Cultura Siena
giovedì 13 Novembre 2014
“Berlinguer deve morire”: alla Libreria Einaudi il piano dei servizi segreti nel libro di Fasanella e Incerti

Enrico Berlinguer (Sassari, 25 maggio 1922 – Padova, 11 giugno 1984)
Questo è un libro che ha aperto squarci inquietanti nella storia contemporanea: “Berlinguer deve morire”, scritto da Giovanni Fasanella e Corrado Incerti, racconta, documenta e spiega il piano dei servizi segreti per uccidere il leader del Pci. Uno strano incidente stradale in Bulgaria, in cui rimase coinvolto Berlinguer e morì il suo interprete – al termine di una difficile visita ufficiale il 3 ottobre 1978 – è lo spunto da cui si dipana una trama che sembra un romanzo. Ed è invece una ricostruzione storica, avvalorata da documenti e testimonianze.
Giovanni Fasanella sarà a Siena per parlare del libro, giovedì 13 novembre alle ore 18, attraverso un dialogo con Daniele Magrini, giornalista, direttore di Siena Tv e Radio Siena e di Toscana Tv. L”iniziativa è a cura della Libreria Einaudi, che ospiterà il confronto, aperto al pubblico, nei suoi locali di via Pantaneto 66.
Con la presentazione del libro di Fasanella-Incerti, si apre alla Libreria Einaudi un filone di incontri con autori di testi legati alla politica.
Fonte: Ufficio stampaEventi simili
-
Il conflitto e la psiche tre appuntamenti aperti al pubblico al Teatro della Pergola
Dalle tensioni familiari, trascinate fino in tribunale, ai fenomeni di bullismo e stalking, fino ai Leggi tutto
-
Arriva Fuori Orario, il progetto di laboratori extra scolastici pensati per i bambini dai 3 ai 14 anni
Stanno per partire i laboratori extra scolastici di “Fuori Orario”, che si svolgeranno nelle scuole Leggi tutto
-
Collodi, il Carnevale con i protagonisti delle Fiabe Europee. Laboratori e giochi con Pinocchio i personaggi più amati
Il Carnevale degli Amici di Pinocchio è la manifestazione a misura di bambino che nei Leggi tutto
-
VI congresso del Partito dei CARC la sezione di Rifredi
Il 4 febbraio, ore 18:00, in occasione del VI congresso del Partito dei CARC la Leggi tutto
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto