Cultura Sesto Fiorentino
venerdì 11 Ottobre 2019
Bibliocoop in festa: Pietro Bartolo a Sesto Fiorentino
La festa della comunità dei lettori di Unicoop Firenze fa tappa a Sesto Fiorentino. Appuntamento venerdì 11 ottobre alle 18 alla libreria Rinascita di Sesto Fiorentino con la presentazione di Stelle di Lampedusa.
L’esperienza delle Bibliocoop, la formula di Unicoop Firenze che porta i libri nei supermercati e nei negozi e ci ha costruito intorno un gruppo di volontari della cultura, ad ottobre 2019 organizza un calendario di appuntamenti per incontrare i lettori e presentarsi.
A Sesto Fiorentino il protagonista dell’open day di Bibliocoop sarà Pietro Bartolo, medico a Lampedusa ed europarlamentare, che presenterà il libro Stelle di Lampedusa, un volume a metà strada tra un romanzo di formazione e un documentario, che permette al lettore di scoprire in prima persona che cosa c’è davvero dall’altra parte dell’”allarme immigrazione” e quanto sia importante essere testimoni. “Perché, alla fine, l’unico pericolo che corre davvero la nostra civiltà davanti al tumultuoso flusso migratorio di quest’epoca è quello dell’incomprensione e della stupidità” scrive Bartolo.
Prima della partecipazione all’evento del calendario della Festa delle Bibliocoop (info: www.coopfirenze.it/bibliocoop) a Pietro Bartolo verrà conferita la tessera onoraria di Aned (Associazione Nazionale Ex Deportati). La consegna avverrà alle 17 al Comune di Sesto Fiorentino alla presenza di Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino, Alessio Ducci, presidente ANED Firenze e Claudio Vanni, responsabile relazioni esterne Unicoop Firenze. Il rapporto fra Bartolo ed ANED nasce infatti in occasione del supporto del medico di Lampedusa alla raccolta fondi Conserva la Memoria promossa da Unicoop Firenze per contribuire al restauro del Memoriale Italiano di Auschwitz, oggi visitabile a Firenze. La tessera onoraria Aned verrà conferita a Bartolo per il suo impegno umanitario e perché, come recita il Talmud, “Chi salva una vita, salva il mondo intero”.
BIBLIOCOOP
Bibliocoop nasce nel 2010 a seguito di un accordo fra Regione Toscana e Unicoop Firenze, con il coinvolgimento delle biblioteche pubbliche, volto a portare il prestito dei libri anche fuori dalle classiche biblioteche. I numeri di Bibliocoop parlano di una realtà composta da 38 Bibliocoop attive con 450 volontari e una disponibilità di oltre 50.000 libri richiesti da più di 8000 lettori. Sono aumentate e si sono diversificate anche le attività dei volontari Bibliocoop, oggi coinvolti nei circoli di lettura, nella scelta dei titoli che anno dopo anno arricchiscono il patrimonio librario e in esperienze esterne, come le visite ai principali eventi dell’editoria, dal Salone internazionale del libro di Torino al Festivaletteratura di Mantova. Non solo, lo scorso anno l’impegno comune di Regione Toscana e Unicoop Firenze è stato rinsaldato con la firma del Patto regionale per la lettura, che identifica nella lettura uno strumento indispensabile per esercitare una cittadinanza piena e responsabile e un elemento di coesione e inclusione sociale.
VIENI IN BIBLIOCOOP
Ha una passione per i libri e un po’ di tempo da dedicare, ma ha anche voglia di stare insieme ad altri e condividere la passione per la lettura: questo l’identikit del volontario in Bibliocoop. Se ti riconosci in queste caratteristiche scrivi a bibliocoop@unicoopfirenze.coop.it
Come volontario, potrai condividere la scelta dei libri da acquistare e da mettere a disposizione dei lettori, proporre e organizzare iniziative culturali e di presentazione di libri e partecipare ai più importanti eventi nazionali sul tema della lettura.
Info:

Bibliocoop in festa
Eventi simili
-
Sherlock Holmes presenta i gialli di Paola Alberti a Roccatederighi
Sarà Sherlock Holmes in persona, alias Franco De Rossi, ovvero l'anima della Compagnia del delitto Leggi tutto
-
La Federazione Toscana del P.CARC invita a partecipare alle iniziative contro l’occupazione militare Usa-Nato
La Federazione Toscana del P.CARC invita a partecipare alle iniziative di lotta contro l’occupazione militare Leggi tutto
-
Via Crucis ai nostri giorni a Staffoli: un cammino artistico tra spiritualità e contemporaneità
Visto l’interesse e l’ apprezzamento del pubblico, l’esposizione pittorica “Via Crucis ambientata ai nostri Leggi tutto
-
Passaporto per il Cinema, proiezioni, incontri e masterclass a Cetona
All’inizio di giugno è stato lanciato il bando della terza edizione del Premio Ruggero Maccari Leggi tutto
-
Fossili sotto le stelle – La terra che si racconta al Museo GAMPS e in Piazza Vittorio Veneto a Badia a Settimo
Un’intera serata sotto le stelle tra paleontologia, musica e teatro per grandi e piccini. Martedì Leggi tutto
-
Cimatori Creative District, la notte dell’arte, moda, beaty e movida a via Cimatori
CIMATORI CREATIVE DISTRICT La Notte dell'Arte, Moda,Beauty & Movida che trasforma Via Cimatori GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025 Leggi tutto