Cultura Sagre e Feste Cascina
sabato 25 Gennaio 2014
Biblioday 2014 a Cascina. Iniziative della società civile a sostegno delle biblioteche e della lettura
L’Associazione Amici di Bibliolandia, in collaborazione col Comune di Cascina e la Rete Bibliolandia, organizza pebsabato 25 gennaio, presso la Biblioteca di Cascina, un BIBLIODAY 2014 ovvero un pomeriggio ricco di appuntamenti al fine di raccogliere fondi per acquistare libri e finanziare servizi bibliotecari di qualità.
Il pomeriggio presenterà il seguente calendario di eventi.
Alle 14,30 ci sarà l’assemblea dei soci, dei biblio-attivi, di quelli che non vogliono rassegnarsi al declino dei servizi culturali e pensano che ci sia bisogno di pubblicizzare e valorizzare le numerose attività svolte dalle biblioteche e che intendono darsi da fare per reperire fondi, a sostegno delle biblioteche e dei bibliotecari, specialmente dei bibliotecari precari. L’associazione non si rivolge ai soli bibliotecari, ma a tutti quelli che credono nella lettura, nei libri e nelle biblioteche come strumenti di civiltà.
Alle 16,00 comincerà la kermesse in biblioteca con letture animate e incontri con personalità legate al territorio e alla cultura. Ospiti dell’evento saranno Stefano Bellani, del clan di Zelig e l’attore e regista Renato Raimo. Sarà presente anche l’artista e bibliotecario, Paolo Grigò intervistato dal critico Ilario Luperini.
Momento importante sarà la proiezione del videomessaggio inviato dal ministro alla pubblica istruzione, Maria Chiara Carrozza, il cui intervento sarà commentato dal sindaco di Cascina e di Calci.
Verrà poi premiata con un attestato speciale la bibliotecaria dell’anno che racconterà la propria esperienza umana e professionale.
Infine verranno assegnate alla biblioteca di Cascina e ad altre biblioteche della Rete la somme raccolte dall’Associazione Amici di Bibliolandia per l’acquisto libri e altri servizi bibliografici.
Naturalmente non mancherà la presenza della BiblioApe, l’originale biblioteca viaggiante inventata dalla rete, e la Bancarella del libro usato di qualità, affiancati da un punto informativo sui servizi della Rete Bibliolandia.
Le biblioteche della Provincia di Pisa costituiscono una realtà virtuosa, un’infrastruttura importante del sistema culturale locale. Biblioteche comunali e provinciali, biblioteche scolastiche e biblioteche private hanno però bisogno anche del sostegno della società civile per acquistare un maggior numero di libri ed abbonarsi a riviste e per restare al passo di un mondo che cambia velocemente.
Le biblioteche hanno bisogno di risorse per offrire un lavoro dignitoso a giovani bibliotecari in grado a loro volta di costruire il futuro della lettura e di far crescere buoni lettori indispensabili per il rilancio del paese.
Insomma per progredire c’è bisogno di un sistema bibliotecario più forte. Perché un paese con poche biblioteche e per giunta povere di libri non sarebbe all’altezza delle grandi sfide che il futuro presenterà.
Per questo l’appello che l’associazione Amici di Bibliolandia lancia a tutti di venire a Cascina il prossimo 25 gennaio al BIBLIODAY 2014.
Fonte: Comune di Cascina
Eventi simili
-
Empoli ospita l’edizione 2023 di Euroweek
Sarà Empoli ad ospitare l’evento internazionale Euroweek, rassegna che promuove l’unione ed i valori della Leggi tutto
-
Mostra di Luisa Bovani alla Feltrinelli di Pisa
Domenica 1 ottobre 2023, alle ore 18:00, nella libreria La Feltrinelli di Pisa, in Corso Leggi tutto
-
Riprendono gli appuntamenti #AVISRADIOGIOVANI seconda stagione tutto il programma
Riprendono gli appuntamenti di #AVISRADIOGIOVANI, aprendo la seconda edizione al “dono” a senso ampio. L'importanza Leggi tutto
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto