Cultura Sesto Fiorentino
da giovedì 28 Novembre 2013 a giovedì 12 Dicembre 2013
Biblioteca Ragionieri, al via la nuova edizione di “Sguardi”: ospiti Antonio Rezza e Marco Vannini
Antonio Rezza, Flavia Mastrella e Marco Vannini, che presenterà il libro scritto insieme a Corrado Augias “Inchiesta su Maria”. Saranno loro i protagonisti della nuova edizione della rassegna Sguardi, gli appuntamenti promossi dalla biblioteca Ragionieri per conoscere personalità della cultura e condividere insieme il loro punto di vista sul presente e sul futuro. Il programma della nuova edizione partirà il 28 novembre alle 21.15 in sala Meucci con “Troppolitani 56”, una serata insieme ad Antonio Rezza e Flavia Mastrella intervistati dal giornalista Fulvio Paloscia, in collaborazione con la Nottola di Minerva. Nel corso dell’iniziativa sarà proiettato in anteprima il cortometraggio 56, un documento che parla di razzismo e insofferenza e racconta, attraverso il canto, la convivenza forzata e la cultura di chi è straniero. Antonio Rezza e Flavia Mastrella, uniti da più di vent’anni nella produzione di performance teatrali, hanno realizzato film a corto e lungo respiro, trasmissioni televisive, performance e set migratori. Insieme partecipano più volte al Festival del Cinema di Venezia e vincono il Premio Alinovi per l’arte interdisciplinare nel 2008. Nel gennaio del 2010 hanno presentato, a Madrid e a Palencia, lo spettacolo Pitecus in lingua spagnola. Nel Giugno del 2011 presentano “7-14-21-28” al Théâtre de la Ville di Parigi all’interno del Festival Face à Face.
Il 12 dicembre sempre alle 21.15 la rassegna ospiterà Marco Vannini, autore del libro “Inchiesta su Maria” insieme a Corrado Augias e studioso di mistica e di storia delle religioni, e Carlo Nardi, docente di patrologia alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Durante la serata sarà presentato il volume di recente pubblicato da Rizzoli confrontando i loro approcci e punti di vista sul tema della figura di Maria nella storia e nella cultura religiosa. “Inchiesta su Maria. La storia vera della fanciulla che divenne mito” è un dialogo tra Corrado Augias e Marco Vannini che scava in profondità nella storia e nel mito della Madonna, toccando tutti gli aspetti che mettono Maria al centro dell’esperienza culturale e religiosa della nostra civiltà: le fonti (dai vangeli canonici agli apocrifi), le ipotesi sulla biografia, il rapporto con la condizione femminile nella Palestina di duemila anni fa, con le altre donne della Bibbia e con la mitologia della Grande Madre, la nascita dei dogmi e lo sviluppo del culto, i miracoli e le apparizioni, la presenza costante della Madonna nella cultura, nell’arte e nella devozione popolare.
Fonte: Comune di Sesto FiorentinoEventi simili
-
Incontro sulla disabilità con Anna Rastello e camminata per tutti con le Joëlette
"Disabilità: superpoteri, tabù o normalità?" Incontro con Anna Rastello venerdì 24 marzo, alle 18:00, nella Leggi tutto
-
Dialoghi di Pistoia: l’antropologo Andrea Staid terrà la lezione Cosa significa sentirsi parte della natura?
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, che ha registrato Leggi tutto
-
L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare danno appuntamento al Centro Giovani di Avane
La Primavera è ormai alle porte e anche L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare Leggi tutto
-
Collodi, ha riaperto la Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio. Iniziative a tema e visite guidate
La Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio ha riaperto e fino a settembre si Leggi tutto
-
Da che punto guardi il mondo tutto dipende evento con musica e dibattito per la Giornata Mondiale sull’Autismo
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo al Teatro Il Momento il 2 aprile Leggi tutto
-
Un Prato di libri festival per giovani lettori
Una ventata di storie, avventure e fantasia sta per soffiare su Prato e provincia. É Leggi tutto