Cultura Impruneta
da sabato 2 Marzo 2024 a sabato 30 Marzo 2024
Biblioteca di Impruneta, il programma degli eventi per il mese di Marzo
La Biblioteca Comunale di Impruneta invita tutti gli appassionati di cultura a immergersi in un ricco programma di eventi per il mese di marzo 2024. Mostre, laboratori, incontri con autori e letture animate sono solo alcuni degli appuntamenti in programma, che spaziano dall’archeologia alla letteratura, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico di tutte le età.
Si inizia sabato 2 marzo alle ore 16:30 con la conferenza di Paolo Codazzi sull’Etruscologia, dal titolo “Il lago degli Idoli” e “Liber linteus ovvero la Mummia di Zagabria”. L’evento ad ingresso libero, si terrà presso il Loggiato del Pellegrino in Piazza Buondelmonti 22 con la presenza dell’assessora Lara Fabbrizi.
Mercoledì 6 marzo alle ore 17:00 Arcangela Limosani, counsellor rogersiano e formatrice Gordon, terrà un incontro formativo rivolto a genitori, insegnanti e educatori presso la Biblioteca comunale.
Sabato 16 marzo sarà una giornata ricca di appuntamenti:
• Alle ore 16:30 Dino Castrovilli parlerà di Dino Campana presso la sede della sezione soci Coop Impruneta in via dei Popoli 3.
• Alle ore 17:00 presso l’auditorium della Casa del Popolo di Impruneta sarà presentato il libro “Adolescenza Nonluogo” di Maurizio Tucci, seguirà aperitivo.
• Alle ore 16:30 al Loggiato del Pellegrino si inaugurerà la mostra dedicata a Maria Maltoni, “Maria Maltoni e la scuola di San Gersolè: la società contadina di un tempo vista con gli occhi dei bambini”. La mostra, che rimarrà aperta fino al 6 aprile, sarà itinerante e sarà arricchita da un convegno, conferenze e iniziative didattiche per le scuole.
Sabato 23 marzo alle ore 17:00 al Loggiato del Pellegrino si terrà la presentazione del libro di prose poetiche “Delinguare cerillarius. Diario tirrenico di un sospeso sentire” di Enrico Zoi, con illustrazioni di Filippo Zoi. L’evento sarà di particolare interesse per gli appassionati di poesia, libri di viaggio e esperienze medianiche. Si tratterà di arte e autiscmo con la presenza dell’assessora Lara Fabbrizi.
Il mese si concluderà sabato 30 marzo alle ore 16:00 con l’appuntamento “Tè, libri e pasticcini“, a cura dell’Associazione Culturale “Ferdinando Paolieri”. Lucia Geraci presenterà “Cuore di tenebra” di Joseph Conrad.
Per ricevere informazioni su tutte le iniziative è possibile contattare la Biblioteca di Impruneta all’indirizzo mail biblioteca@comune.impruneta.fi.it oppure visitare la pagina Facebook della Biblioteca: www.facebook.com/BibliotecaImpruneta
Oltre agli eventi in programma, la Biblioteca di Impruneta offre una vasta gamma di servizi ai suoi utenti:
• Prestito di libri, ebook, audiolibri e dvd
• Consultazione di quotidiani e riviste
• Accesso a internet e alle postazioni informatiche
• Spazio per lo studio e la lettura
• Attività di promozione della lettura per bambini e ragazzi
Eventi simili
-
Famiglie in gioco, special week, una settimana di festa per il terzo compleanno del Centro per le Famiglie
Quest’anno il Centro per le Famiglie di Pistoia festeggia il suo terzo compleanno e lo Leggi tutto
-
Nuovo appuntamento con il percorso “Il viaggio misterioso di Jole in città” all’AreaBambini Gialla
Una nuova esperienza poetica e immersiva all’AreaBambini Gialla, con il percorso "Il viaggio misterioso di Leggi tutto
-
Palazzo Leggenda, tante attività creative nella settimana
Si apre una nuova settimana di attività nella biblioteca delle bambine, dei bambini, delle ragazze Leggi tutto
-
Empoli applaude il Fair Play, un convegno e la ‘partita applaudita’ per un tifo sano
Il format della partita applaudita approda anche a Empoli con un evento nato da Calcio Leggi tutto
-
Senzatomica, a Firenze una mostra sul disarmo contro la minaccia delle armi nucleari
L’esposizione arriva dal 31 gennaio al 23 marzo a Firenze al Refettorio di Santa Maria Leggi tutto
-
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all’Oasi WWF Stagni di Focognano
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all'Oasi WWF Stagni di Focognano Leggi tutto