Pistoia
sabato 5 Ottobre 2024
Biblioteca San Giorgio, sabato la presentazione del libro Non sei nata per soffrire di Marco Giovannelli
Nella Sala Manzini della Biblioteca San Giorgio, sabato 5 ottobre alle 17 viene presentato il libro “Non sei nata per soffrire” di Marco Giovannelli, da pochi giorni uscito per la casa editrice Scatole parlanti. L’incontro fa parte di “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, il ciclo organizzato da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana per promuovere la conoscenza degli autori pistoiesi e dei libri che parlano di Pistoia e del suo territorio.
Insieme all’autore interviene Barbara Beneforti, autrice di articoli e saggi su tradizioni popolari, dialetti, immigrazione e emigrazione italiana, racconti e romanzi. Durante la presentazione gli attori Tania Ferri e Stefano Tognarelli mettono in scena un brano del romanzo.
Ambientato a Firenze nel 2014, “Non sei nata per soffrire” ha per protagonista Sabrina, una donna che durante una serata in compagnia dell’amica Roberta prende definitivamente coscienza che la sua vita all’apparenza appagante è solo una finzione priva di sentimenti, in cui è passata da un’infanzia senza affetto e calore a un matrimonio con un uomo cinico e distaccato, e inizia una metamorfosi a lungo repressa. Il percorso che intraprende per dare una svolta alla sua esistenza la porta però a scontrarsi con le fragilità e i timori che ancora la sovrastano: deve chiudere il legame con Stefano, scaltro avvocato civilista, e teme per i figli Lorenzo e Giulia. Lungo il suo cammino di cambiamento la donna è accompagnata da vari personaggi che, con caratteristiche e peculiarità diverse, contribuiscono in modo significativo alla sua trasformazione e rappresentano al contempo un caleidoscopio di umanità varia che ben rappresenta la società del XXI secolo.
Marco Giovannelli, nato a Pistoia, è laureato in Lettere moderne presso l’Università di Firenze con una tesi sull’emigrazione stagionale dalla Montagna pistoiese in epoca preunitaria. Nel 1985 ha iniziato la sua attività di educatore occupandosi, tramite cooperativa sociale, delle più svariate situazioni di svantaggio: da minori problematici a persone con disabilità fisica e psichica, a tossicodipendenti, anziani, profughi, carcerati. Dal 2009 è funzionario dell’Agenzia regionale toscana per l’impiego (A.R.T.I.) dove si occupa di inserimento lavorativo di persone portatrici di invalidità. Ha partecipato alla stesura di varie pubblicazioni in ambito sociosanitario e nel 2020 ha pubblicato “Oltre il muro del silenzio”, un romanzo ispirato alla sua esperienza con un bambino autistico, e “Memorie di un antifascista”, un saggio in cui, attraverso il ricordo dei fatti narratigli del padre Carlo Giovannelli, antifascista e partigiano, racconta la storia della Resistenza pistoiese.
Eventi simili
-
Presentazione dell’antologia Misteri online, 11 racconti thriller sulla linea del cellulare al Pantheon degli uomini illustri
Nell’ambito delle iniziative di avvicinamento al Festival Giallo Pistoia in programma dall’11 al 14 aprile Leggi tutto
-
La mostra di Gloria Campriani Divenire Armonici al Pantheon degli Uomini Illustri
E’ in programma al Pantheon degli Uomini Illustri sabato 22 marzo, alle 17.30 l’opening della Leggi tutto
-
Alla Biblioteca Forteguerriana un viaggio nella tradizione orale con la poesia di Anton Francesco Menchi
Per il ciclo “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, organizzato dalle biblioteche Forteguerriana e San Giorgio, giovedì 20 Leggi tutto
-
Il Ribelle Peppino Impastato presso la Sala Teatrale La Tenda
Torna a Pistoia, dopo i 2 sold out del 21 e 22 febbraio, lo spettacolo Leggi tutto
-
Iliade. Il gioco degli Dei con Alessio Boni al Teatro Politeama di Prato
La madre di tutte le guerre, una storia eterna che parla ancora oggi alle nuove Leggi tutto
-
Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione
Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre Leggi tutto