dai risultati delle Celebrazioni del VI Centenario della morte (1975).
In quasi quaranta anni, e proprio lungo le direttive segnate da quell’evento, hanno preso avvio studi e ricerche sulla biografia, la cultura, la biblioteca del Boccaccio, con importanti nuove acquisizioni riguardanti soprattutto la sua attività di copista e filologo (basti qui ricordare recenti scoperte di suoi autografi nelle biblioteche Ambrosiana e Riccardiana, nella British Library).
La Biblioteca Laurenziana è il luogo elettivo per ospitare una mostra di grande livello dedicata a Boccaccio, in quanto la biblioteca conserva nove, dei quattordici suoi autografi. Si tratta, evidentemente, di una situazione assolutamente singolare che ha permesso di allestire una mostra di sicuro interesse e da cui ci si attendono significativi risultati e una grande risonanza nazionale e internazionale.
Boccaccio infatti è uno fra i pochi autori della letteratura italiana che ha avuto subito e continua ad avere ampia influenza sulle principali letterature europee, testimoniata dalle traduzioni in tutte le lingue a partire dal sec. XV.
Ente promotore: Biblioteca Medicea Laurenziana, Ente Cassa di Risparmio di Firenze,Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, Regione Toscana, Comune di Certaldo, Università di Firenze, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Orario mostra: lunedì – sabato ore 9,30 – 13,30
Biglietti: € 3,00 – € 2,50 se acquistato unitamente al biglietto della Basilica di San Lorenzo.
Informazioni: b-mela.mostre@beniculturali
Visite didattiche: Opera d’Arte tel. 055 290184 – didattica@operadarte.net
Fonte: Biblioteca Medicea Laurenziana
Eventi simili
-
Memoria attiva: vita e morte non accidentali di un anarchico, incontro con Claudia Pinelli
Domenica 2 aprile, ore 11, ci sarà l'evento "Memoria attiva: vita e morte non accidentali Leggi tutto
-
Camminata della Salute
Camminata della Salute organizzata dalla Misericordia di Asciano il 23 aprile 2023. Itinerario: Monte Oliveto | Chiusure Leggi tutto
-
Universo Femminile la mostra d’arte al Museo Palazzo Corboli
Al Museo Palazzo Corboli di Asciano potrete visitare la mostra d'arte a cura dell'Associazione Artisti Leggi tutto
-
Orario estivo ai Musei delle Crete Senesi di Asciano
Ai Musei delle Crete Senesi torna l'orario estivo dal 1 aprile al 31 ottobre 2023. Museo Leggi tutto
-
Cerebrolesioni acquisite, presentazione del progetto In.Di.Ca
Ricominciare dopo avere subito un danno cerebrale causato da un incidente, un trauma o un Leggi tutto
-
Presentazione del libro Terradivina di Riccardo Corazza al Museo della Comunità di Montalcino
Mercoledì 29 marzo (ore 18:30), al Museo Della Comunità Di Montalcino E Del Brunello della Leggi tutto