Cultura Impruneta
da sabato 7 Ottobre 2023 a sabato 28 Ottobre 2023
Biblioteca di Impruneta, il programma degli eventi di Ottobre
Proseguono gli appuntamenti culturali legati al Patto per la Lettura organizzati dalla biblioteca di Impruneta al quale hanno aderito associazioni culturali e soggetti privati, che riconoscono nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere.
Sabato 7 Ottobre 2023 ore 16.30, presentazione del libro “Per non essere sudditi. Dieci lezioni semplici sui principi della Costituzione” di Beniamino Deidda. (ed. Piagge)
Alla presentazione, che si svolgerà presso i locali della biblioteca, sarà presente anche il presidente della Corte d’Appello di Firenze, Alessandro Nencini.
Sabato 14 Ottobre 2023 ore 17.00, premiazione dei vincitori della 21ª edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Mario Gori”.
La manifestazione nasce nel 2002 con l’intento di far conoscere la poesia contemporanea e diffonderne adeguatamente il gusto, i valori e la produzione. L’evento si aprirà con il saluto del sindaco Riccardo Lazzerini e dell’ assessora Lara Fabbrizzi, l’evento si tiene presso il Loggiato del Pellegrino, Piazza Buondelmonti 22.
Sabato 21 Ottobre 2023 ore 16,30, presso i locali della biblioteca di Impruneta, presentazione del libro di Andrea Serafini “La parte oscura dell’estate” (ed. Le Scatole Parlanti).
Sabato 28 Ottobre ore 16,30, “Tè, libri e pasticcini. Libri da leggere gustare e commentare”, incontro letterario con introduzione al nuovo percorso creativo di lettura e commento del libro di Michele Serra dal titolo “Osso”, a cura di Manola Viti dell’Associazione Culturale Ferdinando Paolieri.
Tutti gli eventi sono a partecipazione libera e gratuita, è possibile ricevere ulteriori informazioni su tutte le iniziative contattando la Biblioteca di Impruneta all’indirizzo mail biblioteca@comune.impruneta.fi.it oppure visitando la pagina Facebook della Biblioteca: www.facebook.com/BibliotecaImpruneta
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Olfactus Loci la mostra di Francesca Casale Sensu al Parco Sculture del Chianti
In occasione dell’apertura della nuova stagione del Parco Sculture del Chianti, sabato 22 marzo alle Leggi tutto
-
Lezioni di cinema, in Biblioteca quattro incontri gratuiti sui segreti del grande schermo
Tutti a lezione di cinema in Biblioteca. Per imparare come nasce una pellicola e scoprire Leggi tutto
-
Gli incontri dell’Associazione Noi che con L’arte del miele a cura di Fabio Morelli
L'Associazione Culturale "Noi Che" presentano gli Incontri di Noi che. Giovedì 20 marzo, ore 21:15, incontro Leggi tutto
-
Dalle passeggiate nei borghi alle escursioni in montagna, un anno in cammino con la Polisportiva Rugiada
Dalle passeggiate “urbane” nei borghi toscani, alle escursioni sulle colline ripolesi e dei dintorni, fino Leggi tutto
-
Racconti Preziosi, Gioielli contemporanei tra simbolismo e narrazione la seconda mostra della rassegna CertaldoArte25
Nel 2025 si celebrano i 650 anni della morte di Giovanni Boccaccio. Boccaccio sarà il Leggi tutto
-
Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione
Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre Leggi tutto